MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA - BANDO "HARD-TO-ABATE" - Deadline 30/06/2023
UNIUD è ricerca
STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA - BANDO "HARD-TO-ABATE" - Deadline 30/06/2023Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha lanciato il nuovo incentivo "Hard-To-Abate” che sostiene progetti di investimento e di ricerca industriale per la decarbonizzazione dei processi industriali attraverso l'uso di idrogeno a basse emissioni di carbonio. Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione, anche in forma congiunta, e gli Organismi di Ricerca (in qualità di co-proponenti) che intendono realizzare un piano di decarbonizzazione industriale. La dotazione finanziaria ammonta a 1 miliardo di euro, a valere sulle risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, Missione 2, Componente 2, Investimento 3.2 “Utilizzo dell’idrogeno in settori hard-to-abate”). Alla ricerca industriale sono riservati 450 M€.https://www.uniud.it/it/ricerca/opportunita-finanziamento/bandi-aric/old-2023/ministero-dellambiente-e-della-sicurezza-energetica-bando-hard-to-abate-deadline-30-06-2023https://www.uniud.it/@@site-logo/uniud.svg
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA - BANDO "HARD-TO-ABATE" - Deadline 30/06/2023
Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha lanciato il nuovo incentivo "Hard-To-Abate” che sostiene progetti di investimento e di ricerca industriale per la decarbonizzazione dei processi industriali attraverso l'uso di idrogeno a basse emissioni di carbonio. Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione, anche in forma congiunta, e gli Organismi di Ricerca (in qualità di co-proponenti) che intendono realizzare un piano di decarbonizzazione industriale. La dotazione finanziaria ammonta a 1 miliardo di euro, a valere sulle risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, Missione 2, Componente 2, Investimento 3.2 “Utilizzo dell’idrogeno in settori hard-to-abate”). Alla ricerca industriale sono riservati 450 M€.
Deadline 30/06/2023
Non definito
Non definito
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE)Il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica è un dicastero del governo italiano. Nato nel 1986 come Ministero dell'ambiente, negli anni ha assunto diverse denominazioni e competenze.