Università degli studi di Udine

servizi online
cercapersone
guida al sito
English
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Ricerca →
  • Fare ricerca →
  • Dottorato di Ricerca →
  • Corsi di Dottorato
Dottorato di ricerca https://www.uniud.it/it/ricerca/lavorare-nella-ricerca/dottorato/corsi-di-dottorato https://www.uniud.it/logo.png

Dottorato di ricerca

E' il terzo livello della formazione universitaria, segue la laurea triennale di primo livello e quella magistrale di secondo livello. Il percorso formativo dura tre anni. Fornisce le competenze necessarie per esercitare, presso università, enti pubblici o soggetti privati, attività di ricerca di alta qualificazione.

In base all'art. 6 dello Statuto di Ateneo, i dottorandi di ricerca sono studenti. Non possono quindi svolgere alcuna attività che non sia direttamente connessa a tale status, fatto salvo quanto previsto dal Regolamento di Ateneo per i Corsi di Dottorato di Ricerca.  I dottorandi/medici non possono svolgere attività assistenziale se non sono in possesso di un diploma di specializzazione e di una copertura assicurativa contro i rischi professionali.

Si accede superando un esame di ammissione a cui si partecipa presentando una domanda, nei termini e con le modalità indicate nel bando di concorso pubblicato ogni anno sul sito dell'Ateneo, sul sito del MIUR e sul sito Euraxess. Possono essere riservati posti per candidati laureati all'estero o titolari di borse di Stati esteri o di specifici programmi di mobilità internazionale.

Il titolo di Dottore di Ricerca si consegue superando l'esame finale, al termine della durata del corso di dottorato. L'esame finale consiste nella discussione di una tesi.

Sono usciti i nuovi bandi di concorso per l'ammissione ai corsi di dottorato a.a. 2020/2021

  

Guarda il nuovo video emozionale sui dottorati di ricerca Uniud

 

  • Corsi di Dottorato
  • Social Sciences and Humanities
    • Studi Linguistici e Letterari
    • Scienze Manageriali e Attuariali
    • Diritto per l'innovazione nello spazio giuridico europeo
    • Storia dell'arte, cinema, media audiovisivi e musica
    • Scienze dell'Antichità
    • Storia delle Società, delle Istituzioni e del Pensiero. Dal Medioevo all'Età Contemporanea
  • Physical Sciences and Engineering
    • Informatica e Scienze Matematiche e Fisiche
    • Ingegneria Industriale e dell'Informazione
    • Scienze dell'Ingegneria Energetica e Ambientale
    • Ingegneria civile-ambientale e Architettura
  • Life Sciences
    • Scienze Biomediche e Biotecnologiche
    • Scienze e Biotecnologie Agrarie
    • Alimenti e Salute Umana
    • Ambiente e Vita
  • Informazioni
  • Disposizioni Generali
    • Normativa
    • Borse di studio
    • Tasse e Contributi
    • Modalità di pagamento
    • Diritti e doveri dei dottorandi
    • Progetto formativo
    • Ufficio di riferimento
  • Ammissione ai Corsi
    • Ammissione ai corsi
    • Bando n. 1 - scadenza 12 giugno 2020
    • Bando n. 2 - scadenza 22 luglio 2020
    • Bando “Dottorato industriale e apprendistato di alta formazione” - Scadenza 25 settembre 2020
    • Bando per ammissione al corso di dottorato in Diritto per l’innovazione nello spazio giuridico europeo, 36° ciclo
    • UNESCO CHAIR – Bando per l'ammissione al corso di dottorato di ricerca in Scienze dell’ingegneria energetica e ambientale, 36° ciclo.
  • Adempimenti e Modulistica
    • Iscrizione anni successivi al primo
    • Sospensione del corso
    • Rinuncia al corso
    • Iscrizione e svolgimento esame finale
    • Certificati e autocertificazioni
    • Periodi di formazione e ricerca fuori sede
    • Esclusione e decadenza
  • Servizi per i Dottorandi
    • Esse3
    • Welcome office FVG
    • Archivio istituzionale tesi dottorato
    • Servizi di supporto informatico (posta elettronica, helpdesk, wi-fi, ...)
    • Sistema Bibliotecario e Portale ricerche per collezioni Ateneo (Primo)
    • Centro linguistico e audiovisivi
    • Incoming exchange students
    • Alloggi e Mense Universitarie (ARDISS)
    • Servizi per diversamente abili e DSA
  • Internazionalizzazione
    • Tesi di dottorato in co-tutela
    • Doctor Europaeus
  • Dottorato per le Imprese
    • Punto impresa UniUD
    • Dottorato e Imprese
    • Ph.D. Expo - vetrina delle ricerche condotte dai dottorandi UniUD
  • Formazione
    • Piano attività formativa trasversale
  • Eventi Ph.D.
    • Eventi Ph.D.
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
PlayUniud
PROESOF - Euroscience Open Forum

Didattica 2020/21

Servizi online

  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • Documenti online
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Wi fi
  • U-gov

Home

  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile

Info per

  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.

E-magazine