- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- INTERREG ITA-SLO - AGROTUR2 - Sviluppo sostenibile dell'agricoltura e del turismo nel Carso transfrontaliero
-
STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO UNIUD è ricerca
INTERREG ITA-SLO - AGROTUR2 - Sviluppo sostenibile dell'agricoltura e del turismo nel Carso transfrontaliero
Il Carso è caratterizzato da una straordinaria varietà di flora e fauna e di paesaggio, che unisce le foreste carsiche con i terreni agricoli e gli insediamenti urbani. Tutto questo dà l'unicità di questa zona, che diventa tra le più attraenti al mondo. Vi sono straordinarie risorse naturali e di tutela ambientale (Natura 2000, ecc). La cooperazione transfrontaliera non è sufficientemente sviluppata per offrire alta qualità, buona visibilità e le prestazioni associate e durata. Il progetto proposto continua la promozione del territorio carsico per i prodotti tipici, che è già iniziato nella programmazione 2007-2013 nel progetto AGROTUR. Verranno sviluppati nuovi strumenti e modelli di cooperazione (che coinvolgono i cittadini, istituti di ricerca, le comunità locali e PMI) per migliorare la qualità dei prodotti locali con riconosciuta denominazione tradizionale (Terrano, proscitto del Carso) e il turismo transfrontaliero. Con l'introduzione di avanzate potenziali tecnologie di produzione e di un sistema di supporto on-line verranno standardizzare e migliorate le qualità dei vini locali, per ridurre gli impatti negativi dell'agricoltura sull'ambiente, prerequisito per lo sviluppo sostenibile e la conservazione del nostro patrimonio naturale. Le località turistiche transfrontaliere continueranno a promuovere il modello di albergo diffuso come agriturismo, creando nuovi itinerari e introducendo nuovi approcci di marketing. Al castello di Štanjel verrà creato il "Centro per la promozione dei prodotti locali con enoteca regionale' per far conoscere il territorio al turista. Lo scopo del progetto è quello di promuovere uno sviluppo sostenibile per preservare il patrimonio naturale e culturale del Carso transfrontaliero.
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/agrotur2
https://www.uniud.it/logo.png

INTERREG ITA-SLO - AGROTUR2 - Sviluppo sostenibile dell'agricoltura e del turismo nel Carso transfrontaliero
Il Carso è caratterizzato da una straordinaria varietà di flora e fauna e di paesaggio, che unisce le foreste carsiche con i terreni agricoli e gli insediamenti urbani. Tutto questo dà l'unicità di questa zona, che diventa tra le più attraenti al mondo. Vi sono straordinarie risorse naturali e di tutela ambientale (Natura 2000, ecc). La cooperazione transfrontaliera non è sufficientemente sviluppata per offrire alta qualità, buona visibilità e le prestazioni associate e durata. Il progetto proposto continua la promozione del territorio carsico per i prodotti tipici, che è già iniziato nella programmazione 2007-2013 nel progetto AGROTUR. Verranno sviluppati nuovi strumenti e modelli di cooperazione (che coinvolgono i cittadini, istituti di ricerca, le comunità locali e PMI) per migliorare la qualità dei prodotti locali con riconosciuta denominazione tradizionale (Terrano, proscitto del Carso) e il turismo transfrontaliero. Con l'introduzione di avanzate potenziali tecnologie di produzione e di un sistema di supporto on-line verranno standardizzare e migliorate le qualità dei vini locali, per ridurre gli impatti negativi dell'agricoltura sull'ambiente, prerequisito per lo sviluppo sostenibile e la conservazione del nostro patrimonio naturale. Le località turistiche transfrontaliere continueranno a promuovere il modello di albergo diffuso come agriturismo, creando nuovi itinerari e introducendo nuovi approcci di marketing. Al castello di Štanjel verrà creato il "Centro per la promozione dei prodotti locali con enoteca regionale' per far conoscere il territorio al turista. Lo scopo del progetto è quello di promuovere uno sviluppo sostenibile per preservare il patrimonio naturale e culturale del Carso transfrontaliero.