- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- INTERREG ITA-SLO - ACQUAVITIS
-
STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO UNIUD è ricerca
INTERREG ITA-SLO - ACQUAVITIS
Il progetto biennale Acquavitis: Soluzioni innovative per l’uso efficiente dell’acqua in viticoltura transfrontaliera, coordinato dall’Istituto agricolo della Slovenia (LP) unisce l’Università degli Studi di Trieste (PP2), l’Università degli Studi di Udine (PP3), l’Istituto di geodesia della Slovenia(PP4), la Camera per l’agricoltura e le foreste della Slovenia, l’Istituto agricolo forestale di Nova Gorica (PP5) e l’Università Ca' Foscari Venezia (PP6) con l’obiettivo di rendere l'agricoltura sostenibile attraverso una migliore gestione delle risorse idriche. Con un approccio olistico ottimizzeremo l'uso dell'acqua regolando la quantità, il metodo e il tempo di irrigazione in base ai reali bisogni della vite. Svilupperemo e sperimenteremo nuove tecnologie e soluzioni innovative per la protezione e l'uso efficiente delle risorse idriche , per la pianificazione dei rischi associati agli eventi estremi e per combattere i cambiamenti climatici. Il trasferimento tecnologico avverrà con lo scambio di esperienze dagli enti di ricerca al coinvolgimento attivo di almeno 15 aziende vitivinicole dell’area transfrontaliera, al fine di implementare modelli di gestione economica sostenibili ed efficaci. Finanziamento totale: 878.175,00€ € di cui l’85% attraverso il Programma Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020, Protezione e promozione delle risorse naturali e culturali. Quota di finanziamento per l’Università di Udine: 170.570,00 € (85% da fondi europei, 15% attraverso il Fondo di Rotazione Nazionale).
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/interreg-ita-slo-acquavitis
https://www.uniud.it/logo.png

INTERREG ITA-SLO - ACQUAVITIS
Il progetto biennale Acquavitis: Soluzioni innovative per l’uso efficiente dell’acqua in viticoltura transfrontaliera, coordinato dall’Istituto agricolo della Slovenia (LP) unisce l’Università degli Studi di Trieste (PP2), l’Università degli Studi di Udine (PP3), l’Istituto di geodesia della Slovenia(PP4), la Camera per l’agricoltura e le foreste della Slovenia, l’Istituto agricolo forestale di Nova Gorica (PP5) e l’Università Ca' Foscari Venezia (PP6) con l’obiettivo di rendere l'agricoltura sostenibile attraverso una migliore gestione delle risorse idriche. Con un approccio olistico ottimizzeremo l'uso dell'acqua regolando la quantità, il metodo e il tempo di irrigazione in base ai reali bisogni della vite. Svilupperemo e sperimenteremo nuove tecnologie e soluzioni innovative per la protezione e l'uso efficiente delle risorse idriche , per la pianificazione dei rischi associati agli eventi estremi e per combattere i cambiamenti climatici. Il trasferimento tecnologico avverrà con lo scambio di esperienze dagli enti di ricerca al coinvolgimento attivo di almeno 15 aziende vitivinicole dell’area transfrontaliera, al fine di implementare modelli di gestione economica sostenibili ed efficaci. Finanziamento totale: 878.175,00€ € di cui l’85% attraverso il Programma Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020, Protezione e promozione delle risorse naturali e culturali. Quota di finanziamento per l’Università di Udine: 170.570,00 € (85% da fondi europei, 15% attraverso il Fondo di Rotazione Nazionale).