- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- PSR-Gestione sostenibile di precisione dell’irrigazione e della fertilità dei suoli con un sistema avanzato di supporto alle decisioni
-
STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO UNIUD è ricerca
PSR-Gestione sostenibile di precisione dell’irrigazione e della fertilità dei suoli con un sistema avanzato di supporto alle decisioni
RESPONSABILE: PROF. FRANCESCO DANUSO L’idea progettuale è nata con lo scopo di fornire ai viticoltori un sistema di supporto alle decisioni (DSS) in grado di diagnosticare in tempo reale lo stato idrico e nutrizionale del vigneto e pianificarne gli interventi irrigui (bilancio idrico) e le eventuali operazioni colturali da applicare per raggiungere il target produttivo/qualitativo che l’azienda intende perseguire. L’evoluzione rispetto ai DSS disponibili in commercio è legata all’utilizzo di informazioni raccolte in campo, elaborate in tempo reale e fornite agli operatori, consentendo così di migliorare la precisione degli interventi irrigui e nutrizionali in vigneto. Il progetto iniziale è stato poi allargato per comprendere altre 7 aziende vitivinicole distribuite su tutto il territorio regionale. Tra le attività che verranno intraprese, verranno messi a punto tecnologie avanzate (satellitare, da sensori a terra o aviotrasportati) per il controllo remoto delle caratteristiche ambientali e dello stato idrico (e nutrizionale) della coltura durante il ciclo colturale.
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/PSR-Danuso
https://www.uniud.it/logo.png

PSR-Gestione sostenibile di precisione dell’irrigazione e della fertilità dei suoli con un sistema avanzato di supporto alle decisioni
RESPONSABILE: PROF. FRANCESCO DANUSO L’idea progettuale è nata con lo scopo di fornire ai viticoltori un sistema di supporto alle decisioni (DSS) in grado di diagnosticare in tempo reale lo stato idrico e nutrizionale del vigneto e pianificarne gli interventi irrigui (bilancio idrico) e le eventuali operazioni colturali da applicare per raggiungere il target produttivo/qualitativo che l’azienda intende perseguire. L’evoluzione rispetto ai DSS disponibili in commercio è legata all’utilizzo di informazioni raccolte in campo, elaborate in tempo reale e fornite agli operatori, consentendo così di migliorare la precisione degli interventi irrigui e nutrizionali in vigneto. Il progetto iniziale è stato poi allargato per comprendere altre 7 aziende vitivinicole distribuite su tutto il territorio regionale. Tra le attività che verranno intraprese, verranno messi a punto tecnologie avanzate (satellitare, da sensori a terra o aviotrasportati) per il controllo remoto delle caratteristiche ambientali e dello stato idrico (e nutrizionale) della coltura durante il ciclo colturale.
Link:
-