INFORMAZIONI SU

Storia, politica e istituzioni della Grecia antica

Programma dell'insegnamento di Storia, politica e istituzioni della Grecia antica - Corso di laurea magistrale in Scienze dell'antichità: Archeologia, Storia, Letterature (2013/14)

Docente

Michele Faraguna

Crediti

6 CFU

Finalità

Il corso sviluppa in forma monografica un tema specifico della Storia greca con particolare attenzione all'analisi della documentazione antica (storiografica, letteraria, epigrafica, archeologica, ecc.), agli aspetti linguistici e agli elementi del dibattito nella storiografia moderna, al fine di offrire agli studenti solidi strumenti metodologici per la ricerca.

Programma

Nomos despotes: legge orale e legge scritta nella polis tra età arcaica ed età classica

Il corso si propone di analizzare, anche alla luce del moderno dibattito sul rapporto tra oralità e scrittura nel mondo greco, caratteri e significati della legge scritta nella società della polis, dalle prime legislazioni all’età classica. Tra i testi presi in esame elegie e giambi di Solone, le leggi di Gortina, l’Antigone di Sofocle, il logos epitaphios pericleo nell’opera di Tucidide e l’orazione Sui misteri dell’oratore Andocide.

Bibliografia

1) Si richiede la conoscenza dei testi e dei temi discussi nel corso delle lezioni;
2) Come testo di riferimento, un manuale a scelta (obbligatorio per chi non abbia mai sostenuto un esame di storia greca) tra:
C. Bearzot, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2005;
D. Musti, Storia greca, Roma-Bari, Laterza, 1989.
3) C. Bearzot, La giustizia nella Grecia antica, Roma, Carocci, 2008;
4) Sofocle, Antigone (edizione consigliata: F. Ferrari (a cura di), Sofocle, Antigone; Edipo Re; Edipo a Colono, Milano, BUR, 2010);
5) I Greci. Storia, cultura, arte, società (ed. S. Settis), II.1, Torino 1996, artt. di G. Camassa, Leggi orali e leggi scritte. I legislatori, pp. 561-576; K.A. Raaflaub, Solone, la nuova Atene e l’emergere della politica, pp. 1035-1081;
6) M. Faraguna, Tra oralità e scrittura: diritto e forme della comunicazione dai poemi omerici a Teofrasto, in Nomos despotes: leggi e prassi giudiziaria nella società greca antica, «Etica & politica/Ethics & Politics» 9, 2007, 1, pp. 75-111 (pubblicazione elettronica: www.units.it/etica);
7) J.K. Davies, The Gortyn Laws, in The Cambridge Companion to Ancient Greek Law (edd. M. Gagarin-D. Cohen), Cambridge 2005, pp. 305-327.
8) G. Zabrebelsky, Il diritto di Antigone e la legge di Creonte, in I. Dionigi (a cura di), La legge sovrana, Milano, BUR, 2006, pp. 21-51;
9) E.M. Harris, Antigone the Lawyer, or the Ambiguities of Nomos, in E.M. Harris-L. Rubinstein (a cura di), The Law and the
Courts in Ancient Greece, London 2004, pp. 19-56 (rist. in Id., Democracy and the Rule of Law in Classical Athens. Essays
on Law, Society, and Politics, Cambridge 2006, pp. 41-80).

Modalità d'esame

Prova orale.