INFORMAZIONI SU

Epigrafia latina

Programma dell'insegnamento di Epigrafia latina - Corso di laurea magistrale in Scienze dell'antichità: archeologia, storia, letterature (2012/13)

Docente

Prof. Claudio Zaccaria zacclau@units.it

(sede didattica: Trieste)

 

Crediti

6 CFU

 

Programma del corso

Fonti epigrafiche per l’economia romana.

Il corso verterà sulle iscrizioni, monumentali e su instrumentum, che forniscono informazioni sui processi produttivi e sulla circola-zione commerciale in età romana.

 

Programma d’esame 

A. (parte generale).

È presupposta la conoscenza del manuale del corso triennale (vedi anche punto C):

-  A. BUONOPANE, Manuale di epigrafia latina, Roma, Carocci, 2009, pp. 310; e delle seguenti letture propedeutiche:

-  S. PANCIERA, Epigrafia. Una voce soppressa, «Archeologia classica», 50 (1998), pp. 313-330.

-   G. ALFÖLDY, Il futuro dell’epigrafia, in Atti dell’XI Congresso internazionale di epigrafia greca e latina, Roma 18-24 settembre 1997, vol. 1, Roma, Quasar, 1999, pp. 87-102;

-  G. ALFÖLDY, Allocutio congressui inaugurando habita, in Acta XII Congressus Internationalis  Epigraphiae Graecae et Latinae

(Barcelona, 3-8 Sept. 2002), Barcellona, 2007, pp. 3-14 [CD-ROM]

 

B. (parte monografica).

L’esame prevede la lettura, l’interpretazione e l’inquadramento dei documenti trattati a lezione. Saranno forniti un Power Point con le immagini e una traccia delle lezioni.

 

C. Letture di approfondimento (tutte per chi ha già sostenuto l’esame nella Triennale; 4 a scelta tra quelle in elenco per chi deve pre-sentare il manuale e le letture propedeutiche):

-  C. ZACCARIA, Aspetti della produzione e circolazione dei laterizi nell’area adriatica tra II sec. a.C. e II sec. d.C. [con C. Gomezel], in La brique antique et médiévale. Production et commercialisation d’un matériau. Actes du colloque international (Saint-Cloud, 16-18 novembre 1995) (Collection de l’Ecole Française de Rome, 272), Rome, 2000, pp. 285-310;

-  C. ZACCARIA, Gli affari degli Aratrii. L’ascesa di una famiglia di imprenditori edili ad Aquileia tra I sec. a.C. e I sec. d.C., in Itiné-raire de Saintes à Dougga. Mélanges offerts à Louis Maurin, textes réunis par J.-P. Bost, J.-M. Roddaz, F. Tassaux (Ausonius-Publications, Mémoires 9), Bordeaux, 2003, pp. 307-326;

-  D. NONNIS, Prospettive mediterranee dell’economia romana. L’apporto di una banca dati, «Archeologia e Calcolatori», 18, 2007, pp. 383-404  (http://soi.cnr.it/archcalc/indice/PDF18/21_Nonnis.pdf);

-   C. ZACCARIA, Attività e produzioni artigianali ad Aquileia. Bilancio sulla ricerca, in Aquileia dalle origini alla costituzione del ducato longobardo. Territorio, economia e società. Atti della XXXVII Settimana di Studi Aquileiesi (Aquileia-Grado, 18-20 maggio

2006) (“Antichità Altoadriatiche”, 65), Trieste, 2007, pp. 393-438;

-  C. ZACCARIA, Instrumenta inscripta Latina: potenziale informativo e importanza dei corpora elettronici. Alcuni esempi dalla Regio X orientale, in M. HAINZMANN, R. WEDENIG (eds.), Instrumenta Inscripta Latina II. Akten des 2. Internationalen Kolloquiums (Kla-genfurt, 5. - 8. Mai 2005), hrsg. von G. Piccottini, Aus Forschung und Kunst 36, 
Klagenfurt, 2008;

-  C. ZACCARIA, Piccole iscrizioni crescono. Le possibili risposte di una banca dati epigrafica integrata con le scritte su instrumentum per la storia economica e sociale della Regio Decima, in Est enim ille flos Italiae..., in Vita economica e sociale nella Cisalpina ro-mana, Atti delle Giornate di studi in onore di Ezio Buchi (Verona 2006), a cura di P. Basso, A. Buonopane, A. Cavarzere, S. Pesa-vento Mattioli, Verona 2008, pp. 369-383 [http://www.ddsag.univr.it/documenti/Documento/allegati/allegati521049.pdf];

-    C. ZACCARIA,  “Multa  peragratus  ego  terraque  marique”.  Lo  spazio  dilatato  del  mercante  romano  tra  acque  e  terre  visto dall’osservatorio di Aquileia, in Acque, terre e spazi dei mercanti. Istituzioni, gerarchie, conflitti e pratiche dello scambio nel Medi-terraneo dall’età antica alla modernità, Atti del Workshop Internazionale RAMSES2-CISEM (Trieste, 22-23 febbraio 2008), a cura di D.Andreozzi, L.Panariti, C.Zaccaria, Trieste, 2009, pp. 209-244;

-  C. ZACCARIA, Novità sulla produzione lanaria ad Aquileia. A proposito di una nuova testimonianza di purgatores, in Opinione pub-blica e forme di comunicazione a Roma: il linguaggio dell’epigrafia, Atti del Colloquio AIEGL-Borghesi 2007 (Bertinoro, 21-23 giugno 2007), a c. di A. Donati, Faenza 2009, pp. 277-298;

-  C. ZACCARIA, Un nuovo duoviro della colonia romana di Tergeste e la produzione di olio nell’Istria settentrionale, in S. DEMOUGIN, J. SCHEID, Colons et colonies dans l’Empire Romain, Ecole française de Rome, Roma 2012, pp. 107-121.

 

Avvertenze

Sono prerequisiti la conoscenza della lingua latina, della storia romana e dell’archeologia romana. Si consiglia la frequenza. Eventua-li studenti non frequentanti devono concordare col docente un programma alternativo (e-mail:  zacclau@units.it).