- Home
- Ricerca
- Strutture e competenze
- Progetti finanziati su bandi competitivi
- LIFE + - WATACLIC - Water against climate change. Sustainable water management in urban areas
-
UNIUD è ricerca STIMOLA CURIOSITA’, PASSIONE E CORAGGIO
LIFE + - WATACLIC - Water against climate change. Sustainable water management in urban areas
Lo scopo del progetto WATACLIC è la diffusione della cultura e delle tecniche per la gestione sostenibile delle acque. L’uso poco razionale dell'acqua nelle nostre città contribuisce alla crisi idrica e al cambiamento climatico. Oggi utilizziamo più acqua di quella che è possibile prelevare senza causare danni alle falde o ai fiumi. La situazione – già critica – è destinata a peggiorare per effetto del cambiamento climatico. È quindi necessario ridurre i prelievi d'acqua da fiumi e falde. Oggi ogni italiano consuma circa 200 litri di acqua potabile al giorno, ma disponendo di tecnologie adatte sarebbe possibile consumarne meno della metà. Per diffondere pratiche e approcci di gestione sostenibile è necessario l'impegno non solo dei tecnici che professionalmente operano nei servizi idrici ma di molti soggetti, che vanno dai pubblici amministratori ai cittadini e alle imprese. Lo scopo del progetto WATACLIC è proprio la diffusione della cultura e delle tecniche per la gestione sostenibile delle acque. A tal fine il progetto prevede campagne informative specificamente rivolte a tutti gli attori coinvolti nella gestione delle acque.
https://www.uniud.it/it/ricerca/strutture-e-competenze/progetti-1/life-wataclic-water-against-climate-change.-sustainable-water-management-in-urban-areas
https://www.uniud.it/@@site-logo/logo-uniud.svg

LIFE + - WATACLIC - Water against climate change. Sustainable water management in urban areas
Lo scopo del progetto WATACLIC è la diffusione della cultura e delle tecniche per la gestione sostenibile delle acque. L’uso poco razionale dell'acqua nelle nostre città contribuisce alla crisi idrica e al cambiamento climatico. Oggi utilizziamo più acqua di quella che è possibile prelevare senza causare danni alle falde o ai fiumi. La situazione – già critica – è destinata a peggiorare per effetto del cambiamento climatico. È quindi necessario ridurre i prelievi d'acqua da fiumi e falde. Oggi ogni italiano consuma circa 200 litri di acqua potabile al giorno, ma disponendo di tecnologie adatte sarebbe possibile consumarne meno della metà. Per diffondere pratiche e approcci di gestione sostenibile è necessario l'impegno non solo dei tecnici che professionalmente operano nei servizi idrici ma di molti soggetti, che vanno dai pubblici amministratori ai cittadini e alle imprese. Lo scopo del progetto WATACLIC è proprio la diffusione della cultura e delle tecniche per la gestione sostenibile delle acque. A tal fine il progetto prevede campagne informative specificamente rivolte a tutti gli attori coinvolti nella gestione delle acque.
Link:
http://www.wataclic.eu/