INFORMAZIONI SU

Storia dell'architettura medioevale

Programma dell'insegnamento di Storia dell'architettura medioevale - Corso di laurea magistrale in Scienze dell'antichità: archeologia, storia, letterature (2012/13)

Docente

Prof. Gianpaolo Trevisan

 

Programma del corso

Il corso si propone di fornire una conoscenza di base delle principali linee di sviluppo dell’architettura dal secolo IV al secolo XIV. Sarà approfondito lo studio dei monumenti principali ed emblematici con particolare attenzione al rapporto dialettico tra architettura e liturgia, agli aspetti tecnici delle costruzioni e di organizzazione del cantiere, nonché alla scultura architettonica e all’arredo liturgi-co. È prevista una lezione propedeutica di statica delle costruzioni. Si richiede una preventiva conoscenza della storia medievale eu-ropea.

 

Programma d’esame (6 crediti)

Gli argomenti svolti durante il corso.

Bibliografia:

-  R. KRAUTHEIMER, Architettura paleocristiana e bizantina, trad. di R. FEDERICI, Torino, Einaudi, 1986, pp. 1-120, 195-230 (capp. I-IV, VII-VIII);

-  C. MANGO, L’architettura bizantina, Milano, Electa, 1974, pp. 9-193 (capp. I-VI = pp. 5-105 dell’ed. Paperback del 1978);

-   R. BONELLI, C. BOZZONI, V. FRANCHETTI PARDO, Storia dell’architettura medioevale: l’Occidente europeo, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 1-334, 381-398 e 423-442;

-  L. GRODECKI, Architettura gotica, Milano, Electa, 1976, pp. 9-106 (capp. I-II = pp. 5-53 dell’ed. Paperback del 1978);

-  P. PIVA, Lo «spazio liturgico»: architettura, arredo, iconografia (secoli IV-XII), in L’arte medievale nel contesto (300-1300): fun-zioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano, Jaca Book, 2006, pp. 141-180;

-  le seguenti voci dell’Enciclopedia dell’arte medievale, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana: Architetto, v. II, pp. 276-281;

Cantiere, v. IV, pp. 159-175; Committenza, v. V, pp. 203-218.

 

Avvertenze

Ulteriori contributi bibliografici su argomenti particolari potranno essere forniti a lezione e saranno eventualmente messi a disposi-zione degli studenti nella pagina web dedicata al materiale didattico on-line nel sito di Ateneo. L’esame consiste in una discussione degli argomenti trattati a lezione e dei testi di studio. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con il docente alcune let-ture supplementari.