• BACHECA ATTIVITA' FORMATIVE PER LA RICERCA
    BACHECA ATTIVITA' FORMATIVE PER LA RICERCA

21/09 - Ricerca e imprenditorialità: dall'idea alla start up

Titolo

Ricerca e imprenditorialità: dall'idea alla start up

  

Data e programma

21-24 settembre 2021

Il programma è il seguente:

Introduce e modera
Monica Anese, Università degli studi di Udine
Ricerca e progresso: lezioni imparate e prospettive
Riccardo Pietrabissa, Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia
Dal sogno imprenditoriale ai modelli di business
Alberto Felice De Toni, Università degli studi di Udine

Dottorandi e intraprendenza: perchè e come?
Andrea Piccaluga, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (in collegamento)
Innovazione: cos’è e come si fa? Lezioni dalla Silicon Valley e loro implementazione in Friuli Venezia Giulia
Fabrizio Rovatti, Innovation Factory Area Science Park
Le start-up innovative: opportunità e strumenti a supporto
Martina Urbani, Camera di Commercio Pordenone - Udine
Oltre il venture capital: le dimensioni necessarie per portare la ricerca sul mercato
Nicola Redi, Venture Factory
Cos’è la proprietà intellettuale e come valorizzarla attraverso una start-up
Andrea Ravaioli, Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Upside down: l’intellectual property da un punto di vista inusuale
Luigi Tarabbia, Bugnion

Design Sprint: dal problema alla soluzione
Andrea Cocchi, BIP Business Integration Partners
Applicazione della metodologia del Design Sprint a sfide reali proposte da aziende in collaborazione con i Giovani Imprenditori di Confindustria Udine:
Valentina Cancellier, Besser Vacuum
Elisa Toppano, Oro Caffè
Stefano Marioni, Telnet Data
Claudia Pesle, Evergreen Life
Massimo Moroso, Moroso

La ricerca che diventa impresa. Il caso Advantech Time
Luca Casarsa, Advantech Time
Equity Crowdfunding: un modo per finanziare le start up. Il caso Willeasy
William Del Negro, Willeasy
Il rapporto con gli investitori. Il caso Foxwin
Filippo Causero, Foxwin
Start up… e poi? Il caso innov@ctors
Rosario Lombardo, innov@ctors
Conclusioni
Monica Anese
Università degli studi di Udine

 

Obiettivi e contenuti

Il corso intende affrontare tematiche legate alla cultura d’impresa, proponendosi di sviluppare nei partecipanti alcune competenze di base utili per la strutturazione di un modello di business coerente tenuto conto del contesto in termini di ecosistema dell’innovazione, oltre che di tecniche e strumenti disponibili.

Il corso si articola in 4 moduli (uno per ciascuna delle giornate di attività).

Il primo modulo, con forte componente ispirazionale, affronta il tema della ricerca vista come opportunità imprenditoriale e della trasposizione da sogno o visione imprenditoriale a modello di business.

Il secondo modulo fornisce indicazioni di contesto sul mondo delle start up con particolare focus sulle opportunità presenti nel territorio regionale e sulle forme di finanziamento. Inoltre affronta il tema della proprietà intellettuale e di come questa possa essere valorizzata nell’ambito dell’impresa.

Durante il terzo modulo vengono affrontati contenuti più tecnici con indicazioni su come utilizzare strumenti operativi utili per valutare idee in termini di business. L’attività didattica segue una modalità interattiva e basata sull’applicazione della metodologia del Design Sprint a sfide reali proposte da 5 aziende presenti in aula.

Il quarto modulo è l’occasione per conoscere alcuni casi reali e incontrare gli imprenditori che hanno trasformato la propria idea in una start up. L’attività è ospitata presso Advantech Time, impresa nata come spin off dell’università di Udine.

 

Relatori

Riccardo Pietrabissa, Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia

Alberto Felice De Toni, Università di Udine

Andrea Piccaluga, Scuola Superiore di Sant'Anna di Pisa

Stephen Taylor, Area Science Park

Grazia Popesso, Camera di Commercio Pordenone-Udine

Nicola Redi, Venture Factory

Alessandra Baccigotti, Almamater Studiorum Università di Bologna

Luigi Tarabbia, Bugnion

Andrea Cocchi, BIP Business Integration Partners

Valentina Cancellier, Besser Vacuum

Elisa Toppano, Oro Caffè

Stefano Marioni, Telnet Data

Claudia Pesle, Evergreen Life

Massimo Moroso, Moroso

Luca Casarsa, Advantech Time

Wiliam Del Negro, Willeasy

Filippo Causero, Foxwin

Rosario Lombardo, Innov@ctors

  

Destinatari

Il corso si rivolge a:

  • dottorandi
  • assegnisti

  

Modalità di erogazione

ll corso sarà erogato in presenza in diverse sedi.

  

Modalità di iscrizione

Iscrizioni prorogate al 20 settembre.

    

Organizzatore

Area Servizi per la Ricerca - Ufficio Formazione della Ricerca

Area Servizi per la Ricerca - Ufficio Trasferimento Tecnologico & Placement - Punto Impresa

  

Contatti

Tel: 0432 556377

Per informazioni è possibile inserire un ticket al link:

https://helpdesk.uniud.it/

 

Locandina

Per vedere la locandina con il programma clicca qui