INFORMAZIONI SU

Lingua e comunicazione inglese 2

Programma dell'insegnamento dell’attività Lingua e comunicazione inglese 2 - Corso di laurea triennale in Relazioni Pubbliche (2012/13)

Docente

Prof. ssa Nicoletta Vasta - DILE - DIP. LINGUE E LETTERATURE STRANIERE e-mail: nicoletta.vasta@uniud.it - tel.: 0481 580117

Crediti

12 CFU

Programma

 Il corso, tenuto interamente in lingua inglese durante il secondo semestre, sarà finalizzato al perfezionamento delle abilità di lettura e analisi di testi autentici e delle abilità comunicative orali. Si focalizzerà sulla comunicazione in contesti pubblici, anche interculturali, in cui l’inglese è lingua madre o lingua veicolare, con particolare riferimento alla gestione della crisi e del conflitto (crisis management; conflict management). Tali contesti situazionali, e le strategie di negoziazione del senso in essi inscritte, verranno analizzate attraverso documenti multimodali (quali TV addresses, press releases, press conferences, official statements, newspaper articles, web pages) e casi di studio (quali le recenti crisi della BBC e della British Petroleum o la comunicazione istituzionale durante le guerre del Golfo e altri recenti conflitti). I testi verranno indagati con particolare attenzione alle modalità comunicative con cui:
a) si rappresentano (verbalmente e non verbalmente) e si “localizzano” -- in culture ad alto o basso grado di dipendenza dal contesto (“high context culture” vs. “low context culture”) -- costrutti quali il potere e l’identità;
b) si affrontano le situazioni di crisi (crisis management);
c) si negoziano rapporti interpersonali di solidarietà o dominanza (attraverso strategie di “politeness”, “face saving/threatening”, “directness/indirectness”) e si costruisce il (con)senso monitorando il dissenso;
d) si rinforzano o si sovvertono gli stereotipi, le differenze culturali e le ideologie.

Il quadro teorico di riferimento è costitutito dalla analisi critica del discorso (Critical Discourse Analysis), dalla sociolinguistica interazionale e dalla semiotica visiva di matrice sistemico-funzionale.
Per gli studenti frequentanti, il corso prevede anche un ciclo di esercitazioni di lettorato tenute dalla dott.ssa Scalone durante le quali si analizzeranno e simuleranno varie situazioni comunicative allo scopo di affinare le abilità di negoziazione e di adattamento al contesto comunicativo e culturale in situazioni potenzialmente conflittuali o problematiche, mettendo in atto strategie di “face saving/threatening” e “risk-taking/prudence”.
 

 

Bibliografia

 

 1. Holliday, A., Intercultural Communication and Ideology, London: Sage, 2011 (in particolare i capitoli 4-5-6-7-8)
2. Wodak, R. & Koller, V., Handbook of Communication in the Public Sphere, Berlin & New York: Mouton de Gruyter, 2008 (in particolare Part II: Language and Communication in Business e Part III: Language and Communication in Politics)
3. Reese, S.D and B. Buckalew, “The Militarism of Local Television: the routine framing of the Persian Gulf War”, Critical Studies in Mass Communication, vol. 12 (1), pp. 40-59.
4. Ting-Toomey, S. “Managing Intercultural Conflicts Effectively”, in L. Samovar and R. Porter (eds.), Intercultural Communication, Belmont: Wedsworth Publishing Company, pp. 392-404.
5. Vasta N. “The Semantics of Conflict: The System of Power and Solidarity in Official Statements during the Gulf War”, in M. Mechel, C. Leggeri e N. Vasta (cur.), Rappresentazioni dell’identità. La dimensione linguistica del conflitto, Padova: Cedam, pp. 115-153.
6. Vasta N. “ ‘Sport a Yellow Ribbon’ and Other Strategies for Raising Public Opinion’s Consensus on Military Actions in Iraq: A Linguistic Analysis of Conflict Management”, in C. Dente e S. Soncini (eds.), Conflict Zones: Actions Languages Mediations, Pisa: ETS, pp. 115-151.

Ulteriori moduli didattici e materiali autentici saranno resi disponibili sul sito dell’Università nella sezione “Materiale didattico” relativo al corso di Lingua e Comunicazione inglese II.
 

 

Modalità d'esame

 

L'esame consiste in una prova scritta e in una prova orale che vertono sul contenuto dei testi indicati in bibliografia e sul materiale didattico disponibile in rete. L’esame scritto è propedeutico all’orale.
Gli studenti frequentanti possono, previo accordo con la docente, in gruppi di non più di tre e a condizione di aver superato il test finale delle esercitazioni integrative di lettorato, elaborare una tesina scritta (in sostituzione dell’esame scritto) che applichi il metodo di analisi appreso a testi/casi di studio non affrontati in classe.

Tesi di laurea:
Aspetti linguistico-culturali della comunicazione politica nel mondo anglosassone. La negoziazione linguistica del conflitto in ambito istituzionale. Strategie verbali e non verbali nel discorso pubblicitario (anche in prospettiva comparativa inglese-italiano), con particolare riferimento alla pubblicità istituzionale (corporate advertising). La linguistica dei corpora applicata all’analisi del discorso parlamentare, giuridico e giornalistico.

Ulteriori informazioni
Gli studenti che, in quanto provenienti da altri Atenei/corsi di laurea o immatricolati al corso di laurea triennale in Relazioni pubbliche di Gorizia prima dell’a.a. 2001-2002, non avessero familiarità con la Critical Discourse Analysis e la grammatica sistemico-funzionale, troveranno alcuni moduli introduttivi al metodo di analisi nella sezione “Materiale didattico” relativo al corso. Tali studenti possono contattare la docente per chiarimenti e/o spiegazioni integrative durante il primo semestre nell’orario di ricevimento.