INFORMAZIONI SU

Archeologia della Magna Grecia

Mutuazione dal corso di Archeologia della Magna Grecia della LT in Conservazione dei beni culturali.
Denominazione insegnamento in inglese: Archaeology of Magna Graecia
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione:  6 CFU, 30 ore
Settore scientifico disciplinare: L-ANT/07
Docente: prof.ssa Marina Rubinich         marina.rubinich@uniud.it
Pagina web personale: https://people.uniud.it/page/marina.rubinich

Prerequisiti e propedeuticità

-

Conoscenze e abilità da acquisire

Alla fine del corso lo studente della laurea magistrale dovrà:

1. aver acquisito conoscenze approfondite sull’evoluzione della cultura materiale e figurativa delle principali città italiote e siceliote (architettura, scultura e coroplastica, pittura e artigianato artistico) e la capacità di confrontarne le espressioni con le produzioni coeve della Grecia propria e orientale;

2. essere in grado di analizzare, descrivere e inquadrare cronologicamente i monumenti e le diverse produzioni artigianali e artistiche magnogreche e siceliote nell’ambito della storia dell’arte e della cultura greca, elaborando schede critiche, a partire da informazioni essenziali e da una bibliografia di riferimento;

3. essere in grado di integrare e sviluppare le conoscenze acquisite in ambito seminariale e la bibliografia di base suggerita sull’argomento ‘necropoli e rituali funerari in Magna Grecia e Sicilia’, elaborando una ricerca autonoma e originale su una tematica particolare concordata (da redigere in forma scritta e da esporre oralmente ai colleghi).

Programma/Contenuti dell'insegnamento

I. Necropoli e rituali funerari nel mondo greco occidentale (20 ore): saranno analizzati, sulla base di significativi casi-studio e nella loro evoluzione cronologica: topografia e dislocazione delle necropoli rispetto alla città e all’impianto viario; organizzazione spaziale interna in rapporto con la società civile; tipologia delle tombe e segnacoli funerari; rituali di sepoltura, credenze religiose e risultati degli studi dei resti umani; composizione e analisi dei corredi e loro contributo alla determinazione del genere, della classe d’età e dello status sociale del defunto; prodotti di artigianato artistico con prevalente destinazione funeraria.

Gli studenti seguiranno questa parte del corso in comune con i colleghi della laurea triennale.

Sull’argomento del corso saranno proposte, agli studenti della laurea magistrale, alcune tematiche da approfondire in un lavoro di ricerca autonoma a partire da una bibliografia di riferimento (a cui dovrà essere aggiunto un contributo originale con ricerche in biblioteca); il procedere della ricerca sarà monitorato nella parte seminariale del corso, durante la quale lo studente esporrà i risultati del suo lavoro a tutti i colleghi; l’elaborato finale, redatto in forma scritta secondo le norme assegnate e corretto dal docente, sarà consegnato all’esame finale (in cartaceo e in file).

II. Seminario. Cultura materiale e storico-artistica della Magna Grecia Le restanti 10 ore saranno svolte in forma seminariale e attiva, in parallelo alla parte I e sfruttando anche le possibilità della piattaforma e-learning dell’Università. Sono previsti: 1) istruzioni e consigli sulla redazione di una tesina di ricerca e di una scheda critica dei manufatti; 2) discussioni e relazioni sul lavoro di ricerca dei singoli; 3) conferenze di esperti; 4) partecipazione alla preparazione di un database con redazione di schede di manufatti d’arte e artigianato artistico conservati in alcuni musei della Magna Grecia, a partire da informazioni essenziali sul manufatto e da una bibliografia di riferimento.

Ogni studente, oltre a partecipare alle varie attività, produrrà n. 5 schede critiche di altrettanti manufatti, che consegnerà all’esame finale nella loro redazione definitiva (in cartaceo e in file).

Le modalità di svolgimento e gli orari della parte seminariale saranno resi noti durante lo svolgimento della parte I del corso.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede: 1) lezioni teoriche in aula con videopresentazioni e con spazio per le domande degli studenti; 2) illustrazioni, materiale didattico e forum di discussione sugli argomenti del corso sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo udinese; 3) una visita di istruzione in un museo della regione o delle regioni limitrofe con collezioni di reperti dalla Magna Grecia; 4) attività seminariali e di ricerca in laboratorio (elaborazione di un lavoro di ricerca autonoma e originale su uno dei temi proposti durante la parte I del corso, da redigere in forma scritta e da esporre oralmente; discussioni comuni sul procedere del lavoro di ricerca dei singoli; redazione di schede di manufatti d’arte e artigianato artistico conservati in alcuni musei della Magna Grecia, a partire da informazioni essenziali sul manufatto e da una bibliografia di riferimento); 6) conferenze di esperti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale è orale e consiste in

