- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- INTERREG ITA-AUT 2014-2020 - ITAT 1056 - ARMONIA - Rete di monitoraggio accelerometrico in tempo reale di siti ed edifici in Italia e in Austria
-
STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO UNIUD è ricerca
INTERREG ITA-AUT 2014-2020 - ITAT 1056 - ARMONIA - Rete di monitoraggio accelerometrico in tempo reale di siti ed edifici in Italia e in Austria
Il progetto "ARMONIA" è nato per sviluppare una strategia transfrontaliera nella gestione di rischi naturali attraverso l'uso di metodologie innovative. Esso mira a stringere la collaborazione tra gli istituti di protezione civile per la prevenzione del rischio. Nelle aree transfrontaliere, i disastri naturali, come forti terremoti, causano danni e perdite di vite. Lo sviluppo di protocolli comuni permette la pianificazione congiunta e l'implementazione di azioni armonizzate per accelerare e facilitare le operazioni di salvataggio. I partner di progetto sono: Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale – OGS (Lead Partner), Università degli Studi di Udine, Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura, Università degli Studi di Trieste, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Protezione civile della Regione, Regione del Veneto - Direzione Protezione Civile e Polizia Locale, Zentralanstalt für Meteorologie und Geodynamik (ZAMG), Universität Innsbruck. Totale mezzi finanziari intero progetto Euro 1.125.975,00 di cui: Fondi FESR: Euro 957.078,75, Contributo nazionale: Euro 147.896,25, Risorse proprie: Euro 21.000,00.
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/interreg-italia-austria-2014-2020-itat-1056-armonia-rete-di-monitoraggio-accelerometrico-in-tempo-reale-di-siti-ed-edifici-in-italia-e-in-austria
https://www.uniud.it/logo.png

INTERREG ITA-AUT 2014-2020 - ITAT 1056 - ARMONIA - Rete di monitoraggio accelerometrico in tempo reale di siti ed edifici in Italia e in Austria
Il progetto "ARMONIA" è nato per sviluppare una strategia transfrontaliera nella gestione di rischi naturali attraverso l'uso di metodologie innovative. Esso mira a stringere la collaborazione tra gli istituti di protezione civile per la prevenzione del rischio. Nelle aree transfrontaliere, i disastri naturali, come forti terremoti, causano danni e perdite di vite. Lo sviluppo di protocolli comuni permette la pianificazione congiunta e l'implementazione di azioni armonizzate per accelerare e facilitare le operazioni di salvataggio. I partner di progetto sono: Istituto nazionale di oceanografia e di geofisica sperimentale – OGS (Lead Partner), Università degli Studi di Udine, Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura, Università degli Studi di Trieste, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Protezione civile della Regione, Regione del Veneto - Direzione Protezione Civile e Polizia Locale, Zentralanstalt für Meteorologie und Geodynamik (ZAMG), Universität Innsbruck. Totale mezzi finanziari intero progetto Euro 1.125.975,00 di cui: Fondi FESR: Euro 957.078,75, Contributo nazionale: Euro 147.896,25, Risorse proprie: Euro 21.000,00.
Link:
http://www.interreg.net/