INFORMAZIONI SU

Storia dell'architettura medioevale

Programma dell'insegnamento di Storia dell'architettura medioevale - Corso di laurea magistrale in Scienze dell'antichità: Archeologia, Storia, Letterature (2013/14)

Docente

Gianpaolo Trevisan

Crediti

6 CFU

Obiettivi formativi specifici

Principali linee di sviluppo dell’architettura dal secolo IV al XIV con particolare riguardo al rapporto dialettico tra architettura e liturgia. Analisi dei monumenti maggiori ed emblematici di un determinato periodo, con attenzione alla committenza, agli aspetti tecnici delle costruzioni e di organizzazione del cantiere, nonché alla scultura architettonica e all’arredo liturgico. Sono previste una parte propedeutica su nozioni elementari di statica, e approfondimenti monografici e seminariali su architetture del medioevo italiano.

Finalità

Il corso si propone di fornire agli studenti:
- Conoscenza dei principali monumenti, delle loro caratteristiche ‘stilistiche’, ovvero formali, strutturali e decorative, nell’ambito dell’evoluzione storica dell’architettura religiosa medievale dall’età paleocristiana, attraverso il periodo carolingio e le espressioni regionali del Preromanico e del Romanico, fino al Gotico.
- Nozioni circa caratteristiche e impiego dei materiali da costruzione e sugli sviluppi tecnologici e strutturali nell’evoluzione degli edifici medievali.
- Capacità di comprensione dei nessi tra la pianificazione degli spazi, le esigenze della liturgia e del culto e gli arredi liturgici, fra essi e l’apparato decorativo scolpito e pittorico delle architetture ecclesiastiche medievali.

Contenuti

Lo studio dell’architettura religiosa e delle opere correlate nel medioevo:
- Le basiliche paleocristiane e bizantine e lo sviluppo degli edifici a pianta centrale
- L’altomedioevo: il periodo longobardo in Italia e l’età carolingia in Europa
- L’età ottoniana e il Romanico
- Le origini e gli sviluppi del Gotico in Francia
- L’architettura degli Ordini Mendicanti in Italia


È richiesta la conoscenza delle immagini proiettate a lezione, generalmente non presenti nei testi in bibliografia. Esse sono messe a disposizione nel sito web di ateneo del materiale didattico on-line, fanno parte integrante del corso e costituiscono un materiale didattico di base per lo studio individuale da associare alle letture assegnate.

Competenze acquisite

Il corso intende offrire strumenti per:
- applicare una corretta metodologia di analisi dell’architettura religiosa medievale.
- inquadrare cronologicamente le strutture e l’apparato decorativo architettonico degli edifici chiesastici medievali.
- affrontare una concisa lettura critica delle diverse fasi costruttive e delle trasformazioni subite da un edificio nel corso del tempo, anche inerenti gli aspetti della decorazione e dello spazio e dell’arredo liturgico.

Modalità d'esame

Orale. L’esame consiste in una discussione degli argomenti trattati a lezione e dei testi di studio assegnati. A titolo di esempio, punto di partenza potrà essere un edificio o un definito contesto architettonico, di cui si affronteranno collocazione cronologica, rapporto con possibili modelli e tradizioni di riferimento, caratteri costruttivi propri e loro eventuale importanza per la storia architettonica del periodo e dell’area geografica di appartenenza.

Bibliografia

- R. KRAUTHEIMER, Architettura paleocristiana e bizantina, trad. di R. FEDERICI, Torino, Einaudi, 1986, pp. 1-120, 195-230 (capp. I-IV, VII-VIII);
- C. MANGO, L’architettura bizantina, Milano, Electa, 1974, pp. 9-193 (capp. I-VI = pp. 5-105 dell’ed. Paperback del 1978);
- R. BONELLI, C. BOZZONI, V. FRANCHETTI PARDO, Storia dell’architettura medioevale: l’Occidente europeo, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 1-334, 381-398 e 423-442;
- L. GRODECKI, Architettura gotica, Milano, Electa, 1976, pp. 9-106 (capp. I-II = pp. 5-53 dell’ed. Paperback del 1978);
- P. PIVA, Lo «spazio liturgico»: architettura, arredo, iconografia (secoli IV-XII), in L’arte medievale nel contesto (300-1300): funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano, Jaca Book, 2006, pp. 141-180;
- le seguenti voci dell’Enciclopedia dell’arte medievale, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana: Architetto, v. II, pp. 276-281; Cantiere, v. IV, pp. 159-175; Committenza, v. V, pp. 203-218.

Avvertenze

Ulteriori contributi bibliografici su argomenti particolari potranno essere forniti a lezione e saranno eventualmente messi a disposizione degli studenti nella pagina web dedicata al materiale didattico on-line.
Gli studenti non frequentanti si devono attenere all’apposito programma per loro predisposto (disponibile nel sito del materiale didattico on-line) oppure concordare con il docente altre letture supplementari di loro interesse sull’architettura medievale.