- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- INTERREG ITA-SLO - JEZIKLINGUA - Plurilinguismo quale ricchezza e valore dell'area transfrontaliera italo-slovena
-
STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO UNIUD è ricerca
INTERREG ITA-SLO - JEZIKLINGUA - Plurilinguismo quale ricchezza e valore dell'area transfrontaliera italo-slovena
Il progetto JezikLingua si inserisce nell'ambito di una proficua collaborazione tra la comunità nazionale italiana in Slovenia e la comunità slovena in Italia. Assieme hanno realizzato diversi progetti finanziati con i fondi dei programmi europei che hanno notevolmente arricchito il contesto culturale e sociale transfrontaliero. Il progetto è finanziato nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013. L'obiettivo generale, in armonia con le Agende di Lisbona e Göteborg e con le politiche nazionali e regionali, è quello di promuovere e diffondere le lingue, le culture, nonché le tradizioni italiana e slovena, attraverso una preziosa risorsa del territorio rappresentata dalle minoranze nazionali, quella slovena in Italia e quella italiana in Slovenia.
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/interreg-ita-slo-jeziklingua-plurilinguismo-quale-ricchezza-e-valore-dellarea-transfrontaliera-italo-slovena
https://www.uniud.it/logo.png

INTERREG ITA-SLO - JEZIKLINGUA - Plurilinguismo quale ricchezza e valore dell'area transfrontaliera italo-slovena
Il progetto JezikLingua si inserisce nell'ambito di una proficua collaborazione tra la comunità nazionale italiana in Slovenia e la comunità slovena in Italia. Assieme hanno realizzato diversi progetti finanziati con i fondi dei programmi europei che hanno notevolmente arricchito il contesto culturale e sociale transfrontaliero. Il progetto è finanziato nell'ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013. L'obiettivo generale, in armonia con le Agende di Lisbona e Göteborg e con le politiche nazionali e regionali, è quello di promuovere e diffondere le lingue, le culture, nonché le tradizioni italiana e slovena, attraverso una preziosa risorsa del territorio rappresentata dalle minoranze nazionali, quella slovena in Italia e quella italiana in Slovenia.