- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- INTERREG ITA-AUT - MOVINSI / Los Geht’s - Promuovere il benessere psico-fisico negli over 65 attraverso attività motorie, di socializzazione e moderne tecnologie
-
UNIUD è ricerca STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO
INTERREG ITA-AUT - MOVINSI / Los Geht’s - Promuovere il benessere psico-fisico negli over 65 attraverso attività motorie, di socializzazione e moderne tecnologie
Nell’area montana transfrontaliera Italia-Austria, il progressivo invecchiamento della popolazione e lo scarso ricambio generazionale rappresentano debolezze che potrebbero sfociare in problematiche sociali e sanitarie, ancora più evidenti nelle aree marginali del territorio. Il progetto MOVINSI, partendo proprio da questo assunto, è stato dunque pensato per garantire il benessere psico-fisico delle persone anziane e migliorarne la qualità di vita attraverso la predisposizione, a cura di un team di esperti del settore, di un programma di attività motorie e di socializzazione, supportato dalle nuove tecnologie, da sottoporre ad un campione di over 65. A mettere in rete competenze scientifiche, tecnologiche e sociali, il Dipartimento di Area Medica dell’Università di Udine, l’Azienda per l’Assistenza Sanitaria Universitaria del Friuli Centrale, l’Institute for Applied Research on Ageing (IARA, Austria) e l’associazione ALSOLE (Austria).
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/interreg-v-a-italia-austria-movinsi
https://www.uniud.it/@@site-logo/logo-uniud.svg

INTERREG ITA-AUT - MOVINSI / Los Geht’s - Promuovere il benessere psico-fisico negli over 65 attraverso attività motorie, di socializzazione e moderne tecnologie
Nell’area montana transfrontaliera Italia-Austria, il progressivo invecchiamento della popolazione e lo scarso ricambio generazionale rappresentano debolezze che potrebbero sfociare in problematiche sociali e sanitarie, ancora più evidenti nelle aree marginali del territorio. Il progetto MOVINSI, partendo proprio da questo assunto, è stato dunque pensato per garantire il benessere psico-fisico delle persone anziane e migliorarne la qualità di vita attraverso la predisposizione, a cura di un team di esperti del settore, di un programma di attività motorie e di socializzazione, supportato dalle nuove tecnologie, da sottoporre ad un campione di over 65. A mettere in rete competenze scientifiche, tecnologiche e sociali, il Dipartimento di Area Medica dell’Università di Udine, l’Azienda per l’Assistenza Sanitaria Universitaria del Friuli Centrale, l’Institute for Applied Research on Ageing (IARA, Austria) e l’associazione ALSOLE (Austria).