INFORMAZIONI SU

Storia, politica e istituzioni della Grecia antica

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea magistrale interateneo in Scienze dell'antichità: archeologia, storia, letterature - Storia, politica e istituzioni della Grecia antica

Docente: prof. Michele Faraguna           faraguna@univ.trieste.it

Crediti e ore di lezione:  6 CFU  -  30 ore

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-       conoscere con sicurezza lo sviluppo della storia greca

-       saper riconoscere, analizzare, contestualizzare e interpretare le fonti antiche (letterarie, epigrafiche, archeologiche) secondo i caratteri  e le problematiche propri di ciascuna

-       saper applicare i metodi di indagine e gli strumenti di ricerca elaborati dalla critica moderna per lo studio della storia e, più in generale, della civiltà greca antica.

Contenuti del corso

Un filosofo al potere: Demetrio Falereo e la città di Atene tra età classica e primo ellenismo.

1) Atene nell’età di Alessandro: il “programma licurgheo” tra tradizione e innovazione

2) una scomoda convivenza: dinamiche politiche ad Atene tra autonomia e dominio macedone

3) tra democrazia ed oligarchia: i dieci anni del governo “illuminato” di Demetrio Falereo

Attività e metodi

Il corso prevede: lezioni teoriche sull’argomento; lettura e analisi di fonti letterarie; illustrazione e analisi della documentazione epigrafica e archeologica. Sono possibili e incoraggiate, ma non obbligatorie, relazioni da parte degli studenti.

Modalità della valutazione

L’esame finale consiste in una prova d’esame orale. Non sono previste verifiche intermedie.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

Per gli studenti frequentanti

1) Si richiede la conoscenza dei testi e dei temi discussi nel corso delle lezioni;

2) Come testo di riferimento, un manuale a scelta tra:

C. Bearzot, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2005;

D. Musti, Storia greca, Roma-Bari, Laterza, 1989.

3) Licurgo, Contro Leocrate (si consiglia l’edizione a cura di A. Taddei, Licurgo, Contro Leocrate, Milano, BUR Rizzoli, 2012);

4) Diodoro Siculo, Biblioteca storica, libro XVIII (per una buona traduzione italiana si può fare riferimento a A. Simonetti Agostinetti [a cura di], Diodoro Siculo, Biblioteca Storica. Libri XVIII-XX, Milano, Rusconi, 1988);

5) M. Faraguna, Alessandro Magno tra Grecia ed Asia: l'inizio dell'età ellenistica, in M. Giangiulio (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 463-506.

6) E. Poddighe, Nel segno di Antipatro. L’eclissi della democrazia di Atene dal 323/2 al 319/8 a.C., Roma, Carocci, 2002, pp. 1-73;

7) A. Banfi, Sovranità della legge. La legislazione di Demetrio Falereo ad Atene (317-307 a.C.), Milano, Giuffrè, 2010;

8) M.H. Hansen, La democrazia ateniese nel IV secolo, Milano, LED, 2003, capitoli 7 (“Le leggi e i nomothetai”), 8 (“Il tribunale popolare”) e 12 (“Il Consiglio dell’Areopago”).

Per gli studenti non frequentanti

1) Come testo di riferimento, un manuale a scelta tra:

C. Bearzot, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2005;

D. Musti, Storia greca, Roma-Bari, Laterza, 1989.

2) Licurgo, Contro Leocrate (si consiglia l’edizione a cura di A. Taddei, Licurgo, Contro Leocrate, Milano, BUR Rizzoli, 2012);

3) Diodoro Siculo, Biblioteca storica, libro XVIII (per una buona traduzione italiana si può fare riferimento a A. Simonetti Agostinetti (a cura di), Diodoro Siculo, Biblioteca Storica. Libri XVIII-XX, Milano, Rusconi, 1988);

4) M. Faraguna, Alessandro Magno tra Grecia ed Asia: l'inizio dell'età ellenistica, in M. Giangiulio (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 463-506.

5) E. Poddighe, Nel segno di Antipatro. L’eclissi della democrazia di Atene dal 323/2 al 319/8 a.C., Roma, Carocci, 2002, pp. 1-73;

6) A. Banfi, Sovranità della legge. La legislazione di Demetrio Falereo ad Atene (317-307 a.C.), Milano, Giuffrè, 2010;

7) M.H. Hansen, La democrazia ateniese nel IV secolo, Milano, LED, 2003, capitoli 6 (“L’assemblea popolare”), 7 (“Le leggi e i nomothetai”), 8 (“Il tribunale popolare”), 12 (“Il Consiglio dell’Areopago”), 11 (“I leader politici”), 13 (“I caratteri della democrazia ateniese”).