INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Scienze funzionali e strutturali del corpo umano

Guida ai programmi del CdL in Tecniche di laboratorio biomedico


Obiettivi generali del corso

L’acquisizione da parte dello studente di conoscenza e comprensione dell’organizzazione strutturale del corpo umano, dal livello macroscopico a quello microscopico e ultrastrutturale.

L’acquisizione di una visione d’insieme del funzionamento dei sistemi integrati dell’organismo e dei principi di neurofisiologia.

La capacità di utilizzare le nozioni morfologiche e di struttura per le interpretazioni morfo-funzionali fondamentali.

L’acquisizione di una conoscenza critica delle principali metodiche di visualizzazione ed osservazione dei campioni biologici in microscopia ottica ed elettronica, anche fondata sugli opportuni principi fisici e chimici.

L’acquisizione della padronanza per un corretto uso del microscopio ottico, la capacità di effettuare osservazioni ragionate dei preparati istologici, di essere in grado di riconoscere agevolmente e classificare i diversi tessuti e saper discriminare le modalità di integrazione dei tessuti nei principali organi.

 

Modulo: Anatomia umana

SSD BIO/16

Docente: Crivellato Enrico

 

Programma

Apparato locomotore

Lo scheletro: tessuto osseo, tessuto cartilagineo. Funzioni dello scheletro. Forma delle ossa. Termini di posizione e di movimento.

Generalità e classificazione delle articolazioni. La colonna vertebrale. La gabbia toracica: generalità. Cenni sulla meccanica respiratoria e sui muscoli respiratori. Il cingolo scapolare e lo scheletro dell’arto superiore. Articolazione glenoomerale, articolazione del gomito. Cenni sull’anatomia funzionale e sui muscoli dell’arto superiore.

Il bacino nel suo insieme; il bacino nel sesso femminile, articolazione coxofemorale, articolazione del ginocchio. Cenni sull’anatomia funzionale e sui muscoli dell’arto inferiore. Neurocranio e splancnocranio: generalità sul cranio e cenni sulle singole ossa.

Cuore e apparato circolatorio

Cuore: posizione, rapporti, configurazione esterna ed interna. Generalità sulla circolazione arteriosa; cenni sui principali vasi arteriosi. Generalità sulla circolazione venosa e principali vasi venosi.

Apparato respiratorio

Cavità nasali e seni paranasali. Laringe: forma, posizione, rapporti, configurazione interna. Trachea e bronchi: forma, posizione, rapporti e struttura. I polmoni: forma, posizione, rapporti, conformazione interna. Pleure.

Apparato digerente

Cavo orale, faringe, esofago, stomaco, duodeno, intestino tenue, colon, sigma, retto, cenni morfologici e funzionali. Pancreas. Fegato e sistema della vena porta.

Apparato urinario

Reni: forma, posizione, rapporti, conformazione interna, struttura. Vie urinarie: ureteri, vescica, uretra maschile e femminile.

Apparato linfatico

Cenni sulla struttura e l’organizzazione.

Apparato endocrino

Tiroide, surrene, ipofisi cenni anatomici e funzionali.

Apparato riproduttore maschile

Testicolo e vie spermatiche.

Apparato riproduttore femminile

Ovaio, tube, utero e cenni di endocrinologia.

Cenni sullo sviluppo del SNC; anatomia macroscopica e generalità sul cervello; emisferi e funzioni, midollo spinale e nervi periferici. Cenni sui nervi cranici.

 

Modalità d’esame

Prova scritta.

 

Testi adottati

R.M.H. Mc Minn, P. Gaddum-Rosse, R.T. Hutchings, B.M. Logan, Anatomia funzionale e clinica, UTET.

Altri testi segnalati (per consultazione):

Netter, Atlante di Anatomia Umana, Cida Geigy.

F. Martini, Fondamenti di Anatomia e Fisiologia, EdiSES.

Anatomia Umana, Ed. Edi Ermes (per le Facoltà di Farmacia e Scienze e per le Scuole Biomediche dirette a fini speciali).

 

 

Modulo: Fisiologia

SSD BIO/09

Docente: Francescato Maria Pia

 

Programma

- Omeostasi

Omeostasi.

Liquidi corporei.

Trasporto transmembrana.

- Sangue e linfa

Il sangue: caratteristiche generali, funzioni di plasma e parte corpuscolata, ematopoiesi, emocateresi, sistema ABO e sistema Rh, emostasi.

La linfa: caratteristiche, funzione, elementi costitutivi.

- Apparato cardiovascolare

Ciclo cardiaco.

Toni cardiaci.

Gittata cardiaca.

Sistema di conduzione.

Cenni sull’elettrocardiogramma.

Regolazione della gittata cardiaca.

Volume e distribuzione del sangue.

Pressione arteriosa, venosa, capillare.

