- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- INTERREG ITA-SLO - MINA - Inquinanti ambientali e malattie neurogenerative: uno studio multidisciplinare basato su ricerca, formazione e innovazione
-
STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO UNIUD è ricerca
INTERREG ITA-SLO - MINA - Inquinanti ambientali e malattie neurogenerative: uno studio multidisciplinare basato su ricerca, formazione e innovazione
Il progetto, coordinato dai team manager, promuove lo sviluppo territoriale transfrontaliero nell’ambito della ricerca, rafforzando le sinergie già esistenti tra istituzioni di ricerca e formazione di alto livello, per migliorare l’accessibilità a infrastrutture comuni, al fine di incentivare la ricerca di base ed applicata, l’occupazione e la mobilità dei ricercatori. Tutto questo si attua potenziando l’area strategica di Nova Gorica inserendovi nuove professionalità, capaci di creare un polo di forte attrazione scientifica e tecnologica, anche per lo sviluppo di spin-off esistenti, focalizzandosi su un tema di ricerca di fondamentale importanza quale quello delle malattie neurodegenerative. Questo progetto interdisciplinare offre un forte potenziale per lo sviluppo e la ricerca locale, partendo da solide basi esistenti e proiettandosi verso tematiche nuove di forte rilevanza socio-sanitaria, per aumentare l’occupazione qualificata al fine di promuovere le tecnologie biomediche applicate allo sviluppo economico e competitivo del territorio. Per consentire una condivisione allargata del progetto verranno adottati metodi semplici ed efficaci per la diffusione delle informazioni e la divulgazione dei risultati.
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/interreg-ita-slo-mina-inquinanti-ambientali-e-malattie-neurogenerative-uno-studio-multidisciplinare-basato-su-ricerca-formazione-e-innovazione
https://www.uniud.it/logo.png

INTERREG ITA-SLO - MINA - Inquinanti ambientali e malattie neurogenerative: uno studio multidisciplinare basato su ricerca, formazione e innovazione
Il progetto, coordinato dai team manager, promuove lo sviluppo territoriale transfrontaliero nell’ambito della ricerca, rafforzando le sinergie già esistenti tra istituzioni di ricerca e formazione di alto livello, per migliorare l’accessibilità a infrastrutture comuni, al fine di incentivare la ricerca di base ed applicata, l’occupazione e la mobilità dei ricercatori. Tutto questo si attua potenziando l’area strategica di Nova Gorica inserendovi nuove professionalità, capaci di creare un polo di forte attrazione scientifica e tecnologica, anche per lo sviluppo di spin-off esistenti, focalizzandosi su un tema di ricerca di fondamentale importanza quale quello delle malattie neurodegenerative. Questo progetto interdisciplinare offre un forte potenziale per lo sviluppo e la ricerca locale, partendo da solide basi esistenti e proiettandosi verso tematiche nuove di forte rilevanza socio-sanitaria, per aumentare l’occupazione qualificata al fine di promuovere le tecnologie biomediche applicate allo sviluppo economico e competitivo del territorio. Per consentire una condivisione allargata del progetto verranno adottati metodi semplici ed efficaci per la diffusione delle informazioni e la divulgazione dei risultati.