INFORMAZIONI SU

Metodologie della ricerca archeologica

Programma dell'insegnamento di Metodologie della ricerca archeologica - Corso di laurea magistrale in Scienze dell'antichità: Archeologia, Storia, Letterature (2013/14)

Docente

Federica Fontana

Crediti

6 CFU

Finalità

Il corso si propone il duplice obiettivo di guidare lo studente all'acquisizione degli strumenti necessari per l'indagine sul campo e di indirizzarlo, attraverso l'uso critico delle fonti archeologiche, epigrafiche e letterarie, alla ricerca multidisciplinare in ambito archeologico.
Il corso è destinato agli studenti che siano già in possesso di conoscenze di base di storia antica e archeologia classica. Per l'ultima parte del corso, concepita come insieme di seminari, è caldamente consigliata la frequenza.

Programma

I modulo:
Il modulo sarà incentrato sui problemi della conservazione, della tutela e dell'edizione di uno cantiere archeologico. Sarà dato spazio anche ai problemi della gestione dei reperti archeologici come fonte diretta di primaria importanza, dell’archeologia della produzione e del commercio in età romana nei contesti di scavo, sia terrestri sia subacquei.

II modulo:
Nel corso delle lezioni saranno approfonditi i problemi generali relativi all’evoluzione dei tipi pavimentali e al loro rapporto con l’insieme dell’apparato decorativo, in ambienti pubblici e privati, con particolare riferimento ai sistemi di datazione e alle recenti proposte di classificazione tipologica e ai problemi di conservazione, restauro e valorizzazione.

Bibliografia

I modulo:
- F. CAMBI, N. TERRENATO, Introduzione all'archeologia dei paesaggi, Roma 1994;
- R. FRANCOVICH, D. MANACORDA (a cura di), Lo scavo archeologico: dalla diagnosi all'edizione, III ciclo di lezioni sulla ricerca applicata in Archeologia, Firenze 1990;
- A. GABUCCI; L’Archeologia come mestiere: Dallo scavo al magazzino: i materiali, Trieste 2013;
- D. MANACORDA, Il sito archeologico: fra ricerca e valorizzazione, Roma 2007.
- T. MANNONI, E. GIANNICHEDDA, Archeologia della produzione, Torino 1996;
- M. MEDRI, Manuale di rilievo archeologico, Bari 2003;
- C. PEDELÌ, S. PULGA, Pratiche conservative sullo scavo archeologico, Firenze 2002;
- C. TRONCHETTI, Metodo e strategie dello scavo archeologico, Roma 2003;
- G. VOLPE (a cura di), Archeologia subacquea; come opera l'archeologo: storie dalle acque, Firenze 1998;

II modulo:
- Appunti delle lezioni
- S. ANGIOLILLO, Trasmissione di modelli e maestranze itineranti. A proposito di un nuovo mosaico da Settimo San Pietro, Cagliari, in Sertum perusinum gemmae oblatum. Docenti e allievi del Dottorato di Perugia in onore di Gemma Sena Chiesa, Napoli 2007, 9-23;
- I. BALDASSARRE, Mosaici ellenistici a Cirene e a Delo. Rapporti e differenze, “QuadALibya” 8, 1976, 193-221;
- L. BERTACCHI, Ambienti di culto o saloni di case private ad Aquileia, “AttiMemIstria” 105, 2005, 25-32;
- I. BRAGANTINI, Distribuzione dei rivestimenti pavimentali a Pompei in età imperiale, in Atti del IV Colloquio dell'Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico, Palermo 9 - 13 dicembre 1996, Ravenna 1997, 531-540;
- M. BUENO, M. NOVELLO, F. RINALDI, Per un corpus dei mosaici di Aquileia. Status quo e prospettive future, in L’architettura privata ad Aquileia in età romana, Atti del convegno di studio, Padova, 21-22 febbraio 2011, Padova 2012, pp. 195-220;
- F. FONTANA, Nuovi pavimenti dalla Domus dei ‘Putti danzanti’ lungo la via Gemina ad Aquileia (Ud), in Atti del XVIII Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la conservazione del mosaico, Cremona, 14-17 marzo 2012, Tivoli 2013, 205-211;
- F. GHEDINI, Cultura figurativa e trasmissione dei modelli. Le stoffe, “RdA” 19, 1995, 129-141;
- F. GHEDINI, M. SALVADORI, Soffitti e pavimenti. Un repertorio comune, in Plafonds et voûtes à l'époque antique. Actes du VIIIe Colloque international de l'Association international pour la peinture murale antique (AIPMA), 15 - 19 mai 2001, Budapest, Veszprém, Budapest 2004, 45-54 ;
- F. GUIDOBALDI, Sectilia pavimenta delle residenze imperiali di Roma e dell’area romana, in La mosaïque gréco-romaine, 7, VIIe Colloque International pour l’étude de la mosaïque antique, Tunis 3-7 octobre 1994, Tunis 1999, pp. 639-650;
- G. MIAN, Il mosaico di Licurgo e Ambrosia nell'ex fondo comunale sud di Aquileia. Note iconografiche, “AttiMemIstria” 100, 2000, 21-40;
- M. L. MORRICONE MATINI, Aspetti del repertorio decorativo dei mosaici repubblicani di Roma, in Marmi antichi. Problemi d'impiego, di restauro e d'identificazione, Roma 1985, 135-143;
- F. RINALDI, Sectilia pavimenta della Cisalpina romana. Tipologie e contesti, in Marmoribus vestita. Studi in onore di Federico Guidobaldi, Roma 2011, pp. 1177-1214;
- D. SCAGLIARINI CORLÀITA, Affreschi, mosaici, marmi. Il luxus nella decorazione delle pareti e dei pavimenti, in Luxus. Il piacere della vita nella Roma imperiale. [Torino, Museo di antichità, 26 settembre 2009 - 31 gennaio 2010], Roma 2009, 438-445;

Nota
Chi intendesse sostenere l’esame da non frequentante è pregato di contattare il docente per concordare il programma.

Modalità d'esame

Esame orale.