INFORMAZIONI SU

Filologia latina

Denominazione insegnamento in inglese: Latin Philology
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 30 ore
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/04
Docente: prof.ssa Maria Luisa Delvigo     maria.delvigo@uniud.it

Prerequisiti e propedeuticità

Il corso è rivolto sia agli studenti sia del Curriculum Archeologico che del  Curriculum Storico e Fiilologico-letterario. Il primo modulo richiede conoscenze linguistiche avanzate, mentre per affrontare il secondo sono sufficienti competenze linguistiche di base. Gli studenti che non fossero in possesso dei prerequisiti necessari riceveranno comunque assistenza e un programma personalizzato.

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:

-conoscere e mostrare padronanza degli strumenti critici e dei metodi di analisi dei testi letterari latini.

-saper affrontare, in maniera personale e scientificamente consapevole, lo studio approfondito di un testo letterario latino.

- affrontare in maniera critica lo studio di problemi testuali.

-  conoscere la storia del testo virgiliano, della sua trasmissione, della sua ecdotica

-   conoscere i principali testi relativi al banchetto romano e in particolare la Cena Trimalchionis.

-   ricostruire attraverso le testimonianze letterarie il rapporto tra cibo e letteratura nella Roma antica.

Programma/Contenuti dell'insegnamento

Il corso avrà carattere seminariale.

MODULO:

1. Saranno trattati argomenti relativi alla tradizione, alla costituzione, all'esegesi del testo virgiliano.

2. Saranno letti e discussi testi che descrivono il banchetto romano e le conversazioni dotte che si tenevano durante il banchetto.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede lezioni e seminari organizzati in due moduli ben distinti e indipendenti:

- lezioni sulla storia del testo virgiliano e seminari tenuti dagli studenti, che presenteranno ciascuno un approfondimento su un argomento specifico a loro scelta.

- lezioni sul Satyricon di Petronio e seminari tenuti dagli studenti, che presenteranno ciascuno un approfondimento su un argomento specifico a loro scelta.

Gli studenti prepareranno relazioni sotto la guida della docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale consiste in una relazione a carattere seminariale e in un’esposizione sugli argomenti trattati durante il corso e su letture indicate dalla docente relative agli argomenti trattati a lezione.

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

G. B. Conte Aeneis,Berolini 2009 (consigliato)

G. B. Conte,- S. Ottaviano, Bucolica et Georgica, Berolini 2013 (consigliato)

S. Timpanaro,, Per la storia della filologia virgiliana antica, Roma 1986

S. Timpanaro,Virgilianisti antichi e tradizione indiretta, Roma 2001

Petronio Arbitro, Satyricon, a cura di A. Aragosti, Rizzoli 1995

I materiali forniti a lezione dalla docente e la bibliografia indicata durante il corso.

Note

La docente è a disposizione anche prima dell’inizio del corso per eventuali spiegazioni e consigli.

Chi non potesse frequentare è tenuto a prendere contatto con la docente per il programma rivolto agli studenti non frequentanti.