- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- PSR - Gestione condivisa delle proprietà forestali: integrazione verticale multilivello tra associazioni di produttori regionali, proprietari privati, ditte boschive e società di servizi e commercializzazione - PRIFORMAN - seconda fase
-
STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO UNIUD è ricerca
PSR - Gestione condivisa delle proprietà forestali: integrazione verticale multilivello tra associazioni di produttori regionali, proprietari privati, ditte boschive e società di servizi e commercializzazione - PRIFORMAN - seconda fase
Capofila del Gruppo Operativo Danta Legnami srl. Responsabile scientifico per il DI4A: prof. Giorgio Alberti. L’obiettivo generale del progetto è quello di rafforzare il potere di mercato oltre che la quantità e la qualità degli assortimenti ritraibili da parte dei proprietari forestali privati, delle imprese boschive, di società di servizi e di commercializzazione e dei liberi professionisti favorendo una loro integrazione verticale multi-livello attraverso lo sviluppo e l’applicazione di un modello di gestione partecipata delle risorse forestali private, una loro inventariazione con strumenti e tecniche ad elevato contenuto tecnologico e l’individuazione di forme giuridiche snelle, efficaci e replicabili per la realizzazione di contratti di rete o di filiera tra gruppi di proprietari privati, ditte boschive e di commercializzazione.
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/PSR-Alberti
https://www.uniud.it/logo.png

PSR - Gestione condivisa delle proprietà forestali: integrazione verticale multilivello tra associazioni di produttori regionali, proprietari privati, ditte boschive e società di servizi e commercializzazione - PRIFORMAN - seconda fase
Capofila del Gruppo Operativo Danta Legnami srl. Responsabile scientifico per il DI4A: prof. Giorgio Alberti. L’obiettivo generale del progetto è quello di rafforzare il potere di mercato oltre che la quantità e la qualità degli assortimenti ritraibili da parte dei proprietari forestali privati, delle imprese boschive, di società di servizi e di commercializzazione e dei liberi professionisti favorendo una loro integrazione verticale multi-livello attraverso lo sviluppo e l’applicazione di un modello di gestione partecipata delle risorse forestali private, una loro inventariazione con strumenti e tecniche ad elevato contenuto tecnologico e l’individuazione di forme giuridiche snelle, efficaci e replicabili per la realizzazione di contratti di rete o di filiera tra gruppi di proprietari privati, ditte boschive e di commercializzazione.