
2024/2025
Didattica dottorale - novembre-dicembre 2024
- 22-23 ottobre 2024 Seminario congiunto Udine-Sorbonne Nouvelle Paris 3: La musica al crocevia delle arti e dei media. La musique au croisement des arts et des médias.
-
29 ottobre 14.30 passaggi d'anno (38°-39° ciclo) e assegnazione supervisori (40° ciclo)
SEMINARIO INTERCURRICULARE "RIPENSARE IL CONFINE: METODOLOGIE, SPERIMENTAZIONI, RICEZIONI"
- 25 novembre, 10-12 Enrico Lucchese (Università della Campania), Dalla Wiener Schule der Kunstgeschichte all’Unione Europea in Adriatico. Gli studi di storia dell’arte veneta in Istria e Dalmazia (Salone del Tiepolo, Palazzo Caiselli);
- 25 novembre, 14-16 Giuliana Benassi (Accademia di Belle Arti, Roma), Il luogo del confine (Sala Florio, Palazzo Florio);
- 26 novembre, 10-12 Luigi Manfrin (Conservatorio di Udine), L’immagine elettrica del timbro in Romitelli tra spettralismo, distorsione e suono low-fi (Salone del Tiepolo, Palazzo Caiselli);
- 26 novembre, 14-16 Chiara Portesine (Scuola Normale Superiore, Pisa), Verbovisuali e cinema sperimentale in Italia tra anni Sessanta e Settanta (Salone del Tiepolo, Palazzo Caiselli);
- 26 novembre, 16-18 Maddalena Spagnolo (Università di Napoli), Le voci della critica d'arte: note per la storia della ricezione e lo studio delle fonti (XVI-XVII secolo) (online);
- 27 novembre, 10-12 Gabriele Gimmelli (Università di Bergamo), Sconfinamenti mediali in Orson Welles e nei suoi film (Salone del Tiepolo, Palazzo Caiselli);
- 28 novembre, 10-12 Grazia Portoghesi Tuzi (Sapienza Università di Roma), Musica e attraversamento dei confini (Salone del Tiepolo, Palazzo Caiselli);
- 29 novembre, 10-12 Nikolaus Perneczky (Queen Mary University of London) Global Film Heritage and the Question of Restitution (Salone del Tiepolo, Palazzo Caiselli);
- 29 novembre 14-18 Giovanni Cestino (Università Statale di Milano) Pratiche vocali in terra istriana - teoria e performatività (Sala del Lampadario, Palazzo Caiselli);
- 2 dicembre, 11.30 -13.30 Denis Viva (Università di Trento), L'intervento di Lara Favaretto sul Monumento a Dante di Cesare Zocchi a Trento (Salone del Tiepolo, Palazzo Caiselli).
Didattica dottorale II semestre, gennaio-febbraio 2025
SEMINARI DEL CURRICULUM IN STORIA DELL'ARTE
27 gennaio 2025, Sala del Lampadario (Palazzo Caiselli):
- h. 11.00 - 14.00, Matteo Iannello e Orietta Lanzarini (Università degli Studi di Udine) Mostrare architettura e design
3 febbraio 2025, Sala del Lampadario (Palazzo Caiselli):
- h. 14.00-16.00: Claudia Bolgia (Università degli Studi di Udine): Circolazione di artisti, committenti e materiali tra Roma e Londra nel Duecento;
- h. 16.00-18.00: Claudia Bolgia (Università degli Studi di Udine): La 'guerra dei tabernacoli': uso politico di icone e reliquie nella Roma del Trecento
4 febbraio 2025, Sala del Lampadario (Palazzo Caiselli):
-
h. 9.00-13.00: Luca Pietro Nicoletti (Università degli Studi di Udine): Fantasia su Pietro Dorazio RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
5 febbraio 2025, Sala del Lampadario (Palazzo Caiselli):
- h. 16.00-18.00: Roberto De Feo (Università degli Studi di Udine): Il ritratto veneziano dell'Ottocento: la costruzione della mostra di una mostra
SEMINARIO INTERCURRICULARE
28 gennaio 2025, Saletta Cinema (Palazzo Caiselli):
- h. 10.00: Valentina Re e Arianna Vergari (Link Campus University): Genealogia del “giallo-rosa” tra cinema, letteratura e televisione: questioni metodologiche nello studio del “genere” (Sala del Lampadario, Palazzo Caiselli);
