INFORMAZIONI SU

Lingua e traduzione - Lingua polacca III

Programma dell'insegnamento di Lingua e traduzione - Lingua polacca III - Corso di laurea in Mediazione culturale

Docente

Jolanta Teresa Kowalska jolanta.kowalska@uniud.it

Crediti

9 CFU

Obiettivi formativi specifici

L’insegnamento si propone di presentare alcuni aspetti della storia della lingua polacca le cui conseguenze sono rilevanti per il ceco contemporaneo. Saranno sviluppate ed esercitate le attività di comprensione e produzione, sia orale che scritta, di testi anche complessi. L'attività di comprensione e traduzione, inoltre, sarà esercitata su testi giornalistici, letterari e di carattere specialistico.

Propedeuticità

Lingua e traduzione-lingua polacca II

Programma

Il corso si propone di approfondire lo studio della sintassi e della stilistica, con particolare attenzione alla traduzione passiva ed attiva (da/verso il polacco) dei testi italiani e polacchi su tematiche varie (letterari, giornalistici, settoriali). Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre.

Bibliografia

Grammatiche e manuali:

Lewiński P. H., Grammatica teorico pratica della lingua polacca, Università degli studi di Napoli l'Orientale, Napoli, 2004;

Lipińska E., Stryjecka A. Corso di lingua polacca, Hoepli 2014;

Mędak St., Praktyczny słownik łączliwości składniowej czasowników polskich, Universitas, Kraków 2005;

Nagórko A., Zarys gramatyki polskiej, PWN, Warszawa 2005;

Roland-Kugler M., Grammatica essenziale della lingua polacca per stranieri, a cura di D. Prola e I. Putka La Ferrare, Ex libris, Warszawa 2006;

Walczak B., Zarys dziejów języka polskiego, Wyd. Uniwersytetu Śląskiego, Wrocław 1999.

Altri testi consigliati

Calvi M. V. La traduzione nell’insegnamento della lingua e nello studio dei linguaggi specialistici, Tradurre dallo spagnolo – Giornata di studio Milano 28 febbraio 2003;

Grelewicz-La Mela M. Nuzzo B.(a cura di) (2003), Słownik prawniczy włosko-polski, Dom Wydawniczy ABC. Warszawa 2003;

Mazzotta P., Salmon L. (a cura di), 2007, Tradurre le microlingue scientifico-professionali. Riflessioni teoriche e proposte didattiche, UTET, Torino 2007;

Megale F., Teorie della traduzione giuridica. Fra diritto comparato e “translation studies”, Editoriale Scientifica. Napoli 2008;

Pierini P., Tradurre un linguaggio settoriale. Il linguaggio giuridico nel testo letterario, (in:) Pierini P. (a cura di), Lo sviluppo della competenza traduttiva. Orientamenti, problemi e proposte, Roma: Bulzoni Editore, 169–189, Roma 2001.

Modalità d'esame

L’esame avrà luogo in due tappe, una orale e una scritta, nelle quali lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le competenze scritte ed orali trattate ed esercitate durante le lezioni.

Ulteriori informazioni

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame.