- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- INTERREG ITA-AUT 2014-2020 - EXOTHERA: Exosomes for regenerative, immunosuppressive, neuroprotective, and oncosuppressive therapies.
-
STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO UNIUD è ricerca
INTERREG ITA-AUT 2014-2020 - EXOTHERA: Exosomes for regenerative, immunosuppressive, neuroprotective, and oncosuppressive therapies.
Gli esosomi (EV) sono piccole vescicole che permettono la comunicazione tra le cellule di tutto il corpo grazie al trasporto di molecole: hanno specifiche caratteristiche molecolari e influenzano in maniera sostanziale le cellule riceventi. Piccole dimensioni (<1μm), ruolo biologico e caratteristiche fisiche li rendono candidati perfetti per sviluppare nuovi approcci terapeutici in diversi settori (terapie immunitarie, medicina rigenerativa cell-free, ecc). Nonostante il loro grande potenziale, mancano standard per l’isolamento e la quantificazione, così come test in vitro per predirne accuratamente l’efficacia terapeutica. Inoltre non sono ancora disponibili criteri razionali per disegnare EV ingegnerizzati per specifici obiettivi biomedici. È dunque necessario sviluppare una rete di cooperazione transnazionale tra centri di ricerca e ospedali di eccellenza. EXOTHERA si propone di sviluppare un approccio integrato per correlare le proprietà fisiche e molecolari degli EV con la loro funzione e il ruolo terapeutico. Come obiettivi a breve termine definiremo migliori protocolli per la purificazione, quantificazione e classificazione degli EV, per caratterizzarli a livello fisico-chimico, per studiarne l’interazione con le cellule riceventi e stabilire una correlazione tra tutte queste proprietà, con l’obiettivo a lungo termine di ottimizzare strategie terapeutiche in 3 modelli clinici: pseudoartrosi e guarigione di fratture ossee, glioblastoma e lesioni al midollo spinale.
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/interreg-ita-aut-2014-2020-exothera-exosomes-for-regenerative-immunosuppressive-neuroprotective-and-oncosuppressive-therapies
https://www.uniud.it/logo.png
INTERREG ITA-AUT 2014-2020 - EXOTHERA: Exosomes for regenerative, immunosuppressive, neuroprotective, and oncosuppressive therapies.
Gli esosomi (EV) sono piccole vescicole che permettono la comunicazione tra le cellule di tutto il corpo grazie al trasporto di molecole: hanno specifiche caratteristiche molecolari e influenzano in maniera sostanziale le cellule riceventi. Piccole dimensioni (<1μm), ruolo biologico e caratteristiche fisiche li rendono candidati perfetti per sviluppare nuovi approcci terapeutici in diversi settori (terapie immunitarie, medicina rigenerativa cell-free, ecc). Nonostante il loro grande potenziale, mancano standard per l’isolamento e la quantificazione, così come test in vitro per predirne accuratamente l’efficacia terapeutica. Inoltre non sono ancora disponibili criteri razionali per disegnare EV ingegnerizzati per specifici obiettivi biomedici. È dunque necessario sviluppare una rete di cooperazione transnazionale tra centri di ricerca e ospedali di eccellenza. EXOTHERA si propone di sviluppare un approccio integrato per correlare le proprietà fisiche e molecolari degli EV con la loro funzione e il ruolo terapeutico. Come obiettivi a breve termine definiremo migliori protocolli per la purificazione, quantificazione e classificazione degli EV, per caratterizzarli a livello fisico-chimico, per studiarne l’interazione con le cellule riceventi e stabilire una correlazione tra tutte queste proprietà, con l’obiettivo a lungo termine di ottimizzare strategie terapeutiche in 3 modelli clinici: pseudoartrosi e guarigione di fratture ossee, glioblastoma e lesioni al midollo spinale.