- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- INTERREG ITA-SLO - ZBORZBIRK - L'eredità culturale nelle collezioni fra Alpi e Carso
-
STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO UNIUD è ricerca
INTERREG ITA-SLO - ZBORZBIRK - L'eredità culturale nelle collezioni fra Alpi e Carso
L'obiettivo del progetto ZBORZBIRK è di rielaborare, valorizzare e promuovere le collezioni culturali storiche create dagli abitanti locali in passato. Tali collezioni rappresentano un elemento di pregio degli abitati della Val Canale, della Val Resia, delle Valli del Natisone e del Torre sul versante italiano e della parte superiore della valle del friume Sava, dell'area di Tolmino, di Kambreško, di Lig e del Collio sul versante sloveno. Tra le collezioni spiccano alcune collezioni museali, ma la maggior parte di esse è conservata dagli abitanti in casa. Gli oggetti, le fotografie e i documenti delle collezioni sono prove tangibili della vita locale, delle attività economiche, dall'agricoltura, all'allevamento del bestiame alle attività forestali, dell'alimentazione, dell'artigianato e del commercio, dei lavori stagionali e dell'emigrazione, dei legami familiari e della storia locale, delle tradizioni, delle festività paesane, della musica, dell'arte, delle credenze popolari, ecc. Quasi tutte le collezioni contengono oggetti risalenti alla Prima e alla Seconda guerra mondiale. Gli oggetti, le fotografie e i documenti conservati saranno documentati, fotografati e scansionati, si raccoglieranno informazioni sulla loro produzione e sull'uso, saranno video documentate le testimonianze, si raccoglieranno informazioni sulla tradizione orale dei luoghi in cui sono collocate le collezioni, si trascriveranno i racconti che saranno in seguito oggetto di una presentazione dialettologica. Il materiale audiovisivo d'archivio della Val Canale, della Val Resia, delle Valli del Natisone e del Torre sarà registrato e trasferito su supporti digitali. In questo modo si darà risalto non soltanto agli oggetti, bensì anche alle storie che essi raccontano, il loro messaggio e i loro aspetti dialettologici che consentiranno di inserire le collezioni in un contesto culturale e storico più ampio. Le collezioni saranno illustrate con un'apposita guida, materiale pieghevole, manifesti, tabelle segnaletiche, atti e il sito web del progetto.
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/interreg-ita-slo-zborzbirk-leredita-culturale-nelle-collezioni-fra-alpi-e-carso
https://www.uniud.it/logo.png

INTERREG ITA-SLO - ZBORZBIRK - L'eredità culturale nelle collezioni fra Alpi e Carso
L'obiettivo del progetto ZBORZBIRK è di rielaborare, valorizzare e promuovere le collezioni culturali storiche create dagli abitanti locali in passato. Tali collezioni rappresentano un elemento di pregio degli abitati della Val Canale, della Val Resia, delle Valli del Natisone e del Torre sul versante italiano e della parte superiore della valle del friume Sava, dell'area di Tolmino, di Kambreško, di Lig e del Collio sul versante sloveno. Tra le collezioni spiccano alcune collezioni museali, ma la maggior parte di esse è conservata dagli abitanti in casa. Gli oggetti, le fotografie e i documenti delle collezioni sono prove tangibili della vita locale, delle attività economiche, dall'agricoltura, all'allevamento del bestiame alle attività forestali, dell'alimentazione, dell'artigianato e del commercio, dei lavori stagionali e dell'emigrazione, dei legami familiari e della storia locale, delle tradizioni, delle festività paesane, della musica, dell'arte, delle credenze popolari, ecc. Quasi tutte le collezioni contengono oggetti risalenti alla Prima e alla Seconda guerra mondiale. Gli oggetti, le fotografie e i documenti conservati saranno documentati, fotografati e scansionati, si raccoglieranno informazioni sulla loro produzione e sull'uso, saranno video documentate le testimonianze, si raccoglieranno informazioni sulla tradizione orale dei luoghi in cui sono collocate le collezioni, si trascriveranno i racconti che saranno in seguito oggetto di una presentazione dialettologica. Il materiale audiovisivo d'archivio della Val Canale, della Val Resia, delle Valli del Natisone e del Torre sarà registrato e trasferito su supporti digitali. In questo modo si darà risalto non soltanto agli oggetti, bensì anche alle storie che essi raccontano, il loro messaggio e i loro aspetti dialettologici che consentiranno di inserire le collezioni in un contesto culturale e storico più ampio. Le collezioni saranno illustrate con un'apposita guida, materiale pieghevole, manifesti, tabelle segnaletiche, atti e il sito web del progetto.