30 gennaio 2025, Sala del Lampadario (Palazzo Caiselli):
- h. 10.00-12.00: Luca Caminati (Concordia University): Il viaggio come metodo
- h. 14.30-18.00 Su carta e pergamena: pratica e materialità nella bottega di Età Moderna'
- Dominique Allart (Université de Liège) e Antonio Geremicca (Università della Calabria): Le funzioni del disegno nella bottega di Lambert Lombard;
- Sebastiano Megera (Università degli Studi di Udine): L’uso della carta nella bottega di Lambert Lombard;
- Elena Fumagalli (Università degli Studi di Modena e Reggio nell’Emilia): Stile e materialità della miniatura del primo Seicento
Introduzione e moderazione, Linda Borean (Università degli Studi di Udine)
31 gennaio 2025, Sala del Lampadario (Palazzo Caiselli)
- h. 10.00-12.00: Luca Caminati (Concordia University): L’archivio anticoloniale
6 febbraio 2025, Sala del Lampadario (Palazzo Caiselli)
- h. 10.00-13.00: Dott.ssa Albina De Martin Pinter (ARIC) e Dott. Antonio Dell'Acqua (Università di Udine):
Le opportunità della ricerca: finanziamenti, progettazione, reti
SEMINARIO DEL CURRICULUM DI CINEMA, MEDIA AUDIOVISIVI, MUSICA
27 gennaio 2025, Sala del Lampadario (Palazzo Caiselli):
- h. 16.00-18.00: Roberto Calabretto e Luca Cossettini (Università degli Studi di Udine): Evoluzione del concetto di timbro dall’età romantica al secondo Novecento (parte 1);
5 febbraio 2025, Sala del Lampadario (Palazzo Caiselli)
- h. 11.30-12.30: Andrea Mariani (Università degli Studi di Udine): Digital Humanities e filologia digitale del film. Riflessioni su rimediazione, trasmissione e tradizione;
7 febbraio 2025, Sala del Lampadario (Palazzo Caiselli)
- h. 11.00-13.00: Francesco Pitassio (Università degli Studi di Udine): Shoah (C. Lanzmann, 1985). Esegesi, fonti, accesso
Didattica dottorale II semestre, maggio-giugno 2025
SEMINARIO DEL CURRICULUM IN STORIA DELL'ARTE
26 maggio 2025, Sala del Lampadario (Palazzo Caiselli)
- h. 14.00-16.00: Alessandro Del Puppo (Università degli Studi di Udine): Roberto Longhi: analisi di un’antologia storica
- h. 16.00 -18.00: Luca Pietro Nicoletti (Università degli Studi di Udine): Fantasia di Piero Dorazio
27 maggio 2025, Sala del Lampadario (Palazzo Caiselli)
- h. 9.00-13.00: Donata Levi e Martina Visentin (Università degli Studi di Udine): Restauri ed esposizioni nella ricostruzione dopo le due guerre mondiali;
- h. 14.00 - 16.00: Dimitri Brunetti (Università degli Studi di Udine): Gli archivi della creatività contemporanea: fondi di persona, dell'arte, della moda e del cinema
27 maggio 2025, Salone del Tiepolo (Palazzo Caiselli)
- h. 16.00-18.00: Luca Pietro Nicoletti (Università degli Studi di Udine): Fantasia di Piero Dorazio (2)
28 maggio 2025, Salone del Tiepolo (Palazzo Caiselli)
- h. 11.30-13.30: Orietta Lanzarini (Università degli Studi di Udine) e Maria Teresa Sambin de Norcen (Università IUAV Venezia): La cultura della villa, tra età moderna e contemporanea;
- h. 14.30-18.30:
- Linda Borean (Università degli Studi di Udine): La xilografia tra XV e XVI secolo;
- Vittorio Foramitti (Università degli Studi di Udine): La xilografia per la celebrazione dell’impero. L’Arco di trionfo e il Trionfo di Massimiliano di Albrecht Dürer
SEMINARIO CURRICOLARE CINEMA, MEDIA AUDIOVISIVI, MUSICA
26 maggio 2025, Saletta Cinema
