Scienze biomediche e biotecnologiche
Il corso di dottorato di ricerca sarà attivato nell'a.a. 2022/2023 (38° ciclo) previo mantenimento dell'accreditamento ministeriale.
Obiettivi formativi
I membri del collegio dei docenti sono caratterizzati da una forte multidisciplinarietà che contribuisce ad una formazione ad ampio spettro in cui i progetti di ricerca possono essere sviluppati secondo visioni e saperi diversi e complementari nell’ambito di quattro principali tematiche:
- MISFOLDING DELLE PROTEINE E NEURODEGENERAZIONE,
- FISIOLOGIA E BIOENERGETICA DELL’ESERCIZIO E SALUTE DELL’UOMO,
- IMMUNITÀ ED INFIAMMAZIONE,
- IL CANCRO: DALL'ONCOLOGIA MOLECOLARE ALLE NUOVE TERAPIE.
Le diverse competenze presenti permettono lo sviluppo dei progetti secondo una filiera verticale che partendo dal livello molecolare e strutturale si sviluppa nella comprensione dei processi patologici, con un importante focus sul cancro, per sfociare in progetti di ricerca traslazionale attraverso ricerche di terapie tradizionali ed innovative.
Settori Scientifico Disciplinari
-
- BIO/09 - Fisiologia;
- BIO/10 - Biochimica;
- BIO/11 - Biologia molecolare;
- BIO/13 - Biologia applicata;
- BIO/14 - Farmacologia;
- BIO/16 - Anatomia umana;
- FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina);
- M-EDF/01 - Scienze dell'esercizio fisico e dello sport
- MED/04 - Patologia generale;
- MED/06 - Oncologia medica
- MED/16 - Malattie del sangue, oncologia e reumatologia
- MED/18 - Chirurgia generale;
- MED/42 - Igiene generale e applicata;
- VET/01 - Anatomia degli animali domestici.
- BIO/09 - Fisiologia;
Sbocchi occupazionali
Nel mondo accademico il titolo di dottore di ricerca rappresenta sicuramente un valore aggiunto nelle valutazioni comparative per il reclutamento dei futuri docenti ed in alcuni casi obbligatorio. Oltre al mondo accademico il corso di dottorato in Scienze Biomediche e Biotecnologiche prepara ricercatori che, avendo maturato durante il percorso formativo capacità progettuali ed un’elevata qualificazione scientifica, sono in grado di trasferire nelle strutture di ricerca sanitarie e industriali una vera cultura dell'innovazione e della ricerca.
Uno sforzo che il corso di dottorato ha fatto e continuerà a sostenere è quello di far crescere e maturare anche una coscienza imprenditoriale. Questo è un aspetto dirimente in quanto il panorama di aziende biotech in Italia non è particolarmente ricco e spazi per nuove attività esistono. Quindi, se da un lato l’occupazione nell’ accademia dei nostri dottori di ricerca riflette gli standard internazionali (meno del 20% dei dottorati negli USA), quello che in Italia manca è una prospettiva per il restante 80%. Gioco forza nelle attuali condizioni del paese è necessario che siano proprio i neo dottorati a creare nuove prospettive. Per questo motivo vengono organizzati corsi formativi nel campo della IP (intellectual property), della brevettazione e della creazione di Start-up.
Sede amministrativa del corso
Università degli Studi di Udine: Dipartimento di Area Medica (DAME) - P.le Kolbe, 3 e Via Colugna, 50 - UDINE
Università o Enti di Ricerca convenzionati
I.R.C.C.S. Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO) - Via Franco Gallini, 2 - AVIANO