INFORMAZIONI SU

Progetto Formativo

Progetto formativo - Storia dell’Arte, Cinema, Media Audiovisivi, Musica, XLI

Il Collegio dei Docenti approva per ciascun dottorando il progetto formativo.
Il progetto formativo del dottorando consiste:
a) nello sviluppo, sotto la guida del Supervisore, di un programma di ricerca individuale riferito ad un ambito disciplinare specifico fra quelli su cui è incentrato il Corso;
b) nella frequenza (con superamento di prova finale) di attività didattiche di livello dottorale complementari alla ricerca non inferiori a 18 CFU nel corso del triennio. Il riconoscimento dei CFU, acquisibili frequentando insegnamenti e altre attività formative, è effettuato dal Collegio dei Docenti che autorizza la frequenza e ne valuta gli esiti. Ogni dottorando è tenuto a frequentare ogni anno il seminario intercurricolare e il seminario del proprio curriculum. Ogni attività formativa è calcolata in 0,125CFU/ora.
Il corso di dottorato in Storia dell’Arte, Cinema, Media Audiovisivi, Musica prevede l’acquisizione di almeno 18 CFU sul triennio, così articolati.

Seminario intercurricolare 2025-26
Periodo didattico: novembre-dicembre, gennaio-febbraio, maggio-giugno 2025/26, insegnamenti:
- Ciclo di conferenze e seminari tenute da docenti esterni su fondi DIUM e AMCE, ARTE-01/A, B, C e D CEAR-11/A; PEMM-01/B e C, 22 ore, 2,75CFU
- Archivi Multitipologici (Brunetti), HIST-04/C, 2 ore, 0,25 CFU

Seminario curricolare Storia dell’Arte 2025-26
Periodo didattico: gennaio-febbraio e maggio-giugno 2025/26, insegnamenti
- Storia dell’arte medievale (Bolgia), ARTE-01/A, 4 ore, 0,5 CFU
- Storia dell’arte moderna (Borean, De Feo, Fumagalli), ARTE-01/B, 6 ore, 0,75 CFU
- Storia dell’arte contemporanea (Del Puppo, Nicoletti), ARTE-01/C, 6 ore, 0,75 CFU
- (Foramitti, Iannello, Lanzarini, Sambin De’ Norcen), CEAR-11/A, 8 ore, 1 CFU
- Museologia e critica artistica e del restauro (Levi, Visentin), ARTE-01/C, 4 ore, 0,5 CFU

Periodo didattico: gennaio-febbraio e maggio-giugno 2025, insegnamenti
- Storia del cinema, filologia, restauro (Mariani, Pitassio, Venturini), PEMM-01/B, 8 ore, 1 CFU
- Cinema, production studies, dinamiche sociali (Dagnino, Re, Vergari), PEMM-01/B, 6 ore, 0,75 CFU
- Media audiovisivi e ambienti digitali (Mariani, Saba), PEMM-01/B, 6 ore, 0,75 CFU
- Storia della musica e musicologia (Calabretto, Cossettini), PEMM-01/C, 8 ore, 1 CFU

Finalità e punti di attenzione della formazione curricolare e intercurricolare sono:
- Conoscenza e comprensione: in ciascuno dei segmenti disciplinari entro cui è condotto il progetto di ricerca, l’obiettivo è la cognizione e il confronto con lo stato dell’arte della ricerca nazionale e internazionale e la conseguente capacità padronanza della letteratura scientifica internazionale.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: metodologie e strumenti di ricerca devono essere applicati ai singoli studi di studio con piena efficacia. In maniera particolare, l’esposizione alla ricerca avanzata e interdisciplinare ha la funzione di stimolare verifica e aggiornamento di metodiche di ricerca agli ambiti applicativi individuali.
- Autonomia di giudizio: è fondamentale che i singoli dottorandi posseggano uno spirito di valutazione autonoma, capacità di giudizio critico, di autovalutazione e di revisione.
- Abilità comunicative: comprovata capacità di esposizione degli output di ricerca nella padronanza dei formati riconosciuti (scrittura accademica, seminari, conferenze, discussioni pubbliche). Segnatamente, i dottorandi sono incoraggiati a un confronto attivo con studiosi nazionali e internazionali e con la propria comunità di ricerca.
- Capacità di apprendimento: la padronanza di strumenti e metodologie deve essere finalizzata alla costante e continuativa capacità di aggiornamento nei contenuti della propria disciplina.

Per i seminari intercurricolari e curricolari, la modalità di verifica dell’apprendimento consiste nella restituzione in forma di prova scritta assegnata su un tema dei seminari annuali disciplinare e interdisciplinare, come da programma stabilito dal Collegio entro il 30 settembre di ogni anno.

È auspicabile che le maggior parte delle attività trasversali siano svolte entro i 18 mesi dall’avvio del percorso dottorale al fine di garantire un tempo adeguato per l’attività di ricerca e per la stesura della tesi.
Il dottorato inoltre organizza ogni anno una serie di attività convegnistiche e seminariali che confluiscono nell’offerta formativa complessiva:
- FilmForum e MAGIS - International Film Studies Spring School (2025).
- Convegni promossi dalla Fondazione Ado Furlan.
- Seminario congiunto con Université Sorbonne Nouvelle nell’ambito del protocollo attuativo (maggio e ottobre 2025).

Ciascun dottorando ha inoltre la possibilità di seguire uno o più corsi tra quelli offerti nei Corsi di Laurea Magistrale di Storia dell’arte (LM89) e Scienze del Patrimonio visivo e dell’educazione ai media (LM 65), oltre alle lezioni nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Storia dell’arte.

Queste le attività previste dal progetto formativo:

Almeno 18 + 18 CFU
Almeno 18 CFU (a cui possono essere aggiunti massimo 18 CFU di attività libere fuori offerta formativa)
- attività di alta formazione, anche di tipo seminariale programmata dal corso stesso o organizzata da altre università/enti di ricerca/imprese nell’area, nei curricula e nelle discipline di riferimento.
- la partecipazione in veste di relatore o uditore a convegni, workshop, scuole (etc.), nazionali o internazionali, nella disciplina di riferimento.
Le attività programmate dal corso saranno rese disponibili sul sito del corso con indicate le modalità di acquisizione dei CFU (presenza, prova finale, etc.).

Almeno 7 CFU
- attività di formazione trasversale nelle aree Mobility, Research, Communication, Digital, Cognitive and interpersonal, programmata dall’ateneo o organizzata da altre università/enti di ricerca/imprese. 
Considerata l’importanza della formazione linguistica, tutti di dottorandi devono frequentare durante il percorso dottorale il corso EAP “English for Academic Purposes” (o altro corso equivalente) ad eccezione degli studenti che hanno un livello C1 certificato e degli studenti esentati dalla frequenza del corso dal Collegio dei Docenti interessato per una delle seguenti motivazioni: laurea magistrale in lingue (con inglese come prima lingua) e/o percorso di studi svolto all’estero interamente in lingua inglese.

3 CFU (opzionali)
- attività di tutorato, anche retribuita, degli studenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale nei limiti della coerenza e compatibilità con le attività di ricerca svolte;
- attività di didattica integrativa, 20 ore (entro il limite di 40 ore per ciascun anno accademico);
- attività di terza missione/impatto sociale.

Progetto formativo XL Ciclo
Progetto Formativo XXXIX Ciclo
Progetto Formativo XXXVIII Ciclo
Progetto formativo XXXVII Ciclo