INFORMAZIONI SU

Lingua Latina

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea magistrale interateneo in Scienze dell'antichità: archeologia, storia, letterature - Lingua Latina

Docente: prof. Marco Fucecchi     marco.fucecchi@uniud.it

Crediti e ore di lezione:  12 CFU  -  70 ore

Prerequisiti

Il corso è destinato a coloro che hanno già studiato il latino alla scuola secondaria o che hanno seguito il corso di lingua latina di base durante il percorso della laurea triennale. All’inizio del corso verrà effettuata una verifica d’ingresso, consistente in una prova di traduzione dal latino, al fine di accertare il livello di competenze dei partecipanti.

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di:

-       conoscere in modo adeguato i contenuti dei testi d’autore letti e commentati a lezione, nonché i loro principali caratteri formali, linguistici e stilistici;

-       conoscere e padroneggiare con la necessaria sicurezza i fondamentali elementi di morfosintassi della lingua latina;

-       saper tradurre e interpretare in modo efficace, in una forma italiana corretta e scorrevole, testi in lingua latina di livello di complessità medio-alto;

-       saper contestualizzare i testi proposti alla lettura e i loro autori nel panorama storico-letterario e socio-culturale in cui si inseriscono.

Contenuti del corso

Lettura in lingua originale e traduzione italiana di una scelta di testi tratti dalle seguenti opere:

1. Cornelio Nepote, Vite di uomini illustri

2. Seneca, De tranquillitate animi

3. Virgilio, Bucoliche

4. Lettura di brani dell’opera di un autore che lo studente sceglie e comunica preventivamente al docente.

Attività e metodi

Il corso prevede: Lettura e commento linguistico e storico-culturale dei brani d’autore, condotta dal docente con la collaborazione fattiva degli studenti. Durante tale attività il docente richiamerà i principali temi e argomenti di morfo-sintassi latina incontrati di volta in volta, e indicherà allo stesso modo i necessari approfondimenti bibliografici. Un numero congruo di ore verrà dedicato anche ad esercitazioni di traduzione dal latino in italiano con uso del vocabolario in preparazione alla prova scritta di esame.

Modalità della valutazione

L’esame finale consta di una prova scritta e di una prova orale, articolate nel modo seguente:

a) La prova scritta consiste nella traduzione (con uso del vocabolario) di un brano di prosa dal latino in italiano (tempo a disposizione: 2 ore). Il superamento di tale prova (che non comporta peraltro l’assegnazione di un voto in trentesimi) è condizione necessaria per l’accesso alla prova orale.

b) La prova orale, a cui si accede dopo aver superato la prova scritta e al termine della quale si ottiene il voto finale, consiste in un colloquio che verterà sia sui testi letti e commentati a lezione durante i tre moduli del corso, sia sul testo d’autore che ogni studente avrà scelto e preventivamente comunicato al docente. Tale colloquio potrà, infine, comprendere una breve prova di traduzione all’impronta tesa ad accertare il livello di competenze linguistiche raggiunto dallo studente e il suo approccio metodologico all’interpretazione testuale.

N.B.:

Per gli studenti frequentanti il corso è prevista la possibilità di sostenere nel corso del secondo semestre (aprile) un pre-colloquio d’esame che verterà sui due autori (o uno solo di essi) oggetto dei primi due moduli. L’esito di tale prova costituirà parte integrante del voto finale d’esame, che verrà assegnato dopo l’espletamento della prova orale.

Testi e materiali di studio

Il programma d’esame è costituito da una scelta di brani tratti dalle opere sopra menzionate (vedi: contenuti del corso). I  testi verranno indicati all’inizio del corso e anche forniti dal docente in forma di dispense scaricabili dalla rete (http://materialedidattico.uniud.it/). Gli studenti, a loro volta, potranno fare riferimento anche alle principali edizioni economiche delle opere in oggetto, di cui si fornisce di seguito un elenco selettivo:

- Cornelio Nepote, Vite dei massimi condottieri, introd. e note di E. Narducci, Milano, BUR 1986 (più volte ristampato);

- Cornelio Nepote, Opere, a cura di L. Agnes, Torino, UTET 1977 (in ed. economica: 2009);

- L. Anneo Seneca, La tranquillità dell’animo, introd. G. Lotito, note C. Lazzarini, Milano, BUR 1997;

- P. Virgilio Marone, Bucoliche, a cura di M. Geymonat, Milano, Garzanti 1983 (più volte ristampato);

- P. Virgilio Marone, Bucoliche, introd. A. La Penna, trad. L. Canali, Milano, BUR 1978 (più volte ristampato);

- P. Virgilio Marone, Le Bucoliche, introd. e commento di A. Cucchiarelli, trad. di A. Traina, Roma, Carocci 2012.

Come sussidi allo studio si consigliano:

- un manuale di morfosintassi latina: per es. quello già utilizzato alla scuola superiore, oppure:

M. Fucecchi – L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi con esercizi, Firenze, Le Monnier Università, 2009;

- un vocabolario: per es. G.B. Conte, E. Pianezzola, G. Ranucci, Il Dizionario della lingua latina, Firenze, Le Monnier, 2000; oppure L. Castiglioni – S. Mariotti, Il vocabolario della lingua latina, Torino, Loescher (più volte ristampato).

Avvertenze

Gli studenti che non possono seguire le lezioni, o che non possono assicurare una presenza costante alle medesime, sosterranno l’esame secondo la modalità ‘non frequentante’. Essi, comunque, potranno affrontare la prova scritta a partire dalla sessione estiva di esami (maggio-luglio 2015) mentre, per quanto riguarda la prova orale, sono tenuti a contattare il docente nel corso dell’anno al fine di definire un programma di lavoro personalizzato.