- h. 14.00-18.00: Gloria Dagnino (Università degli Studi di Udine): Il terzo atto: cinema e invecchiamento davanti e dietro la macchina da presa
27 maggio 2025, Laboratorio Cinema - Sala Proiezione
- h. 9.00-11.00: Matteo Citrini (Università degli Studi di Udine): La musealizzazione del cinema I. Il patrimonio cinematografico fuori dai musei del cinema: dispositivi ottici e audiovisivi negli istituti tecnico-scientifici e militari;
- h. 11.00-13.00: Simone Venturini (Università degli Studi di Udine): La musealizzazione del cinema II. Vico D'Incerti: alle origini del collezionismo ed esposizione del cinema muto italiano;
- h. 14.00-18.00: Roberto Calabretto e Luca Cossettini (Università degli Studi di Udine): Evoluzione del concetto di timbro dall’età romantica al secondo Novecento (parte 2)
28 maggio 2025, Sala del Lampadario (Palazzo Caiselli)
- h. 9.00-11.00: Roberto Calabretto e Luca Cossettini (Università degli Studi di Udine): Evoluzione del concetto di timbro dall’età romantica al secondo Novecento (parte 2);
- h. 11.30 -12.30: Andrea Mariani (Università degli Studi di Udine): Esporre il film. Proiezione, display, evento;
- h. 14.00-18.00: Cosetta Saba (Università degli Studi di Udine): Ecosistemi audiovisivi: soglie del tempo e dell’immagine
SEMINARIO INTERCURRICULARE
Ciclo di Seminari con la visiting researcher prof.ssa Laura Moretti (Università di St. Andrews)
8 maggio 2025, Aula T6 Ferrigutti, Palazzo di Toppo Wassermann (via Gemona, 92 - Udine)
- h. 9.00: Mario Bevilacqua e il suo palazzo veronese: committenza, collezionismo e socialità
14 maggio 2025, Aula T6 Ferrigutti, Palazzo di Toppo Wassermann (via Gemona, 92 - Udine)
- h. 9.00: Il lungo viaggio del Betende Knabe: la storia espositiva di un bronzo antico dal 1503 ad oggi
20 maggio 2025, Aula T6 Ferrigutti, Palazzo di Toppo Wassermann (via Gemona, 92 - Udine)
- h. 9.00: Arti grafiche, architettura e collezionismo in età moderna: le edizioni illustrate della Biblioteca Florio
Seminari in collaborazione con la Fondazione Ado Furlan: L'arte dell'inganno. Vicende di falsi e falsari et similia
26 maggio 2025, Sala del Lampadario (Palazzo Caiselli)
- h. 9.00-10.00: Caterina Furlan (Fondazione Ado Furlan, Spilimbergo): “Alla maniera di”. Nuovi disegni di Eric Hebborn;
- h. 10.00-11.00: Francesco Caglioti (Scuola Normale Superiore, Pisa): I ‘falsi’ nella scultura italiana: definizioni, domande, equivoci;
- h. 11.00-12.00: Luca Pietro Nicoletti (Università di Udine): Dinamiche e vicende del falso d’arte contemporanea;
- h. 12.00-13.00: Marco Benoit Carbone (Università di Cagliari): F for Fiction: la falsa autopsia dell’alieno di Roswell
29 e 30 maggio 2025, Sala del Lampadario (Palazzo Caiselli)
Seminario congiunto Université Sorbonne Nouvelle/Università degli Studi di Udine (Udine)
Programmi, annunci e promozione delle opere d’arte e delle produzioni mediali
Didattica dottorale II semestre, settembre 2025
- 30 Settembre - Consegna della prova scritta concordata con il Supervisore o un altro docente dei corsi interni su un tema dei seminari annuali disciplinare e interdisciplinare.
Didattica dottorale II semestre, ottobre 2025
20 ottobre 2025
Seminario congiunto Université Sorbonne Nouvelle/Università degli Studi di Udine (Parigi)
Programmi, annunci e promozione delle opere d’arte e delle produzioni mediali
31 Ottobre 2025 - Completamento e convalida del PhD Notebook; consegna della relazione scritta annuale.