INFORMAZIONI SU

Epigrafia latina

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea magistrale interateneo in Scienze dell'antichità: archeologia, storia, letterature - Epigrafia latina

Docente: prof. Claudio Zaccaria  zacclau@units.it


Crediti e ore di lezione:  6 CFU  -  30 ore

Prerequisiti

Lo studente dovrebbe possedere una discreta conoscenza della storia romana e della lingua latina.

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-       Conoscere i caratteri distintivi e l’evoluzione della comunicazione epigrafica, nella sua peculiarità di scrittura monumentale esposta, nella società romana

-       Saper riconoscere, descrivere con criteri e terminologia scientifica, contestualizzare e interpretare in chiave storica le diverse forme della comunicazione epigrafica

-       Conoscere gli strumenti basilari della ricerca epigrafica (corpora e database online)

Contenuti del corso

1. Introduzione agli strumenti avanzati per la ricerca epigrafica..

2. Epigrafia e comunicazione nel mondo romano: caratteri ed evoluzione

3. L’uso politico della comunicazione epigrafica nel passaggio dalla Repubblica al Principato

Obiettivo del corso è mostrare quale sia stata l’importanza delle comunicazione epigrafica nella rappresentazione e autorappresentazione della classe dirigente romana e dei ceti emergenti.

Verrà in particolare esaminata la trasformazione delle formule onomastiche e l’introduzione di cognomina e appellativi significativi nella documentazione epigrafica relativa agli uomini politici romani da Silla agli inizi del Principato, al fine di comprendere le forme di rappresentazione del potere e della costruzione del consenso.

Attività e metodi

Il corso prevede:

Lezioni frontali corredate da un supporto di immagini. Analisi, contestualizzazione e interpretazione dei documenti portati ad esempio.

Modalità della valutazione

L’esame finale consiste in un colloquio mirante a verificare l’acquisizione delle competenze sopra esposte.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

1. Appunti delle lezioni (verranno forniti una traccia degli argomenti trattati e le slide proiettate)

2. Letture da portare all’esame:

2.1. Parte generale

- E.A. Meyer, Epigraphy and Communication, in The Oxford Handbook of Social Relations in the Roman World‪, edited by Michael Peachin, Oxford University Press, 2011, pp. 191-226.

[BibScAntTS: St/11./D / 0457]

[online: http://books.google.it/books?id=RDSI1V12ueIC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false]

- G. Alföldy, Augusto e le iscrizioni: tradizione e innovazione. La nascita dell’epigrafia imperiale, in Scienze dell’Antichità, 5, 1991, pp. 573-600 [BibScAntTS: Per. / 0262]

2.2. Parte monografica

- M. Sordi, I poteri dell’ultimo Cesare, in ‪L'ultimo Cesare: scritti, riforme, progetti, congiure, Roma 2000, pp. 305-313

- A. Valvo, Una dedica all’ultimo Cesare nell’iscrizione di Brescia CIL V 4305, ibid., pp. 315-328.

[BibScAntTS: St/11./B / 0447; St/Cont. / 0044 (20)].

- W. Eck, Augusto e il suo tempo, Bologna 2000, pp. 43-65 [BibScAntTS: St/11./C / 0429]

3. Conoscenza dei seguenti Database epigrafici on line:

- Epigraphic Database Roma (EDR = www.edr-edr.it);

- Epigraphik Datenbank Clauss / Slaby (ECDS = http://db.edcs.eu);

- Ubi erat lupa (lupa = http://www.ubi-erat-lupa.org)

E’ presupposta la conoscenza dei fondamenti dell’epigrafia latina.

Testo di riferimento:

A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci, Roma, 2009, pp. 59-122, 187-268.

Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma d’esame con il docente.

Le competenze necessarie sono difficilmente acquisibili eclusivamente con lo studio personale. Si raccomanda pertanto la frequenza delle lezioni.