INFORMAZIONI SU

Archeologia Egea

Denominazione insegnamento in inglese: Aegean Archaeology
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 30 ore
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/01
Docente: prof.ssa Elisabetta Borgna   elisabetta.borgna@uniud.it

Prerequisiti e propedeuticità

Si raccomandano conoscenze e competenze di storia antica e archeologia, con particolare riferimento alla storia e alla cultura dei Greci e all’archeologia greca. Si considerano acquisiti elementi e strumenti di base delle discipline archeologiche.

Conoscenze e abilità da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-       Saper inquadrare criticamente i temi proposti durante le lezioni, tanto per quanto riguarda gli aspetti teorici e metodologici quanto per i contenuti culturali;

-       saper affrontare in maniera autonoma percorsi di approfondimento nel campo di indagine trattato nell’ambito del corso;

-       orientarsi in modo autonomo nel reperimento e nella consultazione di fonti e strumenti della ricerca storico-archeologica;

-       dimostrare capacità di organizzazione dei dati e di applicazione di metodologie idonee nell’avvio di percorsi analitici;

-       aver acquisito autonomia nella lettura critica e nella sintesi di fonti e strumenti bibliografici.

Programma/Contenuti dell'insegnamento

Transizioni: Grecia e mondo egeo nei “Dark Ages”, tra II e I millennio a.C.

1. Introduzione teorico-metodologica allo studio delle fasi di transizione. ai processi e ai modi dei cambiamenti culturali, con ricognizione dei principali fenomeni transizionali tra continuità e discontinuità nel mondo egeo, ricognizione delle fonti archeologiche e riferimento ad approcci interpretativi. Storia delle ricerche e stato della questione, con particolare riguardo al periodo miceneo postpalaziale (XII sec.) al Submiceneo e al Protogeometrico (XII-XI sec.a C.)

2. Panorama storico e culturale della Grecia e del mondo egeo tra XII e X sec. a C., con particolare attenzione alle dinamiche di popolamento e modelli insediativi, ad assetti e tipologie di abitato e di necropoli, alle evidenze di culto religioso, alle classi di cultura materiale (ceramica, metalli), al sistema delle relazioni interregionali  e alle forme dell’organizzazione sociale,

3.  I contesti: selezione e indagine analitica di contesti fondamentali  nello sviluppo diacronico tra TE IIIC e Protogeometrico, XII-X sec. a.C. ca, con esemplificazioni e studi di caso.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede:

  1. Una serie di lezioni teoriche frontali nel corso delle quali verranno presentati gli argomenti prescelti con ordinamento cronologico e tematico e con ampio spazio a illustrazioni e esemplificazioni
  1. Una serie di lezioni seminariali nel corso delle quali gli studenti, sulla base di una bibliografia dettagliata fornita con anticipo dalla docente, presenteranno relazioni individuali su temi concordati; verrà quindi dedicato spazio alla discussione collettiva.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale consiste nella discussione critica e nel commento di immagini in relazione agli argomenti svolti nelle lezioni e nel seminario e inoltre nella discussione di una tesina scritta (ca 10pp.) che sarà presentata alla docente almeno una settimana prima dell’esame e che consisterà nella rielaborazione dell’argomento seminariale presentato dallo studente in sede di lezione oralmente e con supporto di powerpoint.

Testi/Bibliografia

L’esame verrà preparato sugli appunti delle lezioni e su letture selezionate e concordate nell’ambito della seguente bibliografia di riferimento:

-      Dickinson O., The Aegean from Bronze Age to iron Age. Continuity and Change between the Twelfth and Eighth Centuries, London-New York 2006

-      Deger-Jalkotzy S., Decline, Destruction, Aftermath, in The Cambridge Companion to the Aegean Bronze Age, ed. by C.W.Shelmerdine, Cambridge 2008, 387-415

-      Jung R., End of the Bronze Age, in The Oxford Handbook of the Bronze Aegean, ed. by E.H. Cline, Oxford 2010, 171-184

-      Dickinson  O., The Collapse at the End of the Bronze Age, in The Oxford Handbook of the Bronze Aegean, ed. by E.H. Cline, Oxford 2010, 483-490

-      Ancient Greece: from the End of the Mycenaean Palaces to the Age of Homer, ed. by S.Deger-Jalkotzy, I.S. Lemos, Edinburgh 2006

