INFORMAZIONI SU

Lingua greca

Crediti e ore di lezione:  12 CFU  -  70 ore

Denominazione insegnamento in inglese: Greek Language
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 12 CFU, 70 ore
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/02
Docente: prof.ssa Elena Maria Fabbro    elena.fabbro@uniud.it

Prerequisiti e propedeuticità

L’insegnamento si indirizza a chi abbia conoscenze pregresse, acquisite nel liceo classico o nel corso di greco di base durante il percorso della laurea triennale. All’inizio del corso è prevista una prova di traduzione d’ingresso per verificare il livello di competenza di ciascuno.

Conoscenze e abilità da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà dar prova di:

- aver consolidato  e approfondito la propria conoscenza delle strutture morfosintattiche e del lessico della lingua greca;

- aver affinato le proprie capacità di traduzione, analisi e interpretazione di testi anche di complessità medio-alta;

- saper contestualizzare i testi proposti alla lettura e i loro autori nel quadro socio-culturale di riferimento, con attenzione ai caratteri distintivi di occasione comunicativa e genere letterario in cui si orientano.

-aver approfondito le proprie competenze nell’uso degli strumenti bibliografici e delle risorse informatiche per un orientamento autonomo e critico nei problemi linguistici e letterari posti dai testi greci.

Programma/Contenuti dell'insegnamento

Lettura in lingua originale e traduzione di testi significativi della letteratura greca, sia in poesia che in prosa; tale lettura sarà accompagnata da un sistematico ripasso della morfosintassi.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede:

- la lettura con commento linguistico, stilistico e storico-culturale dei brani, condotta dalla docente con la partecipazione attiva degli studenti;

- un adeguato numero di ore dedicato a esercitazioni di traduzione in classe con uso di vocabolario in preparazione alla prova scritta;

- l’utilizzo di strumenti di consultazione bibliografica e di banche dati utili per lo studio linguistico, filologico e letterario;

-l’utilizzo di sussidi di e-learning  (materiali didattici, discussione sui testi assegnati come esercitazione), link a documenti esterni).

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in:

a) prova scritta di traduzione con l’ausilio del vocabolario di un brano di prosa (tempo a disposizione: 2 ore; l’esito non verrà non comporta votazione in trentesimi);

b) prova orale, a cui si accede dopo aver superato la prova scritta, che verterà sulla parte teorica, sui testi letti durante il corso e su quelli da preparare personalmente, nonché sulle capacità di orientarsi in una breve prova di traduzione a prima vista, intesa ad verificare il livello di competenza linguistica raggiunto;

c) sarà oggetto di valutazione anche l’esposizione dell’approfondimento individuale.

Testi/Bibliografia

Il programma d’esame è costituito  da:

-i testi letti a lezione;

-un testo da concordare (dialogo di Platone, orazione, brani di Erodoto o Tucidide) sulla base degli interessi di ricerca dello studente;

-un canto omerico a scelta (Iliade  1, 3, 16; Odissea 1, 5, 11) oppure una tragedia;

-un approfondimento individuale relativo a una lettura in programma.

Le indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione.

Strumenti a supporto della didattica

Per consultazione, ripasso e approfondimenti personali è opportuno munirsi di un buon

manuale di morfosintassi, ad es. quello già utilizzato a scuola,  oppure: F. MONTANA - E. MAGNELLI - F. IOVI, Greco antico. Grammatica, Milano, Signorelli, 2005.

Fra i dizionari si segnalano: GI. Vocabolario della lingua greca, a cura di F. MONTANARI, con

la collaborazione di I. GAROFALO E D. MANETTI, Torino, Loescher 20042 (con CD rom); L. ROCCI, Vocabolario Greco-Italiano, Società Editrice Dante Alighieri, Roma 2011 (con versione multimediale).

Note

Il corso, comprensivo di esercitazioni e verifiche in itinere, richiede frequenza e impegno costanti.

Gli studenti che non possano seguire le lezioni o assicurare una presenza assidua sosterranno l’esame con modalità da non frequentanti. Essi potranno affrontare la prova scritta a partire dalla sessione estiva di esami (maggio-luglio 2016), mentre per la prova orale, sono tenuti a contattare  la docente prima della fine del corso per poter concordare un programma personalizzato.