INFORMAZIONI SU

Letteratura latina

Denominazione insegnamento in inglese: Latin literature
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 30 ore
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/04
Docente: prof. Lucio Cristante    cristant@units.it
Pagina web personale: http://www.units.it/musacamena

Prerequisiti e propedeuticità

È presupposta la conoscenza della storia della letteratura latina e dei principali problemi di storia della lingua.

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:

-      conoscere le strutture linguistiche del latino;

-      leggere, tradurre e commentare i testi degli autori inseriti nel programma d’esame;

-      acquisire capacità di analisi del testo e competenze filologiche e di storia della tradizione dei testi,

Capacità relative alle discipline:

- Conoscenza e comprensione dei testi latini mediante l'applicazione di metodi e strumenti critici di analisi linguistica e filologico-letteraria;

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione  scientifica dei testi;

Capacità trasversali /soft skills

-       Autonomia di giudizio

-       Abilità comunicative

-       Capacità di apprendimento

Programma/Contenuti dell'insegnamento

1. La lingua latina e la sua evoluzione

2. Teoria retorica e prassi della compositio: Cicerone, De oratore (libro III 171-230)

3. Elegie dell'esilio: Il II libro dei Tristia di Ovidio

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede:

- lezioni di concreto  esercizio di esegesi del testo

- attività seminariale che costituisce anche una verifica dell'acquisizione degli strumenti critici per affrontare in modo scientificamente consapevole lo studio dei testi letterari latini.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale che dovrà accertare la conoscenza e la comprensione delle nozioni impartite durante il corso e le capacità di applicazione della conoscenza e comunicative.

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

1. A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario (sesta ed. riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni), Bologna, Pàtron 1988 (o rist. successive). M. Banniard, Genesi culturale dell'Europa, tr. it., Roma, Laterza 1994. Id., Viva voce. Communication écrite et communication orale du IVe au IXe siècle en Occident latin, Paris, Les Études Augustiniennes 1992. G. B. Conte, Letteratura latina, 2 voll., Firenze, Le Monnier 2012. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.

2. Edizioni di riferimento: conoscenza delle princpali edizioni critiche del De oratore di Cicerone (Wilkins, Courbaud-Bornecque, Kumaniecki, Leeman-Pinkster-Nelson-Rabbie); MarcoTullio Cicerone, Dell’oratore, con un saggio introduttivo di E. Narducci, Milano, BUR 1994 (o successive ristampe). Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.

3. Edizioni di riferimento: Ovide, Tristes, texte établit et traduit par J. André, Paris, Les Belles Lettres 1968; Publio Ovidio Nasone, Tristezze, introduzione, traduzione e note di F. Lechi, Milano, BUR 1993 (o succesive ristampe). Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Utilizzazione delle banche dati specialistiche.

Note

Eventuali programmi per studenti impossibilitati a frequentare dovranno essere concordati per tempo con il docente.