- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- INTERREG EUROPE 2014-2020 - Smart SpecialiSation UNIver-city Campus - S3Unica
-
STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO UNIUD è ricerca
INTERREG EUROPE 2014-2020 - Smart SpecialiSation UNIver-city Campus - S3Unica
L'obiettivo principale del progetto è quello di sviluppare una metodologia comune tra i partners per l’implementazione, gestione e finanziamento di azioni con focus l’efficientamento energetico - partendo dalle conoscenze ed implementazioni dei Campus Universitari dei Partners di Progetto - promuovendo sia l'innovazione regionale, la competitività e la crescita sostenibile, sia l’individuazione di nuove strategie intelligenti per concentrare al meglio i finanziamenti. Le università coinvolte nel progetto contribuiranno allo scambio di conoscenze e alla loro traduzione in prodotti energetici innovativi, soluzioni e servizi pubblici/privati. Gli stakeholders privati contribuiranno al processo di scoperta imprenditoriale per influenzare le politiche regionali partendo dai risultati dei campus Universitari. Gli enti pianificatori contribuiranno attuando nuove strategie intelligenti per finanziare le priorità individuate. Questo progetto è co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (ERDF) attraverso il programma Interreg Europe. Budget progetto € 1.538.662 – Budget Uniud € 159.233,21
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/interreg-europe-univercity-campus
https://www.uniud.it/logo.png

INTERREG EUROPE 2014-2020 - Smart SpecialiSation UNIver-city Campus - S3Unica
L'obiettivo principale del progetto è quello di sviluppare una metodologia comune tra i partners per l’implementazione, gestione e finanziamento di azioni con focus l’efficientamento energetico - partendo dalle conoscenze ed implementazioni dei Campus Universitari dei Partners di Progetto - promuovendo sia l'innovazione regionale, la competitività e la crescita sostenibile, sia l’individuazione di nuove strategie intelligenti per concentrare al meglio i finanziamenti. Le università coinvolte nel progetto contribuiranno allo scambio di conoscenze e alla loro traduzione in prodotti energetici innovativi, soluzioni e servizi pubblici/privati. Gli stakeholders privati contribuiranno al processo di scoperta imprenditoriale per influenzare le politiche regionali partendo dai risultati dei campus Universitari. Gli enti pianificatori contribuiranno attuando nuove strategie intelligenti per finanziare le priorità individuate. Questo progetto è co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (ERDF) attraverso il programma Interreg Europe. Budget progetto € 1.538.662 – Budget Uniud € 159.233,21