INFORMAZIONI SU

Letteratura italiana

Denominazione insegnamento in inglese: Italian Literature

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9 CFU / 40 ore

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/10

 

Docente:

Silvia Contarini silvia.contarini@uniud.it

Prerequisiti e propedeuticità

Gli studenti dovranno avere una buona conoscenza della lingua italiana e possibilmente una conoscenza di base (manualistica) della letteratura italiana e del contesto storico, con particolare riferimento al periodo al quale è dedicato il corso.

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:

-      Conoscere gli autori oggetto del programma d’esame, la loro produzione principale e i testi ai quali è dedicato il corso, che si intendono in lettura integrale. Dovrà altresì mostrare di conoscere la bibliografia critica di riferimento utilizzata durante il corso.

-       Sapere collocare gli autori e le opere nel contesto letterario e critico, e sapere utilizzare i principali strumenti di analisi del testo.

Capacità relative alle discipline:

-       Conoscenza e comprensione dei testi e dei contesti letterari e della bibliografia critica di riferimento

-       Capacità di applicare conoscenza e comprensione delle categorie critiche all’analisi delle opere in programma

Capacità trasversali /soft skills

-       L’autonomia di giudizio verrà rafforzata dall’affinamento delle capacità analitiche e critiche

-       Le abilità comunicative (linguistiche e retoriche) verranno potenziate dalla lettura e dalla conoscenza del testo letterario

-       La capacità di apprendimento verrà migliorata dalla comprensione e restituzione, da parte dello studente, delle problematiche inerenti il testo letterario.

Programma/Contenuti dell’insegnamento

MODULO:

1. Il primo modulo, di 10 ore, prevede un’introduzione generale sui fondamenti della disciplina (cenni di filologia, storia della lingua) e gli strumenti della critica letteraria (narratologia, intertestualità, ermeneutica e teoria della ricezione).

2. Il secondo modulo, di 30 ore, verrà dedicato all’analisi del testo letterario tra Otto e Novecento, con particolare riferimento a due romanzi legati da un rapporto di filiazione intertestuale: Eva, di Giovanni Verga, e Senilità, di Italo Svevo, allo scopo di analizzare in concreto i mutamenti strutturali e narrativi della forma romanzo nel secondo Ottocento. In particolare verranno presi in esame lo statuto del narratore, la costruzione del personaggio e le dinamiche narrative, nonché problemi di natura intertestuale e di genere (modelli, riscritture, ricezione dei testi).

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede lezioni frontali relative sia al primo che al secondo modulo. Se il primo modulo è di natura propriamente teorica e critica, il secondo consiste nella lettura e nell’analisi di buona parte dei romanzi di Verga e di Svevo. Gli studenti dovranno necessariamente completare la preparazione all’esame con la lettura integrale dei due romanzi in programma e dei testi relativi alla parte teorica. Durante lo svolgimento del corso sarà possibile effettuare una simulazione della prova scritta propedeutica all’orale. Tale simulazione, non obbligatoria, è vivamente consigliata agli studenti stranieri e a quanti ritengano di non possedere un’adeguata conoscenza della letteratura e della lingua italiana.

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta e una orale, articolate come segue:

prova scritta: propedeutica all’orale, consiste nell’analisi di un brano tratto dai testi letterari in programma, ovvero, a scelta dello studente, in una dissertazione su uno degli argomenti del corso

prova orale: consiste in un colloquio sugli argomenti affrontati durante il corso, e riguarda sia le questioni teorico-critiche che l’inquadramento storico-letterario dei testi in programma.

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

  1. P. Giovannetti, La letteratura italiana moderna e contemporanea, Roma, Carocci 2014.
  2. Letteratura Italiana. 2 Dal Settecento ai nostri giorni, a cura di A. Battistini, Bologna, Il Mulino, 2014 (capp. XII e XVI).
  3. G. Verga, Eva, a cura di G. Tellini, Milano, Mursia, 2009.
  4. I. Svevo, Senilità, a cura di G. Contini, Garzanti, 2011.

Strumenti a supporto della didattica

-

Note

Non si danno informazioni relative al programma per non frequentanti via email. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per un colloquio preliminare in orario di ricevimento.