- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- INTERREG ITA-SLO - SHARED CULTURE - Storia e cultura condivisa
-
STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO UNIUD è ricerca
INTERREG ITA-SLO - SHARED CULTURE - Storia e cultura condivisa
Il progetto strategico SHARED CULTURE, finanziato nell´ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Slovenia 2007–2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali, costituisce una risposta al pluriennale bisogno di una migliore riconoscibilità, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale condiviso dell'area transfrontaliera italo - slovena, che trae origine dalle comuni influenze storiche della Repubblica veneta e costituisce un elemento importante anche dell´identità nazionale slovena. Con la partecipazione dell’Università Ca' Foscari di Venezia, della Regione del Veneto, dell’Università degli Studi di Udine, dell'Istituto per i Beni Culturali di Slovenia, del Comune Città di Capodistria e della Comunità Autogestita della nazionalità italiana di Capodistria, nell’ambito del progetto SHARED CULTURE sarà studiato, professionalmente ristrutturato e presentato al pubblico il palazzo Bassegio - Borilnica nel centro storico di Capodistria. Il progetto prevede inoltre ricerche sul territorio della Regione del Veneto, in particolare nei siti archeologici di Altino e Concordia Sagittaria e Friuli Venezia Giulia. Uno degli obiettivi principali del progetto è la creazione del Centro interuniversitario per il patrimonio storico-culturale veneto, che avrà sede nel ristrutturato palazzo Baseggio - Borilnica. Esso costituirà un centro per lo studio e la documentazione della storia veneta e del patrimonio culturale all'interno della zona ammissibile con tecnologie moderne che contribuiranno alla sua protezione. I colleghi dell’Università di Venezia e Udine con i colleghi dell’Università del Litorale eseguiranno una selezione e digitalizzazione del materiale storico per le necessità del Centro interuniversitario. Tutti i risultati scientifici saranno presentati al pubblico attraverso eventi scientifici e popolari che si svolgeranno nel corso del progetto.
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/interreg-ita-slo-shared-culture-storia-e-cultura-condivisa
https://www.uniud.it/logo.png

INTERREG ITA-SLO - SHARED CULTURE - Storia e cultura condivisa
Il progetto strategico SHARED CULTURE, finanziato nell´ambito del Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia - Slovenia 2007–2013, dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dai fondi nazionali, costituisce una risposta al pluriennale bisogno di una migliore riconoscibilità, valorizzazione e promozione del patrimonio culturale condiviso dell'area transfrontaliera italo - slovena, che trae origine dalle comuni influenze storiche della Repubblica veneta e costituisce un elemento importante anche dell´identità nazionale slovena. Con la partecipazione dell’Università Ca' Foscari di Venezia, della Regione del Veneto, dell’Università degli Studi di Udine, dell'Istituto per i Beni Culturali di Slovenia, del Comune Città di Capodistria e della Comunità Autogestita della nazionalità italiana di Capodistria, nell’ambito del progetto SHARED CULTURE sarà studiato, professionalmente ristrutturato e presentato al pubblico il palazzo Bassegio - Borilnica nel centro storico di Capodistria. Il progetto prevede inoltre ricerche sul territorio della Regione del Veneto, in particolare nei siti archeologici di Altino e Concordia Sagittaria e Friuli Venezia Giulia. Uno degli obiettivi principali del progetto è la creazione del Centro interuniversitario per il patrimonio storico-culturale veneto, che avrà sede nel ristrutturato palazzo Baseggio - Borilnica. Esso costituirà un centro per lo studio e la documentazione della storia veneta e del patrimonio culturale all'interno della zona ammissibile con tecnologie moderne che contribuiranno alla sua protezione. I colleghi dell’Università di Venezia e Udine con i colleghi dell’Università del Litorale eseguiranno una selezione e digitalizzazione del materiale storico per le necessità del Centro interuniversitario. Tutti i risultati scientifici saranno presentati al pubblico attraverso eventi scientifici e popolari che si svolgeranno nel corso del progetto.