- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- INTERREG IT-AUT 2014-2020 - ITAT3035 - INADEF - Sistema d’allarme INnovativo per eventi di colAta DEtritica basato su previsioni a breve termine e Fenomenologia
-
STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO UNIUD è ricerca
INTERREG IT-AUT 2014-2020 - ITAT3035 - INADEF - Sistema d’allarme INnovativo per eventi di colAta DEtritica basato su previsioni a breve termine e Fenomenologia
Le colate detritiche sono correnti solido-liquide che discendono ad alta velocità i canali incisi sui versanti delle montagne, distruggendo o danneggiando le opere civili che impattano e causando anche vittime. Nelle Alpi, causa maggiore di tali fenomeni sono le precipitazioni molto più intense che generano l’abbondante deflusso superficiale in grado di inglobare il detrito necessario alla loro formazione. Queste sono sempre più frequenti presumibilmente a causa del cambiamento climatico in atto determinando un aumento degli eventi di colata. In genere, la breve durata di tali precipitazioni (15-30 min.) e il breve tempo di propagazione della colata (5-15 minuti) non permettono l’uso dei sistemi di previsione usati per i fenomeni di piena e franosi. Inoltre gli attuali sistemi d’allarme basati su sensori per individuare il transito delle colate permettono tempi di allerta molto brevi. Obiettivo del progetto è un sistema d’allarme che individui le colate con anticipi maggiori concatenando una previsione di precipitazione a breve termine (1-3 ore) con modelli idrologici e d’innesco per colate detritiche. La previsione di precipitazione viene trasformata in deflusso superficiale dal modello idrologico ed il modello di innesco stima il corrispondente volume di detrito mobilitabile: se questi supera un valore soglia si lancia l’allarme. Il nuovo sistema verrà testato in tutte le regioni coinvolte in siti frequentemente soggetti a colate detritiche, dotati di stazioni di monitoraggio.
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/interreg-it-aut-2014-2020-inadef-sistema-d2019allarme-innovativo-per-eventi-di-colata-detritica-basato-su-previsioni-a-breve-termine-e-fenomenologia-itat-3035
https://www.uniud.it/logo.png

INTERREG IT-AUT 2014-2020 - ITAT3035 - INADEF - Sistema d’allarme INnovativo per eventi di colAta DEtritica basato su previsioni a breve termine e Fenomenologia
Le colate detritiche sono correnti solido-liquide che discendono ad alta velocità i canali incisi sui versanti delle montagne, distruggendo o danneggiando le opere civili che impattano e causando anche vittime. Nelle Alpi, causa maggiore di tali fenomeni sono le precipitazioni molto più intense che generano l’abbondante deflusso superficiale in grado di inglobare il detrito necessario alla loro formazione. Queste sono sempre più frequenti presumibilmente a causa del cambiamento climatico in atto determinando un aumento degli eventi di colata. In genere, la breve durata di tali precipitazioni (15-30 min.) e il breve tempo di propagazione della colata (5-15 minuti) non permettono l’uso dei sistemi di previsione usati per i fenomeni di piena e franosi. Inoltre gli attuali sistemi d’allarme basati su sensori per individuare il transito delle colate permettono tempi di allerta molto brevi. Obiettivo del progetto è un sistema d’allarme che individui le colate con anticipi maggiori concatenando una previsione di precipitazione a breve termine (1-3 ore) con modelli idrologici e d’innesco per colate detritiche. La previsione di precipitazione viene trasformata in deflusso superficiale dal modello idrologico ed il modello di innesco stima il corrispondente volume di detrito mobilitabile: se questi supera un valore soglia si lancia l’allarme. Il nuovo sistema verrà testato in tutte le regioni coinvolte in siti frequentemente soggetti a colate detritiche, dotati di stazioni di monitoraggio.