- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- INTERREG ITA-AUT 2014-2020 - PreCanMed: Creazione di una piattaforma per la medicina anticancro di precisione.
-
STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO UNIUD è ricerca
INTERREG ITA-AUT 2014-2020 - PreCanMed: Creazione di una piattaforma per la medicina anticancro di precisione.
Le strategie terapeutiche personalizzate sulla base del profilo genetico di ciascun paziente rappresentano la nuova frontiera della medicina anticancro, in grado di ridurre l’impatto socioeconomico delle attuali terapie antitumorali, spesso inefficaci, costose e che gravano sui sistemi sanitari regionali. In questo contesto, un ruolo particolare è rivestito dalla ricerca sugli organoidi tumorali, complessi cellulari tridimensionali derivati dalla coltura di cellule ottenute da biopsie di tessuto tumorale. Gli organoidi tumorali sono in grado di riassumere le principali caratteristiche genetiche e cellulari del tumore originario, pertanto rappresentano un promettente strumento per l’avvio di terapie personalizzate e di attività di drug screening. Il progetto PreCanMed mira a rafforzare la collaborazione tra istituzioni italiane e austriache in ambito genetico, clinico e biotecnologico, al fine di istituire una piattaforma comune di competenze per la generazione, sviluppo, conservazione (life biobank) di organoidi tumorali, rendendo queste conoscenze e tecnologie più facilmente accessibili al settore della ricerca accademica, traslazionale, clinica e farmaceutica.
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/interreg-ita-aut-2014-2020-precanmed-creazione-di-una-piattaforma-per-la-medicina-anticancro-di-precisione
https://www.uniud.it/logo.png

INTERREG ITA-AUT 2014-2020 - PreCanMed: Creazione di una piattaforma per la medicina anticancro di precisione.
Le strategie terapeutiche personalizzate sulla base del profilo genetico di ciascun paziente rappresentano la nuova frontiera della medicina anticancro, in grado di ridurre l’impatto socioeconomico delle attuali terapie antitumorali, spesso inefficaci, costose e che gravano sui sistemi sanitari regionali. In questo contesto, un ruolo particolare è rivestito dalla ricerca sugli organoidi tumorali, complessi cellulari tridimensionali derivati dalla coltura di cellule ottenute da biopsie di tessuto tumorale. Gli organoidi tumorali sono in grado di riassumere le principali caratteristiche genetiche e cellulari del tumore originario, pertanto rappresentano un promettente strumento per l’avvio di terapie personalizzate e di attività di drug screening. Il progetto PreCanMed mira a rafforzare la collaborazione tra istituzioni italiane e austriache in ambito genetico, clinico e biotecnologico, al fine di istituire una piattaforma comune di competenze per la generazione, sviluppo, conservazione (life biobank) di organoidi tumorali, rendendo queste conoscenze e tecnologie più facilmente accessibili al settore della ricerca accademica, traslazionale, clinica e farmaceutica.
Link:
http://www.precanmed.eu/