INFORMAZIONI SU

Complementi di tecnologia degli elementi costruttivi

Programma dell'insegnamento di Complementi di tecnologia degli elementi costruttivi - cdl magistrale in Ingegneria Civile

Docente

prof. Francesco CHINELLATO

Crediti

6 CFU

Obiettivi formativi specifici

Il corso, in continuità con quanto trattato nel Corso di Tecnologia degli elementi costruttivi si propone di completare le conoscenze tecnologiche relative ai sub-sistemi edilizi, con particolare riguardo soprattutto alle chiusure verticali, alle coperture voltate e ai serramenti. Un altro obiettivo, correlato alla trattazione dei sistemi costruttivi tradizionali è l'acquisizione di conoscenze nell'ambito dell'innovazione tecnologica. Lo studente acquisisce quelle conoscenze che stanno alla base dei processi progettuali di scelta dei materiali e dei procedimenti costruttivi avanzati. A tal fine, per poter valutare tali contenuti tecnologici e i conseguenti futuri scenari nel campo delle costruzioni vengono esaminati i principi del costruire, le caratteristiche e le proprietà fisico chimiche dei materiali nella loro applicazione alle realizzazioni più innovative. Le esercitazioni pratiche da svolgere durante l'attività didattica riguardano sempre approfondimenti monografici o confronti fra edifici significativi dal punto di vista delle tecnologie utilizzate, dei materiali o del comportamento energetico.

Competenze acquisite

- Conoscenza sistematica delle nuove tendenze nel campo della tecnologia dell’architettura.
- Capacità di scegliere materiali e processi costruttivi anche in rapporto al contesto ambientale e all’innovazione tecnologica.
- Capacità di progettare nel dettaglio gli elementi costruttivi.

Programma

L'apparecchiatura costruttiva; la scelta dei materiali e dei procedimenti costruttivi: Caratteristiche fisiche dei materiali da costruzione in relazione al loro impiego. Criteri di scelta dei materiali. Problemi di compatibilità dei materiali nelle strutture miste (compatibilità meccanica, chimica e fisica). Principi di lavorazione semplici e complessi. I principi di progettazione geometrici e materici.  Evoluzione del principio della “verità strutturale” in architettura. Fattori che influenzano la scelta dei materiali e dei procedimenti costruttivi. (4 ore)
Sistemi a gravità: archi e volte: Il principio dell'arco. Classificazione degli archi. Funzionamento statico dell’arco. Metodo del Mary. Classificazione delle volte. Apparecchi costruttivi delle volte. Classificazione rispetto alle modalità costruttive: volte a conci, a concrezione, a scocca auto-portante, volte a ordito rigido. (10 ore)
Sistemi a telaio: Il rapporto fra struttura e forma negli edifici a telaio. Principi di funzionamento statico di travi e telai. Modalità realizzative di travi e pilastri in c.a. ed acciaio. (4 ore)
Costruzioni basate sul principio del cavo: Generalità sulla statica dei cavi. Procedimenti a tenda. Volte a ordito di cavi. Volte a telone. Tensostrutture a membrana. Coperture strallate. Edifici sospesi. Esempi di tecnostrutture con particolare attenzione agli aspetti tecnologici e architettonici. (4 ore)
Scale: Definizioni e nomenclatura. Evoluzione storica delle scale. Schemi strutturali. Aspetti funzionali e fruitivi. Analisi tipologica e morfologica. Scale a tenuta di fumo. Il problema dello sfalsamento. (8 ore)
Serramenti:  Definizioni e nomenclatura. Classificazione dei serramenti e loro prestazioni. Classificazione in base al tipo di apertura. Rapporto fra serramento e apparecchiatura muraria. Prove sui serramenti e loro classificazione qualitativa. Serramenti a taglio termico e giunto aperto. Facciate continue. Serramenti in legno, in alluminio, in acciaio e in PVC: alternative tecniche. (6 ore)
Partizioni interne:  Requisiti e prestazioni delle partizioni interne – Strati funzionali e modelli funzionali – Tecnologie costruttive delle partizioni interne . Chiusure fisse spostabili e mobili – Cicli e sub-cicli realizzativi - Problemi di integrazione con gli altri sub-sistemi edilizi. (4 ore)

Bibliografia

- E. Mandolesi, Edilizia, vol 3 e vol. 4,UTET, Torino;
- L. Caleca, Architettura Tecnica, D. Flaccovio ed., Napoli, 1998;
- Manuale di progettazione, HOEPLI ed.;
- B.N. Sandaker, I principi del costruire, BE-MA, Milano, 1993.
- J.E. Gordon, Strutture, Mondadori, Milano, 1979.

Modalità d'esame

Prova orale