1) verifica dell’apprendimento degli argomenti trattati a lezione nella parte I del corso (utilizzando il materiale messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma e-learning dell’Ateneo) e del contenuto dei testi di studio assegnati. Potranno essere richiesti collegamenti con temi di carattere generale su storia e archeologia della Magna Grecia (si consiglia quindi un ripasso della parte generale);

2) breve discussione sul lavoro di ricerca svolto autonomamente dallo studente (tesina); si richiederanno collegamenti con i risultati del lavoro degli altri colleghi dibattuti in sede di seminario;

3) breve discussione sulle 5 schede di altrettanti manufatti prodotte dal candidato durante le attività seminariali; durante la discussione sarà richiesto di analizzare e inquadrare cronologicamente uno o più documenti della cultura figurativa e materiale fra quelli trattati a lezione e illustrati (diversi da quelli delle schede prodotte).

All’inizio del corso (indicativamente nel mese di novembre) è prevista una verifica (test a risposta multipla) sulle conoscenze in ingresso di Archeologia della Magna Grecia.

Testi/Bibliografia

Fonti di studio per l’esame orale finale:

1. Gli appunti delle lezioni;

2. Illustrazioni e altro materiale didattico messo a disposizione sulla piattaforma e-learning dell’Università;

3. Il materiale derivante dalle attività seminariali e di laboratorio della parte II del corso;

4. P. Orlandini, Le arti figurative, in Megale Hellas. Storia e civiltà della Magna Grecia, Milano 1983, pp. 331-554*;

5. G. Rizza, E. De Miro, Le arti figurative dalle origini al V secolo a.C., in Sikanie. Storia e civiltà della Sicilia antica, Milano 1985, pp. 125-242*

* le pagine indicate sono quelle della prima edizione dei volumi; potrebbero cambiare nelle edizioni successive. Si richiede di ricavare dalla lettura dei due saggi 4 e 5 la capacità di descrivere le caratteristiche e di inquadrare cronologicamente i materiali illustrati.

6. A. Pontrandolfo, Le necropoli e i riti funerari, in La città greca antica: istituzioni, società e forme urbane, a cura di E. Greco, Roma 1999, pp. 55-81;

7. B. D’Agostino, La necropoli e i rituali della morte, in I Greci: storia, cultura, arte, società, a cura di S. Settis, 2.1, Torino 1996, pp. 435-470.

Altre letture integrative saranno suggerite durante lo svolgimento del corso.

NB: si considerano acquisite le conoscenze di storia, topografia, urbanistica e architettura delle poleis di Magna Grecia e Sicilia; si raccomanda però un ripasso della parte generale. In particolare chi non avesse sostenuto l’esame di Archeologia della Magna Grecia alla laurea triennale può utilizzare il materiale didattico sulla parte generale del corso triennale messo a disposizione sulla piattaforma e-learning di Ateneo, integrandolo con la lettura di G.F. La Torre, Sicilia e Magna Grecia. Archeologia della colonizzazione greca d’Occidente, Roma-Bari, Laterza, 2011.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso partecipa in via sperimentale al progetto e-learning dell’Ateneo udinese. Illustrazioni e altro materiale didattico saranno reperibili sulla piattaforma e-learning (http://elearning.uniud.it), dove sarà anche disponibile a tutti gli studenti (indipendentemente dalla sede di immatricolazione) un forum didattico per domande e informazioni sugli argomenti del corso. Anche il procedere dei lavori di ambito seminariale potrà essere seguito sulla medesima piattaforma.

Tesi di laurea

Per gli studenti eventualmente interessati sono disponibili argomenti di tesi sui risultati di scavo e sui materiali derivanti dalle campagne di scavo pregresse a Locri Epizefiri.

Note

Ancora per quest’anno il corso magistrale è una mutuazione dalla laurea triennale in Conservazione dei beni culturali. In realtà la mutuazione riguarda soltanto la parte monografica dell’insegnamento triennale e quindi il corso magistrale inizierà nel mese di novembre. Le 10 ore di attività seminariali e di laboratorio saranno invece dedicate in modo specifico agli studenti della laurea magistrale e procederanno in parallelo al corso (quindi anch’esse a partire dal mese di novembre) con orari che saranno concordati con gli iscritti.

Gli studenti che non avessero già sostenuto l’esame di primo livello possono eventualmente seguire anche la prima parte del corso triennale.

Avvisi e informazioni sulle varie attività didattiche saranno disponibili sulla pagina:

https://people.uniud.it/page/marina.rubinich