Università degli studi di Udine

servizi online
cercapersone
English
Menu

Strumenti personali

  • Fatti riconoscere
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
Info
  • Home →
  • Ricerca →
  • Fare ricerca →
  • Dottorato di Ricerca →
  • Informazioni →
  • Adempimenti e Modulistica →
  • Periodi di formazione e ricerca fuori sede

Periodi di formazione e ricerca fuori sede

Corsi di Dottorato di Ricerca

I dottorandi possono svolgere attività di ricerca e formazione fuori sede, in Italia e all’estero. Durante i periodi di permanenza fuori sede, i dottorandi sono tenuti a relazionarsi con il Supervisore e a sostenere le previste verifiche, con modalità definite dal Collegio Docenti. 

Tutti i dottorandi (con e senza borsa), a partire dal secondo anno di corso, dispongono inoltre di un budget per l'attività di ricerca, pari al 10% dell’importo annuale della borsa. Per informazioni sull'utilizzo del budget rivolgersi al Dipartimento di aggregazione o al dipartimento sede amministrativa del corso, se il proprio supervisore è esterno all'Università degli Studi di Udine.

I periodi di permanenza fuori sede sono disciplinati dal Regolamento Interno per i Corsi di Dottorato.

 

Periodi fuori sede all'estero

Il dottorando deve essere autorizzato dal Supervisore e dal Coordinatore.
Inoltre è richiesta l'autorizzazione del Collegio Docenti, per permanenze complessivamente superiori a quelle specificate nel bando, nei limiti previsti dal Regolamento e da eventuali ulteriori disposizioni (es: il finanziatore della borsa) e previa verifica della copertura finanziaria.


Il periodo di permanenza all’estero non può eccedere la metà del periodo previsto per il conseguimento del dottorato e deve essere compreso nel triennio di durata del corso. 

I dottorandi, titolari di borsa di studio, hanno diritto all'incremento della borsa nella misura massima del 50% per un periodo complessivo non superiore a quello indicato nel bando di riferimento, salvo ulteriori disponibilità finanziarie. In ogni caso l’incremento è dovuto solo per periodi di permanenza continuativi e non inferiori a sessanta giorni.

Cosa devono fare i dottorandi per ottenere l'autorizzazione e ricevere l'eventuale maggiorazione della borsa:

 

Prima della partenza
Caricare prima della partenza in Esse3 (Sezione “Allegati alla Carriera”), la seguente documentazione:
- Modulo di autorizzazione;
- Lettera di invito, in originale, del Docente di riferimento o del Direttore dell’ente di ricerca estero, indirizzata al dottorando e al Supervisore.
N.B.: Si ricorda che il dottorando deve personalmente richiedere alla propria struttura sanitaria di competenza le modalità di estensione all’estero dell’assistenza sanitaria.
Si sottolinea l’obbligo di produrre tutti i documenti richiesti prima dell’inizio del soggiorno per gli aspetti assicurativi e per l'incremento della borsa di studio.

 

Al rientro
Caricare al rientro in Esse3 (Sezione “Allegati alla Carriera”), la seguente documentazione:

- Relazione sull’attività svolta sottoscritta dal dottorando e, per presa visione, dal Supervisore,

- Dichiarazione del soggetto estero ospitante attestante l’effettiva permanenza all’estero (periodo e attività).

 

 

 

 

Per ulteriori informazioni consultare il Regolamento Interno per i Corsi di Dottorato di Ricerca e la normativa nazionale vigente in materia

  • Informazioni
  • Disposizioni Generali
    • Normativa
    • Borse di studio
    • Tasse e Contributi
    • Diritti e doveri dei dottorandi
    • Progetto formativo
    • Ufficio di riferimento
  • Ammissione ai Corsi
    • Ammissione ai corsi
    • Bandi attivi
  • Adempimenti e Modulistica
    • Iscrizione anni successivi al primo
    • Sospensione del corso
    • Rinuncia al corso
    • Iscrizione e svolgimento esame finale
    • Certificati e autocertificazioni
    • Periodi di formazione e ricerca fuori sede
    • Esclusione e decadenza
  • Servizi per i Dottorandi
    • Esse3
    • Welcome office FVG
    • Openuniud - Archivio istituzionale tesi dottorato
    • Servizi di supporto informatico (posta elettronica, helpdesk, wi-fi, ...)
    • Sistema Bibliotecario e Portale ricerche per collezioni Ateneo (Primo)
    • Centro linguistico e audiovisivi
    • IRIS - Archivio istituzionale della ricerca
    • Incoming exchange students
    • Alloggi e Mense Universitarie (ARDISS)
    • Servizi per diversamente abili e DSA
  • Internazionalizzazione
    • Tesi di dottorato in co-tutela
    • Doctor Europaeus
  • Dottorato per le Imprese
    • Dottorato e Imprese
    • Agevolazioni fiscali
    • Ph.D. Expo - vetrina delle ricerche condotte dai dottorandi UniUD

Logo Uniud v4

 

Logo ISO 9001 Logo HR

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111

fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306

c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> pec di ateneo

numero verde
800241433

> albo ufficiale
> amministrazione trasparente
> atti di notifica
> bandi di gara
> credits
> elenco siti tematici
> note legali
> privacy policy
> concorsi
> bilanci
> accesso editor

social facebook v4 social twitter v4 social linkedin v4 social google+ v4 social pinterest v4 social youtube v4 social instagram v4

Servizi online

  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online
  • Cercapersone
  • Documenti online
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Wi fi
  • U-gov

Home

  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità

Info per

  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.

E-magazine