- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- INTERREG ITA - CRO | HATCH Hadriaticum DATA HUB - Data management, protocols harmonization, preparations of guidelines: cross-border tools for maritime spatial planning decision-makers
-
UNIUD è ricerca STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO
INTERREG ITA - CRO | HATCH Hadriaticum DATA HUB - Data management, protocols harmonization, preparations of guidelines: cross-border tools for maritime spatial planning decision-makers
Il progetto Hadriaticum Data Hub (HATCH) capitalizza i risultati di progetti Interreg Italia-Croazia standard conclusi di recente con l'obiettivo di armonizzare i parametri chimici, fisici, biologici ed ecologici di vari programmi di monitoraggio e sviluppare protocolli per la loro applicazione nella pianificazione dello spazio marino, contribuendo così all'efficace conservazione del Mare Adriatico. A tale scopo il progetto HATCH produrrà linee guida sull'applicazione dei dati multidisciplinari nella pianificazione dello spazio marino. Il progetto HATCH nasce dalla collaborazione tra l'Università degli Studi di Udine in qualità di capofila, il Consorzio CORILA per il coordinamento delle attività di ricerca relative al sistema lagunare di Venezia, la Regione Marche, l'Università Istriana di Scienze Applicate, l'Istituto Mondiale di Ricerca e Conservazione Marina Blue World e l'Università di Spalato come partner di progetto. Il progetto di durata annuale, ed rientra nel Programma Interreg VA It-HR Cluster Call. Valore totale di € 566.621,00EUR di cui 481.627,85 fondi Fesr e € 84.993,15 cofinanziamento nazionale (partner italiano Fondo di Rotazione Igrue) - ID 10418461
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/interreg-it-hr-hatch-hadriaticum-data-hub
https://www.uniud.it/@@site-logo/logo-uniud.svg

INTERREG ITA - CRO | HATCH Hadriaticum DATA HUB - Data management, protocols harmonization, preparations of guidelines: cross-border tools for maritime spatial planning decision-makers
Il progetto Hadriaticum Data Hub (HATCH) capitalizza i risultati di progetti Interreg Italia-Croazia standard conclusi di recente con l'obiettivo di armonizzare i parametri chimici, fisici, biologici ed ecologici di vari programmi di monitoraggio e sviluppare protocolli per la loro applicazione nella pianificazione dello spazio marino, contribuendo così all'efficace conservazione del Mare Adriatico. A tale scopo il progetto HATCH produrrà linee guida sull'applicazione dei dati multidisciplinari nella pianificazione dello spazio marino. Il progetto HATCH nasce dalla collaborazione tra l'Università degli Studi di Udine in qualità di capofila, il Consorzio CORILA per il coordinamento delle attività di ricerca relative al sistema lagunare di Venezia, la Regione Marche, l'Università Istriana di Scienze Applicate, l'Istituto Mondiale di Ricerca e Conservazione Marina Blue World e l'Università di Spalato come partner di progetto. Il progetto di durata annuale, ed rientra nel Programma Interreg VA It-HR Cluster Call. Valore totale di € 566.621,00EUR di cui 481.627,85 fondi Fesr e € 84.993,15 cofinanziamento nazionale (partner italiano Fondo di Rotazione Igrue) - ID 10418461