- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- INTERREG V-A ITA-AUT 2014-2020 - EPIC
-
STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO UNIUD è ricerca
INTERREG V-A ITA-AUT 2014-2020 - EPIC
Il cancro è una malattia genetica complessa, con una forte incidenza nelle aree oggetto del programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020. Rappresenta inoltre una sfida con importanti ricadute per l’innovazione in ambito scientifico, terapeutico e sanitario e per la popolazione dei territori transfrontalieri. Sebbene le recenti scoperte sull’applicazione dell’immunoterapia in oncologia stiano rivoluzionando le prospettive terapeutiche, soltanto una porzione di pazienti risponde positivamente al trattamento. Il progetto EPIC propone dunque una filiera di ricerca interdisciplinare, fondata sulla cooperazione di Istituti di ricerca italiani ed austriaci, con l’obiettivo di rafforzare le competenze tecnologiche e scientifiche nel settore dell’oncologia, sviluppare soluzioni migliorative e più sostenibili per le terapie anticancro e potenziare l’immunoterapia rendendo gli enti di ricerca della regione transfrontaliera più competitivi nel contesto nazionale ed internazionale.
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/interreg-v-a-italia-austria-2014-2020-epic
https://www.uniud.it/logo.png

INTERREG V-A ITA-AUT 2014-2020 - EPIC
Il cancro è una malattia genetica complessa, con una forte incidenza nelle aree oggetto del programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020. Rappresenta inoltre una sfida con importanti ricadute per l’innovazione in ambito scientifico, terapeutico e sanitario e per la popolazione dei territori transfrontalieri. Sebbene le recenti scoperte sull’applicazione dell’immunoterapia in oncologia stiano rivoluzionando le prospettive terapeutiche, soltanto una porzione di pazienti risponde positivamente al trattamento. Il progetto EPIC propone dunque una filiera di ricerca interdisciplinare, fondata sulla cooperazione di Istituti di ricerca italiani ed austriaci, con l’obiettivo di rafforzare le competenze tecnologiche e scientifiche nel settore dell’oncologia, sviluppare soluzioni migliorative e più sostenibili per le terapie anticancro e potenziare l’immunoterapia rendendo gli enti di ricerca della regione transfrontaliera più competitivi nel contesto nazionale ed internazionale.