- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- INTERREG ITA-CRO - AdriAquaNet
-
STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO UNIUD è ricerca
INTERREG ITA-CRO - AdriAquaNet
Il Progetto AdriAquaNet - Migliorare l'innovazione e la sostenibilità nell'acquacoltura adriatica, coordinato da prof. Marco Galeotti, Di4A dell’Università di Udine mette in rete altri 6 enti di ricerca, l’Associazione dei piscicoltori della Croazia e quattro aziende produttrici. Questa comunità, che conta circa 100 esperti, lavorerà per due anni e mezzo, avente l’obiettivo di trasferire conoscenze avanzate e nuove tecnologie su tutta la filiera dell’acquacoltura, dalla gestione degli impianti di produzione fino al mercato dei prodotti lavorati. ll progetto parte dalla ricognizione delle esigenze d’innovazione e sviluppo espresse dalle aziende e dalle conoscenze e tecnologie disponibili negli enti di ricerca. Ogni ente di ricerca avrà il compito di favorire le applicazioni tecnologiche nelle aziende, che sperimenteranno le innovazioni. Dopo la prima fase pilota, seguirà quella della formazione tecnico-scientifica degli addetti del settore, sia in Italia che in Croazia. Finanziamento totale: € 3.224.008,59 di cui l’85% attraverso il Programma Interreg V-A Italia-Croatia 2014-2020, Blue innovation. Quota di finanziamento per l’Università di Udine: 671.190,40 € (85% da Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale - FESR, 15% attraverso il Fondo di Rotazione Nazionale).
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/interreg-v-a-italia-croatia-adriaquanet
https://www.uniud.it/logo.png

INTERREG ITA-CRO - AdriAquaNet
Il Progetto AdriAquaNet - Migliorare l'innovazione e la sostenibilità nell'acquacoltura adriatica, coordinato da prof. Marco Galeotti, Di4A dell’Università di Udine mette in rete altri 6 enti di ricerca, l’Associazione dei piscicoltori della Croazia e quattro aziende produttrici. Questa comunità, che conta circa 100 esperti, lavorerà per due anni e mezzo, avente l’obiettivo di trasferire conoscenze avanzate e nuove tecnologie su tutta la filiera dell’acquacoltura, dalla gestione degli impianti di produzione fino al mercato dei prodotti lavorati. ll progetto parte dalla ricognizione delle esigenze d’innovazione e sviluppo espresse dalle aziende e dalle conoscenze e tecnologie disponibili negli enti di ricerca. Ogni ente di ricerca avrà il compito di favorire le applicazioni tecnologiche nelle aziende, che sperimenteranno le innovazioni. Dopo la prima fase pilota, seguirà quella della formazione tecnico-scientifica degli addetti del settore, sia in Italia che in Croazia. Finanziamento totale: € 3.224.008,59 di cui l’85% attraverso il Programma Interreg V-A Italia-Croatia 2014-2020, Blue innovation. Quota di finanziamento per l’Università di Udine: 671.190,40 € (85% da Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale - FESR, 15% attraverso il Fondo di Rotazione Nazionale).