INFORMAZIONI SU

Filosofia morale

Docente:  Prof. Antonio Russo     russoan@units.it

Crediti e ore di lezione: 9 CFU, 45 ore

 

Pagina web personale: http://www.units.it/persone/index.php/from/abook/persona/4805

SSD: M-FIL/03

Denominazione insegnamento (in inglese): Moral philosophy

Lingua dell'insegnamento: italiano

Prerequisiti e propedeuticità

-

Conoscenze e abilità da acquisire

-

Programma/Contenuti dell'insegnamento

L'idea di solidarietà: Maurice Blondel e Max Scheler


- MODULO 1 (3 CFU)
Introduzione al corso
L’idea di solidarietà tra Ottocento e Novecento
Solidarietà e Cristianesimo
Letteratura critica
E.Monti, Alle fonti della solidarietà, Milano, Glossa, 1999 (passi scelti, che verranno indicati durante il corso);


- MODULO 2: Max Scheler e l’ordo amoris (3 CFU)
L’antropologia contemporanea prende avvio dalle due opposte posizioni di Max Scheler (1874-1928)e quella di Helmut Plessner (1892- 1985). Max Scheler, in particolare, si riappropria della determinazione tradizionale di essere umano come essere che ama. Nelle sue opere più importanti egli concentra la sua attenzione su questo aspetto e considera l’amore come l’essenza della natura dell’uomo, dell’esistenza umana. Scheler definisce la logica dell’amore come differente dalla logica della ragione pura, seguendo in questo il pensiero di Blaise Pascal, un autore molto caro a Blondel, come esempio e come ispiratore. Infatti, Blondel sistematizza e porta a coerenza ulteriore le tendenze presenti in Pascal.


- MODULO 3: Maurice Blondel e l’idea di solidarietà (3 CFU)
Il punto di partenza, dopo una introduzione, volta a contestualizzare il discorso, è costituito dall’esame de L’Action (1893) di Maurice Blondel (1861-1949). La sua analisi ci mostra che l’azione è il legame (vinculum, lien) della stessa vita organica e
della coscienza individuale. Questa coesione è essa stessa principio di un nuovo cominciamento, perché il movimento dell’azione non cessa, ma “ci fa crescere e uscire per così dire da noi medesimi”.
Per poter intendere come questo accada e quali ne siano le principali implicazioni, occorre, allora seguire il cammino che essa compie, il suo moto di espansione necessaria, di tappa in tappa, dall’ambito dell’individuo fino al movimento che porta l’azione alla solidarietà con altre azioni o, meglio, alla costituzione concreta di una sinergia familiare, sociale, statale, umanitaria, ecc. Questo avviene nel passaggio dall’azione individuale all’azione sociale, che si colloca alla fine della terza parte de L’Action.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

Lettura e analisi dei testi d'esame

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale finale o elaborato scritto da concordare e discutere col docente.

Testi/Bibliografia

1. Letteratura critica
E.Monti, Alle fonti della solidarietà, Milano, Glossa, 1999 (passi scelti, che verranno indicati durante il corso) ;
Testi/Bibliografia
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
Testo di base :
2. M. Scheler, La posizione dell’uomo nel cosmo e altri saggi, Milano 1970 (pagine scelte)
3. Ordo amoris, Franco Angeli, Milano 2008 (oppure: Morcelliana, Brescia 2008 o Aracne, Roma 2010 (con testo tedesco a fronte).
Altri sussidi :
Pagine scelte tratte da:
4. G. Cusinato, Katharsis. La morte dell’ego e il divino come apertura al mondo nella prospettiva di Max Scheler, (con una Prefazione di Manfred Frings), Napoli 1999.
5. Id., La totalità incompiuta. Antropologia filosofica e ontologia della persona, Milano 2008.