-      Middleton G.D., The Collapse of palatial Society in LBA Greece and the Postpalatial Period, Oxford 2010

-      Lemos I.S., Protogeometric Greece, Oxford 2002

-      The Dark Ages revisited, Acts Int. symposium in Memory of D.E.Coulson, Volos 2007, ed. by A. Mazarakis Ainian, Volos 2011

-      Langdon S., Art and Identity in Dark Age Greece 1110-700, Cambridge 2008

Per un orientamento sui contenuti dell’archeologia egea, in particolare per chi non ha frequentato corsi della materia nel percorso triennale, sarà necessaria la consultazione:

● delle dispense a cura della docente: La civiltà minoica; La civiltà micenea,

con il supporto del seguente volume per la documentazione figurata:

La Grèce et le monde égéen de la période néolithique à la fin de la période mycénienne. Choix de documents graphiques réunis sous la direction de T. Hackens, J. Vanschoonwinkel, Louvain-la-Neuve 1990) ;

Per una sintesi v. anche :

E. Borgna, La civiltà minoica, in Storia d’Europa e del Mediterraneo. Il mondo antico, I. La preistoria dell’uomo. L’Oriente mediterraneo, a c. di S. De Martibo, Roma 2006, 125-166

E. Borgna, I  Micenei, in Storia d’Europa e del Mediterraneo. Il mondo antico, I. La preistoria dell’uomo. L’Oriente mediterraneo, a c. di S. De Martibo, Roma 2006, 227-268

E. Borgna, I Micenei, in Ambra per Agamennone. Indigeni e Miceneitra Adriatico, Ionio ed Egeo, a c. di F.Radina, G.Recchia, Bari 2010, 33-51.

 

● o di uno/più testi a scelta, da concordare con la docente, nell’ambito della seguente bibliografia generale:

- O. Dickinson, The Aegean Bronze Age, Cambridge 1994.

- R. Treuil et alii, Les civilisations égéennes du néolithique et de l’âge du bronze (Puf – Nouvelle Clio), Paris 2008.

- J. Lesley Fitton, The Minoans, London 2002.

- W. Taylour, I Micenei, Firenze 1987.

- M. Cultraro, I  Micenei, Roma 2006.

- L. Schofield, The Mycenaeans, London 2007.

- I Greci. Storia, Cultura, Arte, Società, a c. di S. Settis, 2: Una storia greca 1. Formazione, Torino 1996                    
(capitoli di: G. Touchais, L’Egeo prima dei Greci, pp. 47-75;

W.-D. Niemeier, Nascita e sviluppo del mondo greco, pp. 77-102;

A. Uchitel, Preistoria del greco e archivi di palazzo, pp. 103-132;

L. Vagnetti, Espansione e diffusione dei Micenei, pp. 133-172;

A.M. Snodgrass, I caratteri dell’età oscura nell’area greca, pp. 191-226).

- Poursat J.-C., L’art égéen. 1. Grèce, Cyclades, Crète jusqu’au milieu du IIème millénaire av. J.-C., Paris, Librairie Picard 2008.

- Poursat J.-C., L’art égéen 2. Mycènes et le monde mycénien, Paris, librairie Picard 2014

- The Cambridge Companion to the Aegean Bronze Age, ed. by C.W. Shelmerdine, Cambridge 2008.

- The Oxford Handbook of the Bronze Age Aegean, ed. by E.Cline, Oxford 2010

Strumenti a supporto della didattica

Verranno messi a disposizione degli studenti dispense a cura della docente e presentazioni powerpoint relativi al materiale documentario utilizzato durante il corso.

Note

-      Studenti impossibilitati a frequentare devono prendere preventivo contatto con l’insegnante per l’organizzazione di un programma dedicato.

-      Nello svolgimento dell’esame la preparazione della parte generale sarà data per scontata; per coloro che non hanno sostenuto nella triennale l’esame di Archeologia Egea saranno dunque parte integrante del programma testi generali selezionati, che eventualmente potranno sostituire l’elaborazione scritta della ricerca individuale

-      Studenti di filologia o con interessi nel campo della storia e della filologia micenea potranno seguire un programma alternativo da concordare con la docente.