- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- FISR - OPA - Opere perdute e anonime nella tradizione latina dalla tarda antichità alla prima età moderna (secoli III-XV)
-
STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO UNIUD è ricerca
FISR - OPA - Opere perdute e anonime nella tradizione latina dalla tarda antichità alla prima età moderna (secoli III-XV)
Il progetto si propone di iniziare a indagare le opere anonime o pseudoepigrafe che costituiscono una parte rilevante - e troppo spesso negletta - della produzione letteraria tardoantica, medievale e umanistica (allo stato attuale sono noti circa 13.000 testi), nonché avviare indagini sulle opere fino ad oggi considerate perdute, per le quali la raccolta di informazioni potrebbe agevolare il rinvenimento e l'identificazione. Le tre unità di ricerca (Udine, Bologna, Salerno) che costituiscono il progetto realizzeranno congiuntamente una banca dati di repertoriazione di opere anonime con funzioni di ricerca che consentiranno di identificare i testi, conoscerne la trasmissione manoscritta ad oggi nota, le diverse attribuzioni e la bibliografia relativa; sarà inoltre possibile effettuare ricerche per generi letterari, aree geografiche e intervalli cronologici. Saranno inoltre realizzati studi analitici volti ad acclarare e ricostruire la trasmissione di specifiche tipologie di opere; l'unità di ricerca dell'Università di Udine realizzerà due volumi della serie La trasmissione dei testi latini del Medioevo/Medieval Latin Text and Their Transmission (Te.Tra.): uno sarà dedicato alle opere esegetiche irlandesi, fornendo una nuova interpretazione filologica della trasmissione ibernica in rapporto alle teorie formulate più di 60 anni fa da Bernhard Bischoff; l'altra pubblicazione sarà volta a fornire specimina di particolare interesse filologico, paleografico o testuale di opere anonime nei diversi generi letterari. Sono previste, inoltre, pubblicazioni di edizioni critiche di testi anonimi.
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/fisr-opa-opere-perdute-e-anonime-nella-tradizione-latina-dalla-tarda-antichita-alla-prima-eta-moderna-secoli-iii-xv
https://www.uniud.it/logo.png
FISR - OPA - Opere perdute e anonime nella tradizione latina dalla tarda antichità alla prima età moderna (secoli III-XV)
Il progetto si propone di iniziare a indagare le opere anonime o pseudoepigrafe che costituiscono una parte rilevante - e troppo spesso negletta - della produzione letteraria tardoantica, medievale e umanistica (allo stato attuale sono noti circa 13.000 testi), nonché avviare indagini sulle opere fino ad oggi considerate perdute, per le quali la raccolta di informazioni potrebbe agevolare il rinvenimento e l'identificazione. Le tre unità di ricerca (Udine, Bologna, Salerno) che costituiscono il progetto realizzeranno congiuntamente una banca dati di repertoriazione di opere anonime con funzioni di ricerca che consentiranno di identificare i testi, conoscerne la trasmissione manoscritta ad oggi nota, le diverse attribuzioni e la bibliografia relativa; sarà inoltre possibile effettuare ricerche per generi letterari, aree geografiche e intervalli cronologici. Saranno inoltre realizzati studi analitici volti ad acclarare e ricostruire la trasmissione di specifiche tipologie di opere; l'unità di ricerca dell'Università di Udine realizzerà due volumi della serie La trasmissione dei testi latini del Medioevo/Medieval Latin Text and Their Transmission (Te.Tra.): uno sarà dedicato alle opere esegetiche irlandesi, fornendo una nuova interpretazione filologica della trasmissione ibernica in rapporto alle teorie formulate più di 60 anni fa da Bernhard Bischoff; l'altra pubblicazione sarà volta a fornire specimina di particolare interesse filologico, paleografico o testuale di opere anonime nei diversi generi letterari. Sono previste, inoltre, pubblicazioni di edizioni critiche di testi anonimi.