Emodinamica: il flusso sanguigno e la sua regolazione sistemica e distrettuale.

- Apparato respiratorio

Ventilazione polmonare e alveolare.

Meccanica respiratoria.

Spirometria (cenni) e volumi polmonari.

Scambi gassosi.

Trasporto dell’ossigeno e dell’anidride carbonica.

Cenni sul controllo nervoso della respirazione.

- Apparato urinario

Volume, composizione e determinazione dei distretti liquidi corporei.

Anatomia funzionale del rene.

ADH e aldosterone.

- Sistema endocrino

Caratteristiche generali del sistema endocrino.

Funzioni di epifisi, ipofisi, tiroide, paratiroidi, surreni.

Omeostasi calcica: calcitonia, vitamina D e paratormone.

Ormoni sessuali maschili e femminili.

 

Modalità di svolgimento

Lezioni ex cathedra.

 

Modalità d’esame

Esame scritto.

 

Testo/i di riferimento

Saladin: Anatomia e fisiologia,  Piccin, 2013 (copertina flessibile).

Martini, Nath: Anatomia e Fisiologia, EdiSES 2005 (copertina flessibile).

Compendio di fisiologia umana per i corsi di laurea in professioni sanitarie, a cura di m. midrio, piccin, 2012.

 

 

Modulo: Istologia

SSD BIO/17

Docente: Bonetti Antonella

 

Obiettivi specifici

Acquisire gli aspetti morfologici caratterizzanti i tessuti dell’organismo umano in microscopia ottica ed elettronica con capacità di approccio critico circa le relative interpretazioni morfo-funzionali.

 

Programma

Livelli gerarchici di aggregazione: cellula, tessuto, organo, apparato ed organismo. Criteri di classificazione dei tessuti. Tessuto epiteliale: caratteristiche generali; caratteri citologici, classificazione e distribuzione anatomica degli epiteli di rivestimento e degli epiteli ghiandolari esocrini ed endocrini. Integrazione dei tessuti negli organi: organi cavi ed organi parenchimatosi. Le cavità del corpo: tonache mucose e tonache sierose. Il nefrone. Il lobulo epatico. Tessuto connettivo: caratteristiche generali; funzioni; matrice extracellulare e componente cellulare. Classificazione e distribuzione anatomica dei tessuti connettivi propriamente detti. I vasi sanguigni. Caratteri generali e classificazione delle cartilagini. Caratteristiche dell’osso compatto e dell’osso trabecolare. Il sangue: cellule circolanti; caratteristiche generali del tessuto emopoietico. Tessuto muscolare: caratteristiche generali di muscolo striato e muscolo liscio; il sistema di conduzione del cuore. Tessuto nervoso: generalità; caratteristiche morfologiche del neurone; classificazione istologica e funzionale dei neuroni; gangli e nervi; placche motrici e bottoni di passaggio.

 

Modalità d’esame

Prova scritta.

 

Testi adottati

Ross, Pawlina, Barnash, “Atlante di Istologia e Anatomia microscopica”, CEA.

Burkitt, Young, Heath, “Wheater-Istologia e Anatomia microscopica”, CEA.

 


Modulo: Metodi e tecniche di istologia

SSD MED/46

Docente: Dreossi Cristina

 

Programma

Finalità del corso sono:

Acquisizione da parte dello studente dell’organizzazione di un laboratorio di Anatomia Patologica.

Acquisizione di una conoscenza critica delle principali metodiche e tecniche per l'allestimento dei campioni biologici in microscopia ottica.

L’esame istologico dall’accettazione alla consegna al patologo.

Il contributo del tecnico di laboratorio alla realizzazione del sistema di qualità e della sicurezza in Anatomia Patologica.

Utilizzo di processatori ed inclusori di ultima generazione.

Modalità e responsabilità del tecnico di laboratorio nell’esecuzione dell’esame intraoperatorio.

Conoscenza di concetti di risk management, valutazione dell’errore e livelli di responsabilità del tecnico di laboratorio biomedico.

 

Modalità di svolgimento

Le lezioni svolte in aula comprendono fasi di apprendimento passivo e fasi di apprendimento attivo che prevedono un coinvolgimento degli studenti sulle attività del tecnico di laboratorio biomedico.

 

Modalità d’esame

Gli esami delle discipline del corso integrato, si svolgono nella sessioni regolari d’esame.

I docenti responsabili delle discipline del corso integrato compongono la commissione d’esame.

La prova d’esame complessiva potrà essere scritta o orale. La valutazione sarà riportata con voto unico, riferito all’intero corso integrato.

 

Testi consigliati

L.C. Junqueira, J. Carneiro, Compendio di Istologia, Piccin.

Il docente del corso è a disposizione per dare consigli in merito al testo consigliato o a chiarimenti in merito agli argomenti trattati durante il corso.