- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- INTERREG ITA-AUT 2014-2020 - SIAA: Social Impact for the Alps Adriatic Region
-
STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO UNIUD è ricerca
INTERREG ITA-AUT 2014-2020 - SIAA: Social Impact for the Alps Adriatic Region
L’obiettivo del progetto è generare soluzioni per le sfide cruciali dell’area transfrontaliera, con amministrazioni pubbliche, istituzioni e imprenditori del sociale. Una delle prime attività sarà quella di costituire un comitato transfrontaliero, composto da stakeholder rilevanti, che avrà il compito di seguire anche sul piano dei contenuti gli interventi attuati. La base di tutte le attività sarà l’analisi delle condizioni quadro e delle sfide sociali dell’area transfrontaliera, l’individuazione dei target maggiormente rilevanti e un’analisi SWOT che prevede la creazione di una mappa dell’ecosistema dell’imprenditorialità sociale. I dati raccolti in questa prima fase di analisi, assieme ad esempi di buone pratiche e modelli innovativi d’apprendimento volti a promuovere lo scambio transfrontaliero di conoscenze, saranno utilizzati per sviluppare un programma di training dedicato all’impresa sociale, il quale sarà accompagnato anche da due competizioni di idee d’impresa sociale e da un programma di accelerazione per facilitare la realizzazione di tali idee. Il progetto SIAA è stato finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dal programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020.
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/interreg-ita-aut-2014-2020-siaa-social-impact-for-the-alps-adriatic-region
https://www.uniud.it/logo.png

INTERREG ITA-AUT 2014-2020 - SIAA: Social Impact for the Alps Adriatic Region
L’obiettivo del progetto è generare soluzioni per le sfide cruciali dell’area transfrontaliera, con amministrazioni pubbliche, istituzioni e imprenditori del sociale. Una delle prime attività sarà quella di costituire un comitato transfrontaliero, composto da stakeholder rilevanti, che avrà il compito di seguire anche sul piano dei contenuti gli interventi attuati. La base di tutte le attività sarà l’analisi delle condizioni quadro e delle sfide sociali dell’area transfrontaliera, l’individuazione dei target maggiormente rilevanti e un’analisi SWOT che prevede la creazione di una mappa dell’ecosistema dell’imprenditorialità sociale. I dati raccolti in questa prima fase di analisi, assieme ad esempi di buone pratiche e modelli innovativi d’apprendimento volti a promuovere lo scambio transfrontaliero di conoscenze, saranno utilizzati per sviluppare un programma di training dedicato all’impresa sociale, il quale sarà accompagnato anche da due competizioni di idee d’impresa sociale e da un programma di accelerazione per facilitare la realizzazione di tali idee. Il progetto SIAA è stato finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dal programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020.