Università degli studi di Udine

servizi online
cercapersone
guida al sito
English
Menu

Strumenti personali

  • Fatti riconoscere
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
Info
  • Home →
  • Didattica →
  • ... →
  • ... →
  • Qualità della formazione

Qualità della formazione

In linea con quanto previsto dal Sistema di Assicurazione della Qualità (AQ) dell’Ateneo, di seguito si presentano documenti, report ed elaborazioni relativi al Corso di Studio LM-77 Banca e finanza per:
  • contribuire a garantire che la qualità della didattica sia ben documentata, verificabile e valutabile;
  • facilitare l'accesso alle informazioni, rendendole più chiare e comprensibili a studenti, famiglie ed esponenti del mondo del lavoro;
  • favorire il processo di miglioramento continuo del Corso di Studio.

 

Le informazioni qui riportate fanno parte delle Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) rintracciabile al sito: www.universitaly.it a cui si rimanda per una lettura dettagliata.

 

A partire dall'a.a. 2018/2019 il Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza ha cambiato la sede da Udine a Pordenone

 

Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS): è il principale strumento conoscitivo delle caratteristiche e delle specificità del Corso di Studio.

 

Rapporti di Riesame (RdR): è il documento con il quale il Corso di Studio esplicita la propria attività di autovalutazione e ha lo scopo di verificare la validità della progettazione e la permanenza delle risorse attraverso il monitoraggio dei dati, la verifica dell’efficacia degli interventi migliorativi adottati e la pianificazione di azioni di miglioramento. Esso prevede un’attività di verifica e valutazione degli interventi mirati al miglioramento della gestione del corso.

Il Rapporto di Riesame ha due componenti: una annuale, il Riesame annuale in cui l’autovalutazione si riferisce a un determinato anno, e il Riesame ciclico che riguarda l’intero percorso formativo di una coorte di studenti.

 

Opinione dei laureati ed efficacia esterna del Corso di Studio: il report presenta una sintesi dei risultati relativi al livello di soddisfazione dei laureandi, alla condizione occupazionale dei laureati e al loro grado di soddisfazione per l’attività lavorativa svolta.

Tali risultati sono confrontati con il dato medio a livello nazionale calcolato da AlmaLaurea per la medesima classe di laurea.

I dati di riferimento sono aggiornati al 6 giugno 2019, data di presentazione della “XXI Indagine” annuale del Consorzio interuniversitario AlmaLaurea, a cui aderiscono 75 atenei italiani e il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR).

  

Report opinione studenti: gli studenti del Corso di Studio, frequentanti e non frequentanti, valutano via web secondo procedure consolidate (http://nuva.uniud.it/valutazione-didattica ) tutte le attività didattiche inserite nei propri piani di studio. Dopo il 30 settembre di ogni anno, data in cui si conclude l’anno accademico e terminano anche le valutazioni della didattica, sono disponibili le basi di dati che consentono la predisposizione di report dedicati che fanno emergere, con tabelle, grafici e confronti temporali, l’andamento dell’opinione degli studenti sulla didattica del Corso di Studio.  

 

Report dati di ingresso, percorso e uscita dal CdS: Udine / Pordenone: si presentano elaborazioni di sintesi che consentono di percepire l’andamento di alcuni indicatori specifici del Corso di Studio, in termini di attrattività e esiti didattici, compresa un’analisi longitudinale (per “coorte”) della regolarità degli studi (in particolare si “segue”, monitorandola con specifici indicatori, la carriera universitaria degli studenti che si sono immatricolati in un determinato anno accademico).

 

Report opinioni enti e imprese: le elaborazioni, di sintesi e di confronto, consentono di monitorare le opinioni degli enti e imprese che, a seguito di accordi di tirocinio curriculare o extracurriculare, hanno ospitato studenti del Corso di Studio.

 

Report questionario sui servizi: le elaborazioni consentono di monitorare e confrontare il grado di soddisfazione degli studenti del Corso di Studio rispetto al complesso dei servizi che vengono erogati dall’Ateneo, con focus specifici a livello, ad esempio, di segreterie studenti, sistemi informativi e biblioteche. 

Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • albo ufficiale
  • amministrazione trasparente
  • atti di notifica
  • bandi di gara
  • credits
  • elenco siti tematici
  • note legali
  • privacy
  • concorsi
  • bilanci
  • accesso editor
PROESOF - Euroscience Open Forum

Servizi online

  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online
  • Cercapersone
  • Documenti online
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Wi fi
  • U-gov

Home

  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità

Info per

  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.

E-magazine