INFORMAZIONI SU

Lingua latina

Programma dell'insegnamento di Lingua latina - Corso di laurea magistrale in Scienze dell'antichità: Archeologia, Storia, Letterature (2013/14)

Docente

Marco Fucecchi

Crediti

12 CFU

Finalità

Nell'ambito del corso, in cui ampio spazio è riservato alle esercitazioni, lo studente avrà modo di acquisire, strutturare organicamente e consolidare conoscenze morfosintattiche e lessicali, nonché abilità traduttive e operative (compreso l'uso di strumenti di consultazione), finalizzate a un approccio diretto a testi letterari e documentari della latinità antica.

Programma

Il corso, destinato a coloro che hanno già studiato il latino alla scuola secondaria o che hanno seguito il corso di lingua base durante il percorso della laurea triennale, propone un itinerario di letture di testi di autori latini in lingua originale, integrato da periodiche esercitazioni individuali di traduzione dal latino in italiano, utili come verifiche ‘in itinere’ del grado di preparazione conseguito. Senza prefiggersi l’obiettivo di un ripasso sistematico della morfosintassi, l’attività mira a favorire il consolidamento delle competenze linguistiche attraverso il commento puntuale di brani significativi di un’opera (un testo in prosa nei primi due moduli, un testo poetico nel terzo), a cui viene concordemente attribuita una rilevante importanza in quanto documentazione di un genere o di una corrente letteraria, o di cui comunque si riconosce il valore di testimonianza di una precisa epoca della storia di Roma e della sua cultura.
I modulo
Letture antologiche da Cicerone, Brutus
II modulo
Letture antologiche da Tacito, Historiae
III modulo
Letture antologiche da Ovidio (opere di ‘didascalica amorosa’: Ars amatoria, Remedia amoris, Medicamina faciei).

Gli studenti saranno, inoltre, invitati a concordare con il docente la lettura integrativa di testi tratti dall’opera di un altro autore a loro scelta.

Bibliografia

Come sussidi allo studio si consigliano:
- un manuale di morfosintassi latina: per es. quello già utilizzato alla scuola superiore, oppure:
M. FUCECCHI – L. GRAVERINI, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi con esercizi, Firenze, Le Monnier Università, 2009;
- un vocabolario: per es. G.B. CONTE, E. PIANEZZOLA, G. RANUCCI, Il Dizionario della lingua latina, Firenze, Le Monnier, 2000; oppure L. CASTIGLIONI – S. MARIOTTI, Il vocabolario della lingua latina, Torino, Loescher (più volte ristampato).
I testi latini d’autore verranno indicati all’inizio del corso e anche forniti dal docente in forma di dispense scaricabili dalla rete. Gli studenti, a loro volta, potranno fare riferimento anche alle principali edizioni economiche, di cui si fornisce di seguito un elenco selettivo:
- CICERONE, Bruto, a cura di E. Narducci, Milano B.U.R. 1995 (e ristampe successive)
- TACITO, Storie, Milano Garzanti 2005, oppure Milano B.U.R. 1992 (2 voll.) a cura di L. Lenaz
- OVIDIO, L’arte di amare, Milano B.U.R. 1998 (ristampa)
- OVIDIO, Rimedi contro l’amore, a cura di C. Lazzarini, Venezia Marsilio 20087
- OVIDIO, I cosmetici delle donne, a cura di G. Rosati, Venezia Marsilio 2001.

Eventuali ulteriori strumenti bibliografici verranno consigliati durante le lezioni.

Modalità d'esame

L’esame finale consta di una prova scritta e di una prova orale, articolate nel modo seguente:
a) La prova scritta consiste nella traduzione (con uso del vocabolario) di un brano di prosa dal latino in italiano (tempo a disposizione: 2 ore).
b) La prova orale, a cui si accede dopo aver superato la prova scritta e al termine della quale si ottiene il voto finale, consiste in un colloquio che verterà sia sui testi letti e commentati a lezione durante i tre moduli del corso, sia sul testo d’autore che ogni studente avrà scelto e preventivamente concordato con il docente. Tale colloquio potrà, infine, comprendere una breve prova di traduzione all’impronta tesa ad accertare il livello di competenze linguistiche raggiunto dallo studente e il suo approccio metodologico all’interpretazione testuale.
N.B.: Gli studenti che intendono sostenere l’esame da non frequentanti potranno sostenere la prova scritta a partire dalla sessione estiva di esami (maggio-luglio 2014) mentre, per quanto riguarda la prova orale, sono tenuti a contattare il docente nel corso dell’anno al fine di definire un programma di lavoro personalizzato.