INFORMAZIONI SU

Storia della filosofia moderna

Docente:  Prof. Brunello Lotti   brunello.lotti@uniud.it

Crediti e ore di lezione: 9 CFU, 45 ore

Pagina web personale:   http://people.uniud.it/page/brunello.lotti

SSD: M-FIL/06

Denominazione insegnamento (in inglese): History of Early Modern Philosophy

Lingua dell'insegnamento: italiano

Prerequisiti e propedeuticità

Si richiede una buona conoscenza della storia del pensiero filosofico, acquisita durante il corso di laurea triennale, con particolare riferimento alle dimostrazioni dell’esistenza di Dio, al rapporto tra scienza e teologia in età moderna e al tema del finalismo.

Conoscenze e abilità da acquisire

Gli studenti dovranno:

-      apprendere i metodi e gli strumenti per l’analisi approfondita di un testo di filosofia moderna (nella fattispecie i Dialoghi sulla religione naturale di Hume).

-      saper cogliere la rilevanza di quest’opera nella storia del pensiero in quanto scritto fondamentale di critica sistematica della teologia razionale.

-      sapere collocare il testo filosofico nella storia del pensiero con riguardo sia allo studio delle fonti sia alla ricostruzione del dibattito coevo.

-      conoscere le principali interpretazioni del testo, orientandosi nella letteratura secondaria.

-      esporre temi filosofici mostrando autonomia di giudizio, limpidezza comunicativa e ricostruzione rigorosa. Queste doti verranno affinate mediante l’impostazione seminariale del corso.

 

Programma/Contenuti dell'insegnamento

La critica della teologia razionale nei Dialoghi sulla religione naturale di David Hume. Dopo una esposizione introduttiva della storia delle prove a posteriori dell’esistenza di Dio, soffermandosi sulle versioni seicentesche e settecentesche del cosiddetto argument from design, si analizzeranno gli argomenti proposti da Hume contro queste dimostrazioni, attraverso un esame il più possibile dettagliato del capolavoro humiano. Si discuterà infine la limitata e parziale difesa dell’argument from design tentata dal filosofo cristiano oxoniense R.G. Swinburne in un suo famoso saggio del 1968.

 

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

Il corso avrà carattere seminariale. Il docente introdurrà i temi, fornirà agli studenti le indicazioni necessarie sotto il profilo storiografico, bibliografico e critico, e condurrà diversi saggi di lettura analitica e di commento del testo di Hume. Gli studenti saranno chiamati a partecipare attivamente con presentazioni di parti del testo, relazioni su temi specifici e discussioni.

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione terrà conto della partecipazione e degli interventi degli studenti durante il corso nonché della prova orale conclusiva.

 

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

-      D. Hume, Dialoghi sulla religione naturale con testo a fronte, a c. di A. Attanasio, Einaudi, Torino 2006, pp. CX – 398.

-      N. Kemp Smith, Introduction a D. Hume, Dialogues concerning Natural Religion, ed. with an Introd. by N. Kemp Smith, Oxford,  Clarendon Press 1935, pp.  1-153.

R.G. Swinburne, The argument from design, “Philosophy”, vol. 43 n. 165, Jul. 1968, pp. 199-212.

 

Strumenti a supporto della didattica

Il docente e gli studenti costituiranno un gruppo di discussione dei temi esposti nel corso, che si terrà in contatto per posta elettronica e che permetterà un costante scambio di idee al di fuori delle ore di lezione.

 

Note

Gli studenti che non frequenteranno le lezioni dovranno prendere contatto con il docente per concordare il programma di esame.