Dottorato di ricerca
E' il terzo livello della formazione universitaria, segue la laurea triennale di primo livello e quella magistrale di secondo livello. Il percorso formativo dura tre anni. Fornisce le competenze necessarie per esercitare, presso università, enti pubblici o soggetti privati, attività di ricerca di alta qualificazione.
In base all'art. 6 dello Statuto di Ateneo, i dottorandi di ricerca sono studenti. Non possono quindi svolgere alcuna attività che non sia direttamente connessa a tale status, fatto salvo quanto previsto dal Regolamento di Ateneo per i Corsi di Dottorato di Ricerca. I dottorandi/medici non possono svolgere attività assistenziale se non sono in possesso di un diploma di specializzazione e di una copertura assicurativa contro i rischi professionali.
Si accede superando un esame di ammissione a cui si partecipa presentando una domanda, nei termini e con le modalità indicate nel bando di concorso pubblicato ogni anno sul sito dell'Ateneo, sul sito del MIUR e sul sito Euraxess. Possono essere riservati posti per candidati laureati all'estero o titolari di borse di Stati esteri o di specifici programmi di mobilità internazionale.
Il titolo di Dottore di Ricerca si consegue superando l'esame finale, al termine della durata del corso di dottorato. L'esame finale consiste nella discussione di una tesi.
Sono usciti i nuovi bandi di concorso per l'ammissione ai corsi di dottorato a.a. 2020/2021
Guarda il nuovo video emozionale sui dottorati di ricerca Uniud