INFORMAZIONI SU

Archeologia Egea

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea magistrale interateneo in Scienze dell'antichità: archeologia, storia, letterature - Archeologia Egea

Docente: prof.ssa Elisabetta Borgna   elisabetta.borgna@uniud.it

Crediti e ore di lezione:  6 CFU  -  30 ore

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-       Saper inquadrare criticamente i temi proposti durante le lezioni, tanto per quanto riguarda gli aspetti teorici e metodologici quanto per i contenuti culturali;

-       saper affrontare in maniera autonoma percorsi di approfondimento nel campo di indagine trattato nell’ambito del corso;

-       orientarsi in modo autonomo nel reperimento e nella consultazione di fonti e strumenti della ricerca storico-archeologica;

-       dimostrare capacità di organizzazione dei dati e di applicazione di metodologie idonee nell’avvio di percorsi analitici;

-       aver acquisito autonomia nella lettura critica e nella sintesi di fonti e strumenti bibliografici.

Contenuti del corso

Archeologia della morte nel mondo miceneo

1.Presentazione dei problemi teorici, delle diverse impostazioni di studio, delle metodologie di indagine; inquadramento della storia delle ricerche e dei principali problemi inerenti alla gestione del patrimonio culturale in ambito egeo

2. Breve panorama dello sviluppo delle civiltà egee dalla prospettiva funeraria (ideologie e atteggiamenti nei confronti della morte nel tempo; trattamento sociale della morte; necropoli, tombe e riti funerari, formazione dei “paesaggi funerari”)

3. I contesti: analisi di necropoli e contesti funerari micenei (XVII-XI a.C. ca) con trattazione sistematica dei rapporti tra contesti funerari e ambiente; necropoli e tombe: relazioni spaziali, tipologie, tecniche costruttive ecc.; riti funerari e rapporti con il culto religioso; i corredi;  le relazioni con la società dei vivi  e l’uso ideologico dello spazio funerario

4. Esemplificazioni e studi di caso con particolare riferimento alla fase micenea palaziale , alla fine dell’età del bronzo e alla transizione all’età storica (XIV-XI sec. a. C. ca)

Attività e metodi

Il corso prevede:

  1. Una serie di lezioni teoriche frontali nel corso delle quali verranno presentati gli argomenti prescelti con ordinamento cronologico e tematico e con ampio spazio a illustrazioni e esemplificazioni;
  2. Una serie di lezioni seminariali nel corso delle quali gli studenti, sulla base di una bibliografia dettagliata fornita con anticipo dalla docente, presenteranno relazioni individuali su temi concordati; verrà quindi dedicato spazio alla discussione collettiva.

Modalità della valutazione

L’esame finale consiste nella discussione critica e nel commento di immagini in relazione agli argomenti svolti nelle lezioni e nel seminario e inoltre nella discussione di una tesina scritta (ca 10pp.) che sarà presentata alla docente almeno una settimana prima dell’esame e che consisterà nella rielaborazione dell’argomento seminariale presentato dallo studente in sede di lezione oralmente e con supporto di powerpoint.

Testi e materiali di studio

L’esame verrà preparato sugli appunti delle lezioni e su una bibliografia selezionata e concordata, a partire da:

-      Chapman R., Death, Burial and Social Representation, in Tarlow S., Stutz N., The Oxford Handbook of the Archaeology of Death and Burial, Oxford 201, 47-57

-      Cavanagh W., Mee Ch., A Private Place: Death in Prehistoric Greece, Jonsered 1998

-      Cavanagh W., Mee Ch., Burial Customs and Religion, in Shelmerdine C. (ed.), The Cambridge Companion of the Aegean Bronze Age, Cambridge 2008, 327-341

 

Per un orientamento sui contenuti dell’archeologia egea, in particolare per chi non ha frequentato corsi della materia nel percorso triennale, sarà necessaria la consultazione:

● delle dispense a cura della docente: La civiltà minoica;

La civiltà micenea,

con il supporto del seguente volume per la la documentazione figurata:

La Grèce et le monde égéen de la période néolithique à la fin de la période mycénienne. Choix de documents graphiques réunis sous la direction de T. Hackens, J. Vanschoonwinkel, Louvain-la-Neuve 1990) ;

 

Per una sintesi v. anche :

E. Borgna, La civilità minoica, in Storia d’Europa e del Mediterraneo. Il mondo antico, I. La preistoria dell’uomo. L’Orinete mediterraneo, a c. di S. De Martibo, Roma 2006, 125-166

E. Borgna, I  Micenei, in Storia d’Europa e del Mediterraneo. Il mondo antico, I. La preistoria dell’uomo. L’Oriente mediterraneo, a c. di S. De Martibo, Roma 2006, 227-268

E. Borgna, I Micenei, in Ambra per Agamennone. Indigeni e Miceneitra Adriatico, Ionio ed Egeo, a c. di F.radina, G.recchia, Bari 2010, 33-51.

 

● o di uno/più testi a scelta, da concordare con la docente, nell’ambito della seguente bibliografia generale:

- O. Dickinson, The Aegean Bronze Age, Cambridge 1994.

- R. Treuil et alii, Les civilisations égéennes du néolithique et de l’âge du bronze (Puf – Nouvelle Clio), Paris 2008.

- J. Lesley Fitton, The Minoans, London 2002.

- W. Taylour, I Micenei, Firenze 1987.

- M. Cultraro, I  Micenei, Roma 2006.

- L. Schofield, The Mycenaeans, London 2007.

- I Greci. Storia, Cultura, Arte, Società, a c. di S. Settis, 2: Una storia greca 1. Formazione, Torino 1996                           (capitoli di: G. Touchais, L’Egeo prima dei Greci, pp. 47-75;

W.-D. Niemeier, Nascita e sviluppo del mondo greco, pp. 77-102;

A. Uchitel, Preistoria del greco e archivi di palazzo, pp. 103-132;

L. Vagnetti, Espansione e diffusione dei Micenei, pp. 133-172;

A.M. Snodgrass, I caratteri dell’età oscura nell’area greca, pp. 191-226).

- Poursat J.-C., L’art égéen. 1. Grèce, Cyclades, Crète jusqu’au milieu du IIème millénaire av. J.-C., Paris, Librairie Picard 2008.

- The Cambridge Companion to the Aegean Bronze Age, ed. by C.W. Shelmerdine, Cambridge 2008.

- The Oxford Handbook of the Bronze Age Aegean, ed. by E.Cline, Oxford 2010

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con la docente

Nello svolgimento dell’esame la preparazione della parte generale sarà data per scontata; per coloro che non hanno sostenuto nella triennale l’esame di Archeologia Egea saranno dunque parte integrante del programma testi generali selezionati, che eventualmente potranno sostituire l’elaborazione scritta della ricerca individuale.